Testo

I laureati e le laureate nella laurea magistrale in Psicologia che si sono immatricolati fino all'a.a. 2022/2023, quando il corso di studio non era abilitante per esercitare la professione di Psicologo, per ottenere l'abilitazione alla professione devono svolgere un Tirocinio Pratico Valutativo post-laurea e sostenere una Prova Pratica Valutativa.

Il Tirocinio Pratico Valutativo post-laurea  (in seguito TPV post-laurea), istituito dal Decreto Interministeriale n. 567 del 20/06/2022, sostituisce i due semestri di Tirocinio Professionalizzante post-laurea (1000 ore) che erano previsti dalle leggi precedenti per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.

Titolo
Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) per laurea magistrale in Psicologia
Testo

Il nuovo TPV per i laureati e le laureate magistrali in Psicologia presso l’Università di Trento è organizzato con le seguenti modalità, che modificano e integrano le informazioni contenute nel Regolamento per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante in Psicologia del 2015.

Possono essere ammessi al TPV i laureati e le laureate con un diploma di laurea magistrale della classe LM-51 Psicologia (D.M. 270/2004) o un diploma di laurea specialistica della classe 58/S  Psicologia (D.M. 509/1999), conseguiti presso l’Università degli Studi di Trento.

Il TPV prevede una durata di almeno 750 ore (corrispondenti a 30 CFU) che si devono completare indicativamente entro 12 mesi dalla data di avvio. L'impegno settimanale del tirocinio deve essere di norma non inferiore alle 20 ore e non superiore alle 30, distribuite possibilmente in 5 giorni settimanali.

Il TPV deve essere svolto in contesti operativi solo presso enti esterni qualificati e convenzionati con le università. Nnon è possibile svolgere il tirocinio presso l’Università di Trento). Parte di queste attività sono svolte presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e contrattualizzate con il Servizio Sanitario Nazionale. Se tali strutture non possono assicurare al loro interno l’adeguata ed effettiva disponibilità di servizi di psicologia e dei relativi tutor, il TPV può essere svolto interamente presso gli altri enti esterni convenzionati con le università.

La supervisione di TPV è affidata ad uno psicologo iscritto alla sezione A dell’Albo da almeno tre anni, designato dalla sede convenzionata.

Le attività di TPV supervisionate prevedono l’osservazione diretta e lo svolgimento di attività finalizzate all'apprendimento e allo sviluppo delle competenze legate ai contesti applicativi degli ambiti della psicologia e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale: per i dettagli delle attività si veda l’art. 2 c. 3 e 4 del Decreto 567/2022.

L’ammissione al TPV è subordinata all’approvazione di uno specifico progetto che evidenzi la rilevanza formativa del tirocinio.

Il tirocinio può essere svolto in una o due sedi purché sia garantita una certa continuità e una coerenza interna nel progetto formativo.

Il TPV si conclude una volta completate le 750 ore, rendicontate in un apposito libretto, e dopo la valutazione positiva da parte dei tutor.

Testo

Verifica con il Supporto alla didattica se la sede che hai scelto è riconosciuta. Se la sede non è riconosciuta, invia al Supporto Didattica la Domanda di candidatura a sede di tirocinio compilata e firmata dai referenti dell’ente almeno un mese prima dell’inizio del tirocinio.

Compila la domanda di ammissione al Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), che scade alla fine di ogni mese.

Puoi presentare la domanda una sola volta e, una volta chiusa, non la puoi modificare. Non è possibile cambiare sede una volta avviato il tirocinio.

Se la tua domanda viene approvata, puoi iniziare il tirocinio 30 giorni dopo la scadenza mensile. Ad esempio, se completi la domanda tra il 1° e il 31 ottobre, puoi cominciare il tirocinio dal 1° dicembre, se la completi entro il 30 novembre, puoi iniziare il tirocinio dai primi di gennaio.

Registra le presenze nel Libretto di tirocinio rilasciato dal Supporto alla didattica, durante lo svolgimento.

Alla fine del tirocinio, consegna al Supporto alla Didattica nei tempi che ti saranno comunicati via emai:

  • il  libretto compilato e firmato dal tutor psicologo
  • una relazione di fine tirocinio in cui descrivi le attività svolte e gli obiettivi formativi raggiunti, tenendo conto delle competenze professionali oggetto del  tirocinio in base al D.I. n. 654/2022 che saranno valutate in sede di PPV e sono descritte nelle relative linee guida.
Titolo
Prova Pratica Valutativa (PPV)
Testo

L’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo si consegue mediante la Prova Pratica Valutativa (PPV) regolamentata dal D.M. 554 del 6 giugno 2022 e dal D. I. 567 del 20 giugno 2022.

La PPV, per chi ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia in un ordinamento non abilitante e ha completato il TPV, è organizzata dall’università sede di corso della laurea magistrale in Psicologia classe LM-51 con queste modalità:

  • la prova è unica e verte sull’attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie e modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale;
  • la votazione massima è di 100 punti e l’abilitazione è conseguita con il voto minimo di 60 punti;
  • la Commissione giudicatrice della PPV è composta da almeno 4 membri di cui 2 docenti universitari di discipline psicologiche e 2 membri designati dal consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi;
  • per essere ammessi alla PPV è necessario completare l'intero TPV (750 ore) entro la data di chiusura della domanda online di iscrizione.
  • per presentare la domanda di ammissione alla PPV, è necessario avere concluso tutte le 750 ore di TPV e aver inviato i documenti richiesti per la chiusura del PPV.
Titolo
Appelli PPV e iscrizione
Testo

Date degli appelli e scadenze

Appelli e scadenze domanda per Prova Pratico Valutativa post laurea
AppelloDomanda di ammissioneDate della prova
Giugno 2025dal 5 al 30 maggio 202517, 18, 19 giugno 2025
Settembre- ottobre 2025dal 18 agosto al 12 settembre 202530 settembre, 1 e 2 ottobre 2025 
Febbraio 2026dal 5 al 30 gennaio 202617, 18 e 19 febbraio 2026 

Modalità di iscrizione

Per sostenere la Prova Pratico Valutativa è necessario:

  • compilare online la Domanda di ammissione alla PPV per la sessione specifica, che sarà online poco prima della data di apertura.
  • Versare il contributo di iscrizione pari a € 100,00 e un’imposta di bollo di €16,00.

Una volta conseguita l’abilitazione è obbligatorio versare la Tassa di abilitazione all’esercizio della professione (art. 190 del R.D. 31/08/1933, n. 1592).

Titolo
Tirocinio per laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Testo

Il Decreto 567/2022 non fornisce alcun elemento nuovo rispetto a quanto già previsto per il tirocinio semestrale pratico, valido per l'ammissione all’esame di Stato per dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità (sezione B dell’Albo) riservato ai laureati in Scienze e tecniche psicologiche della classe 34 (ex D.M. 509/1999) e della classe L-24 (ex D.M. 270/2004).

icona contatti
Supporto alla didattica Psicologia e Scienze Cognitive

Telefono: +39 0464 808418