- Al primo posto della classifica CENSIS negli ultimi anni, con punteggio 110.
- Ottimo rapporto docenti - studenti: 1 docente ogni 18 studenti
- L’80% degli studenti si laurea in corso
- Il 95% circa degli studenti si dichiara soddisfatto
- C’è una grande attenzione sulla didattica partecipativa e innovativa, ci sono aule multimediali specificamente attrezzate
- Un percorso didattico d'eccellenza per studenti particolarmente motivati e meritevoli
- Due coordinatrici per l'orientamento e il supporto allo svolgimento del tirocinio pratico-valutativo
- Dipartimento d'Eccellenza del Miur per due quinquenni successivi (2018-2022; 2023-2027)
Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Applicazioni di neuroscienze
6 crediti - codice 152115
-
Dibattiti contemporanei in psicopatologia clinica
6 crediti - codice 152157
-
Lingua inglese (livello B2)
3 crediti - codice 152141
-
Metodi di indagine in neuroscienze cognitive e cliniche
6 crediti - codice 152155
-
Neurologia clinica
9 crediti - codice 152158
-
Neuropsicologia
9 crediti - codice 152154
-
Neuroscienze cognitive
9 crediti - codice 152048
-
Sviluppo neurocognitivo tipico e atipico
6 crediti - codice 152052
-
Laboratorio di test neuropsicologici
6 crediti - codice 152112
-
Tecniche psicometriche di base e introduzione all’analisi dei dati
6 crediti - codice 152156
-
Advanced topics in reasoning and decision making
6 crediti - codice 152097
-
Clinica dei disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie degenerative cerebrali
4 crediti - codice 152143
-
Comunicazione accademica
4 crediti - codice 152153
-
Disturbi dell'alimentazione e cognizione
4 crediti - codice 152142
-
La competenza narrativa per le professioni della psicologia
4 crediti - codice 152150
-
Laboratorio di progettazione e valutazione di interventi per il benessere organizzativo
4 crediti - codice 152152
-
Neuroetica
4 crediti - codice 152144
-
Neuroscience of meditation and altered states of consciousness
4 crediti - codice 152147
-
New topics in social cognition and intergroup relations
4 crediti - codice 152148
-
Psicobiologia dello stress
4 crediti - codice 152145
-
Riabilitazione neurocognitiva
4 crediti - codice 152149
-
Ambiti di intervento nella psicologia
6 crediti - codice 152163
-
Etica della ricerca e deontologia professionale
6 crediti - codice 152124
-
Patologie degenerative del sistema nervoso
6 crediti - codice 152127
-
Prova finale
14 crediti - codice 152164
-
Tirocinio Pratico-Valutativo
20 crediti - codice 152140
-
Counselling e psicoterapia
6 crediti - codice 152108
-
Disturbi psichici e comportamentali in adolescenti e giovani adulti
6 crediti - codice 152139
-
Laboratorio per l'applicazione di test psicologici
9 crediti - codice 152109
-
Lingua inglese (livello B2)
3 crediti - codice 152141
-
Metodi di indagine in psicologia clinica
9 crediti - codice 152132
-
Neuroscienze affettive e cliniche
6 crediti - codice 152125
-
Psicologia dello sviluppo emotivo
6 crediti - codice 152111
-
Valutazione neuropsicologica
6 crediti - codice 152105
-
Sviluppo psicologico tipico e atipico
6 crediti - codice 152106
-
Typical and Atypical Development
6 crediti - codice 152136
-
Advanced topics in reasoning and decision making
6 crediti - codice 152097
-
Clinica dei disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie degenerative cerebrali
4 crediti - codice 152143
-
Comunicazione accademica
4 crediti - codice 152153
-
Disturbi dell'alimentazione e cognizione
4 crediti - codice 152142
-
La competenza narrativa per le professioni della psicologia
4 crediti - codice 152150
-
Laboratorio di progettazione e valutazione di interventi per il benessere organizzativo
4 crediti - codice 152152
-
Neuroetica
4 crediti - codice 152144
-
Neuroscience of meditation and altered states of consciousness
4 crediti - codice 152147
-
New topics in social cognition and intergroup relations
4 crediti - codice 152148
-
Psicobiologia dello stress
4 crediti - codice 152145
-
Riabilitazione neurocognitiva
4 crediti - codice 152149
-
Ambiti di intervento nella psicologia
6 crediti - codice 152163
-
Etica della ricerca e deontologia professionale
6 crediti - codice 152124
-
Prova finale
14 crediti - codice 152164
-
Psicopatologia clinica
9 crediti - codice 152071
-
Tirocinio Pratico-Valutativo
20 crediti - codice 152140
-
Elementi di diritto per la psicologia delle organizzazioni
6 crediti - codice 152067
-
Fondamenti di ergonomia cognitiva per il benessere organizzativo
6 crediti - codice 152159
-
Lingua inglese (livello B2)
3 crediti - codice 152141
-
Processi psicosociali nelle organizzazioni
6 crediti - codice 152040
-
Psicologia delle organizzazioni
6 crediti - codice 152117
-
Psicologia per la gestione delle risorse umane
9 crediti - codice 152036
-
Tecniche di selezione e valutazione del personale
6 crediti - codice 152161
-
Tecniche psicometriche e analisi dei dati
9 crediti - codice 152160
-
Test e colloquio clinico
6 crediti - codice 152162
-
Advanced topics in reasoning and decision making
6 crediti - codice 152097
-
Clinica dei disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie degenerative cerebrali
4 crediti - codice 152143
-
Comunicazione accademica
4 crediti - codice 152153
-
Disturbi dell'alimentazione e cognizione
4 crediti - codice 152142
-
La competenza narrativa per le professioni della psicologia
4 crediti - codice 152150
-
Laboratorio di progettazione e valutazione di interventi per il benessere organizzativo
4 crediti - codice 152152
-
Neuroetica
4 crediti - codice 152144
-
Neuroscience of meditation and altered states of consciousness
4 crediti - codice 152147
-
New topics in social cognition and intergroup relations
4 crediti - codice 152148
-
Psicobiologia dello stress
4 crediti - codice 152145
-
Riabilitazione neurocognitiva
4 crediti - codice 152149
-
Etica della ricerca e deontologia professionale
6 crediti - codice 152124
-
Organizzazione aziendale
6 crediti - codice 152129
-
Prova finale
14 crediti - codice 152164
-
Psicologia della formazione e dell'orientamento
9 crediti - codice 152128
-
Tirocinio Pratico-Valutativo
20 crediti - codice 152140
Psicologia clinica:
- Acquisirai conoscenze specialistiche sui principali modelli esplicativi del benessere psicologico, del disagio e dei disturbi psichici nel ciclo di vita.
- Rafforzerai le tue conoscenze in merito alla diagnosi, alla prevenzione ed al trattamento dei disturbi e del disagio psicologico.
- Imparerai le più avanzate competenze metodologiche sulle tecniche psicodiagnostiche (test, osservazione, colloquio, misure psico- neuro-fisiologiche.
- Perfezionerai le tue conoscenze sui principali modelli di intervento psicologico (counselling, riabilitazione, sostegno e psicoterapia) e sulla valutazione della loro efficacia.
Neuroscienze
- Approfondirai i principali modelli teorici della neuropsicologia e dell’ontogenesi dell’architettura cognitiva.
- Padroneggerai vari strumenti diagnostici necessari all’identificazione delle disfunzioni neurocognitive e alla programmazione di interventi riabilitativi efficaci.
- Svilupperai la capacità di ragionamento critico.
- Acquisirai varie competenze metodologiche e tecniche necessarie ad impegnarsi con successo in un’attività di ricerca sperimentale sulla natura, la localizzazione cerebrale, lo sviluppo e la riabilitazione delle competenze mentali.
Psicologia delle risorse umane e delle organizzazioni
- Apprenderai gli elementi conoscitivi utili per la comprensione e l'utilizzo di tecniche di valutazione, di analisi dei dati e di costruzione di disegni di ricerca-intervento e della loro valutazione.
- Approfondirai la dimensione psicosociale del comportamento organizzativo e dell’interazione tra persone e gruppi e i cambiamenti legati all’invecchiamento e all'innovazione dei modelli organizzativi.
- Svilupperai le conoscenze e competenze iniziali sui principali strumenti per la valutazione, selezione, formazione e orientamento scolastico e professionale e per la progettazione di interventi a livello individuale, di gruppo e organizzativo.
Lavoro
Psicologia clinica:
Tra gli sbocchi professionali comuni ai tre percorsi, il percorso di Psicologia Clinica orienta maggiormente verso
- la professione dello psicologo clinico o della psicologa clinica con fini diagnostici, di consulenza, di supporto e di prevenzione sia in ambito pubblico che libero-professionale (ma devi essere iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi);
- il lavoro di psicoterapeuta dopo la Scuola di Specializzazione (formazione di 3° livello);
- il lavoro di promozione della salute psicologica in contesti multidisciplinari come quello socio-sanitario e scolastico-educativo.
Neuroscienze:
I principali sbocchi professionali del percorso di Neuroscienze sono nell’ambito clinico oppure in quello accademico.
Nell’ambito clinico si può lavorare in istituti pubblici o studi privati come psicologi specializzati:
- nelle conoscenze e nelle metodologie della neuropsicologia clinica
- nella diagnosi, nella prevenzione e nell’intervento in pazienti adulti, anziani o in età evolutiva.
Psicologia delle risorse umane e delle organizzazioni
I laureati e le laureate nel percorso Psicologia delle risorse umane e delle organizzazioni possono lavorare come liberi professionisti o dipendenti nel pubblico e nel privato con il ruolo di:
- consulente aziendale e organizzativo
- nella gestione delle risorse umane (reclutamento, selezione, formazione, progettazione delle carriere e counseling, ecc.).
Studio
Indipendentemente dal percorso scelto, laureandoti in Psicologia potrai proseguire nella formazione di 3° livello. In particolare, iscrivendoti ad un Corso di Dottorato (triennale o quadriennale), potrai accedere alla carriera accademica; specializzandoti in psicoterapia (corso quadriennale), potrai esercitare come psicoterapeuta.