Se sei iscritto o iscritta all'ordinamento cosiddetto "non abilitante" del corso di laurea magistrale in Psicologia, cioè ti sei immatricolato fino all’a.a. 2022/2023, devi sostenere l’esame finale e svolgere la tesi di laurea secondo quanto stabilito dal Regolamento di conseguimento titolo del 2017.
Per ottenere l'abilitazione alla professione di Psicologo o Psicologa, devi svolgere un Tirocinio Pratico Valutativo post-laurea e sostenere una Prova Pratica Valutativa.
La prova finale è un momento formativo rilevante all’interno del percorso di studio.
Per laurearti, devi:
- preparare una tesi su un tema del percorso di studio sotto la guida di un relatore o una relatrice;
- discutere la tesi davanti a una commissione durante l’Esame di Laurea magistrale.
Il regolamento prevede due tipologie di tesi.
Tesi di tipo compilativo-bibliografico
Consiste in una trattazione accurata, esauriente e critica di un compito applicativo o di una rassegna della letteratura su un tema tra quelli trattati nel corso di studio che esprima una capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale bibliografico.
Tesi di tipo sperimentale-teorico
È lavoro che richiede un’analisi teorica, critica e originale di un fenomeno psicologico o la progettazione e realizzazione di uno studio sperimentale sulla base di standard metodologici riconosciuti, capacità di ricerca autonoma, di riflessione critica e tratti di originalità.