Il corso è ad accesso programmato.
Per accede al corso è necessario:
- avere dei requisiti curriculari minimi
- partecipare alla procedura di selezione e superare una prova, in base a un bando che viene pubblicato indicativamente nel mese di giugno.
Alcuni posti programmati sono riservati a studenti con cittadinanza non europea non residenti in Italia: per essere ammessi è necessario superare una selezione, secondo il Bando unico di Ateneo per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale.
La prova si svolge normalmente nella prima metà di settembre.
Prima di svolgere la prova è possibile chiedere una valutazione dei requisiti per recuperare gli eventuali requisiti mancanti con l'iscrizione ai Corsi singoli.
Le informazioni per l'ammissione all'a.a.a 2025/2026 saranno pubblicate entro il mese di giugno.
Per partecipare alla selezione è necessario avere i seguenti requisiti:
- una laurea di primo livello, conseguita entro il termine indicato nel bando di ammissione;
- almeno 88 CFU (crediti formativi universitari) di ambito psicologico in almeno 7 dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08;
- una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento, verificata con la presentazione di un certificato linguistico riconosciuto o il superamento di un esame universitario, oppure sostenendo una prova presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA);
- un'adeguata preparazione personale, che viene verificata con un test di ammissione.
Se ti mancano alcuni requisiti curriculari, puoi compilare la Richiesta di valutazione dei requisiti curriculari per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia.
Il Supporto studenti ti comunicherà via mail quali requisiti ti mancano.
Solo allora potrai iscriverti ai corsi singoli per le lauree magistrali per superare gli esami necessari per completare i requisiti.
Sportello con prenotazione appuntamento:
- lunedì dalle 10.00 alle 12.00 in presenza
- mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 in presenza
- venerdì dalle 10.00 alle 12.00 online con Zoom.
Telefono: +39 0464 808406