The content of this page is available in Italian only
Titolo di studio
Una laurea o diploma universitario della durata di almeno 3 anni , o un titolo universitario equiparato, che fornisca una buona preparazione matematica di base con almeno 60 CFU nei settori MAT/ o in settori affini, ma di contenuto matematico.
Preparazione personale
È necessaria un'adeguata personale preparazione, che viene verificata con un esame scritto e un colloquio.
La valutazione è svolta dalla Commissione Ammissioni.
Sono esonerati dall'esame e dal colloquio i candidati e le candidate che accedono con un titolo di laurea nella classe L-35 e una media ponderata superiore a 24/30, o che abbiano svolto un percorso formativo concordato negli anni precedenti con la Commissione Ammissioni.
Il colloquio è obbligatorio per tutti i candidati e le candidate per l'ammissione al curriculum Cryptography.
Competenze linguistiche
È richiesta la conoscenza della lingua inglese al livello B1 (CEFR).
Le scadenze e le modalità per la richiesta di ammissione, l'eventuale esame scritto e il colloquio saranno pubblicate non appena disponibili.
La verifica da parte della Commissione può concludersi con:
- l’ammissione a uno o più curricula
- l'ammissione ad un curriculum specifico, con un piano di studi individuale che prevede insegnamenti concordati con la Commissione, in base alla tua preparazione iniziale e ai tuoi interessi specifici
- la non ammissione.
Nel caso ti manchino i requisiti curriculari specifici, la Commissione ti indica un percorso formativo per acquisirli, iscrivendoti ai Corsi singoli per le lauree magistrali.
La Commissione può darti la possibilità di presentare la richiesta di verifica dei requisiti di ammissione una seconda volta.
Quando hai tutti i requisiti curriculari e il titolo di studio, comunicalo via email al Supporto Studenti: riceverai le indicazioni per concludere l’immatricolazione.