L’esame di prova finale consiste nella presentazione orale di un elaborato scritto in italiano o in inglese.
Nell'elaborato finale devi sviluppare temi attinenti agli insegnamenti del corso di studio e può essere di diverse tipologie
- lavoro sperimentale;
- elaborato compilativo o approfondimento bibliografico;
- elaborazione di un progetto aziendale o pianificazione di attività di produzione, promozione e comunicazione;
- approfondimento di specifiche tematiche presso aziende del settore.
Puoi svolgere le attività di preparazione dell'elaborato sia all’interno delle strutture dell’Ateneo, sia presso aziende esterne.
Le caratteristiche dei vari tipi di elaborato, della prova finale e i criteri di attribuzione dei punteggi sono indicati nel regolamento Regolamento Prova finale del corso.
Puoi iscriverti alla prova finale solo dopo aver depositato il titolo dell'elaborato e superato tutti gli esami delle altre attività formative previste dal corso.
Con il progetto Coltiva il tuo futuro puoi realizzare il tuo elaborato finale nell'ambito di un lavoro di gruppo e su casi reali:
- farai parte di un team di studenti e studentesse impegnati ad approfondire una tematica di interesse comune.
- Riceverai una formazione specifica sul tema del progetto.
- Affronterai una sfida reale, sviluppando soluzioni a un quesito scientifico proposto da aziende, industrie o ricercatori.
- Lavorerai in modo collaborativo, sviluppando il tuo contributo individuale (un "pacchetto di lavoro") all'interno del progetto generale.
- Seguirai tutte le fasi del processo: dalla progettazione alla sperimentazione, fino alla presentazione finale dei risultati.
Per maggiori informazioni contatta il Supporto Studenti o il Coordinatore del corso di studio.
Sportello con prenotazione appuntamento
- mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 online su Zoom
- venerdì dalle 10.30 alle 11.30 in presenza.
Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00, telefono +39 0461 281145