Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
  • Fisica
    6 crediti - codice 170002
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Insegnamenti e attività formative a scelta 3° anno (12 CFU)
Testo

Alla fine dei tre anni, svilupperai delle solide competenze: 

  • nella gestione e difesa delle coltivazioni viticole; 
  • nelle più avanzate tecniche di vinificazione;
  • controllo qualità dei prodotti viticolo-enologici;
  • nell’analisi sensoriale dei vini.

Inoltre, conoscerai: 

  • i criteri per operare scelte volte a ridurre l'impatto ambientale dell'attività sia viticola che enologica;
  • la capacità di recepire i processi innovativi e di trasferirli tempestivamente al settore produttivo;
  • gli aspetti gestionali e normativi del settore, inclusa la capacità di inquadrarli a livello nazionale e internazionale;
  • gli strumenti cognitivi di base per la formazione e l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; 
  • il metodo scientifico d'indagine e sarai in grado di collaborare alla sperimentazione, per giungere alla soluzione di problemi applicativi del settore vitivinicolo.
Testo

Oltre alle lezioni in aula, avrai: 

  • esercitazioni pratiche in campo e in cantina
  • laboratori 
  • tirocinio
  • seminari e incontri con esperti e aziende del settore e della ricerca, dandoti l’opportunità di stabilire utili contatti professionali. 
Testo

Lavoro

La laurea in Viticoltura ed enologia è un corso professionalizzante e potrai entrare direttamente nel mondo del lavoro. 

  • con la laurea in Viticoltura ed Enologia otterrai il titolo di Enologo, riconosciuto dall’Unione Europea e potrai svolgere la professione in qualsiasi paese dell’UE, senza bisogno di iscriversi ad Albi o Ordini.
  • potrai iscriverti all’Esame di Stato per ottenere l’abilitazione alla professione di Agronomo e Forestale Junior. 

Inoltre, potrai ricoprire ruoli come addetto, dipendente, collaboratore o consulente:

  • nelle imprese ed aziende della filiera vitivinicola
  • negli enti territoriali, pubblici o privati
  • nelle associazioni settoriali nell'ambito vitivinicolo
  • nel commercio all'ingrosso di vino e derivati e commercio al dettaglio in esercizi specializzati di vino e derivati
  • nella distribuzione alimentare
  • nell’editoria e informazione tecnico scientifica in materia di vino
  • nelle strutture alberghiere e della ristorazione
  • nei centri/enti di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della viticoltura e dell’enologia.

Studio

Dopo aver ottenuto la laurea triennale in Viticoltura ed Enologia puoi iscriverti: 

  • alle lauree magistrali che hanno come requisito di ammissione il diploma di laurea triennale CL-25, integrando i CFU necessari
  • a master di primo livello o executive master
  • a UniTrento al corso di