Contenuto
Testo
  • È un corso del fare
  • aderenza sulle direttive europee sulla formazione degli architetti. 
  • c’è un intreccio continuo tra lezioni e laboratorio
  • Il corso ha ottenuto l’accreditamento Quacing 
  • Formazione generalista che offre più possibilità lavorative

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Prova di lingua (6 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
  • Statica
    6 crediti - codice 140373
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 4
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 5
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta (24 CFU)
Testo

Al termine del percorso sarai capace di:

  • progettare opere nel campo dell'architettura e dell'urbanistica
  • dirigere e verificare la completa e corretta esecuzione dell'opera ideata, con la padronanza delle metodologie e delle strumentazioni specifiche dell’ingegneria.
  • utilizzare quello che hai imparato per analizzare, interpretare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi progettuali dell’architettura, dell’edilizia e dell’urbanistica, di natura complessa o che richiedono un approccio interdisciplinare;
  • progettare e controllare, con padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità dell’opera ideata, le operazioni di modificazione dell’ambiente fisico, con piena conoscenza dei differenti aspetti funzionali, distributivi, formali, strutturali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici e ambientali nonché con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea; coordinare, se necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell’architettura, dell’ingegneria edile, dell’urbanistica e del restauro architettonico.
     
Testo

Oltre alle lezioni in aula, avrai:

  • atelier o laboratori 
  • workshop, progetti su temi specifici anche con studenti di altri atenei
  • seminari
  • stage
  • visite di studio
  • esercitazioni progettuali sul territorio e mostre
  • tirocini
Testo

Lavoro

Una volta ottenuto la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura potrai sostenere l’Esame di Stato per iscriverti all'albo degli Ingegneri e a quello degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. 

Il titolo di studio è riconosciuto nell’intera Europa e se vorrai lavorare come libero professionista in Europa dovrai sostenere l’abilitazione professionale dello stato europeo.

Oltre alla libera professione, potrai occuparti di :

  • funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati, in studi professionali e società di progettazione operanti nei campi dell'architettura, dell'urbanistica, delle costruzioni, della manutenzione e conservazione del costruito e in imprese di costruzioni edili e di produzione.
  • Recupero e restauro del patrimonio edilizio storico minore e monumentale in rapporto alla tutela dei valori storico-culturali, al risanamento ed alla valorizzazione degli organismi edilizi, al ripristino degli elementi costruttivi e dei materiali
  • gestione, manutenzione e conservazione del costruito, con riferimento al patrimonio edilizio (nel settore civile) e a quello infrastrutturale (a scala urbana);
  • progettazione ed esecuzione di nuovi organismi, con riguardo agli aspetti architettonici e strutturali, e con particolare riferimento all'integrazione tra qualità dell'opera, fattibilità costruttiva, innovazione tecnologica, risparmio energetico, problematiche procedurali, gestione dell'organismo;
  •  pianificazione e progettazione a scala urbana, in rapporto alle dinamiche di sviluppo e di trasformazione della struttura e dell'ambiente urbano;
  • impostazione e gestione di processi di intervento in qualità di project manager.

Studio

Dopo la laurea magistrale, puoi decidere di iscriverti ad un master di II livello o al dottorato di ricerca.

All’Università di Trento potrai accedere alla Scuola di dottorato in Civil, Environmental and Mechanical Engineering.