Un terzo del percorso di studio (60 CFU, crediti formativi universitari) del corso consiste in tirocini formativi, che si svolgono in ciascuno dei tre anni presso strutture esterne all'Università, sia in ambito socio-educativo sia in ambito sanitario.
La frequenza delle attività di tirocinio formativo è obbligatoria.
I tirocini sono accompagnati da due figure:
- tutor universitari iscritti all’Albo degli educator professionali, che organizzano una formazione specifica al lavoro sul campo e momenti di rielaborazione individuali e in gruppo
- supervisori presenti nelle sedi di tirocinio.
Il tirocinio ha l’obiettivo di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche all'ambito pratico e al contesto lavorativo in una prospettiva socio-sanitaria e la capacità di coniugare gli aspetti della salute, visti nelle molteplici prospettive, con gli aspetti psico-sociali ed educativi relativi al contesto di vita delle persone.
Offre l’opportunità di affrontare e risolvere problemi pratici nei quali siano coinvolte variabili connesse alla salute, psicologiche, sociali ed educative, ideando soluzioni che tengano conto delle conoscenze teoriche, metodologiche, medico-sanitarie, sviluppate nell’ambito del tirocinio e acquisite durante il percorso formativo.
Offre la possibilità di applicare competenze per progettare interventi individuali di gruppo e di comunità e di apprendere un’azione educativa consapevole e rispettosa della deontologia professionale.
La preparazione complessiva rappresenta la base per lo sviluppo di un’autonomia professionale che ti renda capace di cogliere i bisogni socio-sanitari emergenti, di progettare interventi innovativi e di partecipare alla costruzione e implementazione di politiche sociosanitarie in relazione alle tematiche di tua competenza.
Puoi svolgere il tirocinio del 3° anno all’estero, partecipando al Bando di mobilità per tirocinio all'estero e rispettando alcuni vincoli.
Il periodo di svolgimento deve essere dal 1° agosto al 31 dicembre: non puoi svolgerlo in altri periodi né puoi iniziarlo o concluderlo in date diverse.
Prima di svolgere il tirocinio all’estero
- Contatta la tutor Francesca de Pretis (email: francesca.depretis@unitn.it), per verificare la fattibilità del progetto, la coerenza dei contenuti e l’adeguatezza della sede ospitante, contattando la tutor Francesca de Pretis
- Concorda il progetto di tirocinio con la tutor.
- Verifica di avere tutti i requisiti per partecipare al Bando di mobilità per tirocinio all’estero e invia la candidatura secondo le modalità e le tempistiche previste.
Dopo aver concluso il tirocinio all'estero
- Invia alla tutor Francesca de Pretis (email: francesca.depretis@unitn.it) i seguenti documenti:
- 3 copie della scheda di valutazione del tirocinio
- lo schema firmato riportante le ore dirette ed indirette
- la relazione finale
- iscriviti all’appello e sostieni l’esame finale di tirocinio.
Sportello con prenotazione appuntamento:
- lunedì dalle 10.00 alle 12.00 in presenza
- mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 in presenza
- venerdì dalle 10.00 alle 12.00 online con Zoom.
Telefono: +39 0464 808406