Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Attività didattiche obbligatorie II anno (60 CFU)
Anno di corso: 3
Attività didattiche obbligatorie III anno (60 CFU)
Testo

Acquisirai conoscenze approfondite e competenze operative in diversi ambiti, tra cui:

Relazioni interpersonali: Gestire le dinamiche relazionali per promuovere il benessere e lo sviluppo personale.

Competenze educative e didattiche: Sviluppare metodi per insegnare e facilitare l'apprendimento di abilità generali e specifiche.

Conoscenze psicologiche e sociali: Analizzare e comprendere fenomeni culturali, sociali e psicologici che influiscono sul lavoro educativo.

Competenze metodologiche: Progettare, organizzare e valutare interventi educativi e riabilitativi in contesti diversi di intervento.

Competenze sanitarie: Promuovere la salute e rispondere ai bisogni di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone in situazioni di disagio.

Lavoro socio-territoriale: Sviluppare interventi che promuovano il benessere collettivo nelle diverse comunità locali.

Con questo bagaglio sarai un professionista autonomo, capace di rispondere ai bisogni socio-sanitari emergenti e di progettare interventi educativi innovativi.

Testo

Il corso prevede una solida integrazione tra preparazione teorica e formazione pratica. Parte integrante del tuo percorso sarà un tirocinio professionalizzante di 60 crediti, distribuito nei tre anni ed in tre diverse sedi, che ti permetterà di applicare le conoscenze acquisite direttamente sul campo. Il tirocinio sarà coordinato da tutor universitari e svolto in strutture socio-educative e sanitarie, sotto la supervisione di guide aziendali esperte, iscritte all'albo degli Educatori Professionali.

Oltre alle lezioni teoriche, parteciperai a laboratori esperienziali interattivi, simulazioni, attività di gruppo, seminari e momenti di incontro con professionisti del settore. La didattica promuove l'autoapprendimento e il lavoro di squadra, preparandoti a gestire situazioni relazionali complesse in ambito socio-sanitario.

Durante il percorso, ti verrà data particolare attenzione ai nuovi bisogni emergenti nei servizi socio-sanitari, come le patologie dell’età evolutiva, il supporto alla genitorialità, la prevenzione di conflitti e violenze, le problematiche connesse all'invecchiamento e disabilità, e le nuove dipendenze come il gioco d'azzardo e i disturbi alimentari in adolescenza.

Testo

Lavoro

La laurea in Educazione Professionale ti abilita alla professione di Educatore Professionale ordinata attraverso uno specifico Albo all’interno della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e Prevenzione (TSRM-PSTRP).

Svolgerai la tua attività professionale sia in ambito socio-educativo che in ambito sanitario presso strutture pubbliche e private come:

  • Aziende Sanitarie
  • Comunità locali
  • Comuni
  • Aziende di Servizi alla Persona
  • Cooperative sociali
  • Associazioni di promozione sociale.

La presenza di educatori professionali è un requisito obbligatorio nei criteri di accreditamento dei servizi socio-sanitari-educativi, fattore che contribuisce a mantenere alta la domanda di questa figura nel mercato del lavoro.

Il 100% dei laureati del corso in Educazione Professionale offerto da UniTrento negli anni 2006-2020 in collaborazione con l’Università di Ferrara sono occupati dopo un anno dalla laurea (fonte Almalaurea).

Studio

I laureati in Educazione Professionale possono accedere alla Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM SNT2).

Recuperando i crediti formativi necessari, potrai anche accedere alle lauree magistrali nei settori pedagogici e psicologici. 

Testo

Tirocinio

Un terzo del percorso di studio (60 CFU, crediti formativi universitari) del corso di laurea in Educazione Professionale consiste in tirocini formativi da svolgersi in ciascuno dei tre anni presso tre strutture esterne, sia in ambito socio-educativo sia in ambito sanitario. I tirocini sono accompagnati da due figure:

  • tutor universitari iscritti all’Albo degli educator professionali, che organizzano una formazione specifica al lavoro sul campo e momenti di rielaborazione individuali e in gruppo;
  • supervisori educatori professionali presenti come guide nelle sedi di tirocinio.

Il tirocinio ha l’obiettivo di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche all'ambito pratico e al contesto lavorativo in una prospettiva socio-sanitaria e la capacità di coniugare gli aspetti della salute, visti nelle molteplici prospettive, con gli aspetti psico-sociali ed educativi relativi al contesto di vita delle persone. Offre l’opportunità di affrontare e risolvere problemi pratici nei quali siano coinvolte variabili connesse alla salute, psicologiche, sociali ed educative, ideando soluzioni che tengano conto delle conoscenze teoriche, metodologiche, medico-sanitarie, sviluppate nell’ambito del tirocinio e acquisite durante il percorso formativo. Offre la possibilità di applicare competenze per progettare interventi individuali di gruppo e di comunità e di apprendere un’azione educativa consapevole e rispettosa della deontologia professionale.

La preparazione complessiva rappresenta la base per lo sviluppo di un’autonomia professionale che renda questa figura capace di cogliere i bisogni socio-sanitari emergenti, di progettare interventi innovativi e di partecipare alla costruzione e implementazione di politiche sociosanitarie in relazione alle tematiche di sua competenza.

La frequenza alle attività di tirocinio formativo è obbligatoria.Come per ogni professione sanitaria, la frequenza alle lezioni è obbligatoria per il 75% delle ore.