Titolo
Cos’è e a cosa serve lo stage
Testo

Lo stage è un periodo di formazione da svolgere presso una realtà produttiva o professionale: è un’opportunità per arricchire le conoscenze apprese durante il corso di studio, un contributo importante alla tua formazione e un supporto per le future scelte professionali.

In particolare, è un’esperienza che aiuta:

  • a riconoscere l’importanza della preparazione teorica nei processi produttivi e sperimentare in pratica il sapere come strumento di lavoro
  • a confrontarsi con la complessità del mondo del lavoro e acquisire le prime competenze per gestirla.

Per conoscere opportunità di stage del Dipartimento e il supporto dai referenti di stage, iscriviti alla comunità Moodle Stage DSRS 2024/2025 

Per ulteriori aggiornamenti, iscriviti alla newsletter Avvisi Stage DSRS 

Titolo
Caratteristiche dello stage
Testo

L’attività di stage:

  • è obbligatoria solo nel percorso Progettazione e innovazione sociale e previsto nel 3° anno. Negli altri percorsi è opzionale e può sostituire altre attività orientate al lavoro oppure attività a scelta
  • Non si configura come un rapporto di lavoro.
  • Deve durare al massimo 12 mesi.

Nel percorso Progettazione e innovazione sociale per chi si è immatricolato dall'a.a. 2023/2024 riconosce 8 crediti e deve durare almeno 200 ore.

In tutti gli altri percorsi (incluso Progettazione e innovazione sociale per gli immatricolati fino al 2022/2023riconosce 4 crediti e deve durare almeno 100 ore.

Titolo
Stage interno
Testo

Si svolge presso le strutture di Ateneo, incluse il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il Centro Jean Monnet e l'Opera Universitaria.

Per svolgere lo stage devi individuare un tutor universitario (accademico) tra i docenti del corso di studio disponibili a seguirti.

Testo
  • Individua il tutor universitario tra i docenti e le docenti del corso di studio disponibili a seguirti e l’attività da svolgere
  • Scrivi una email a stage.srs@unitn.it e indica se hai già individuato l’attività da svolgere e il tutor di riferimento.

Durante lo stage devi compilare il Diario di stage che consegnerai alla fine dell'attività

Testo

Compila il modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 1.

Allega al modulo i documenti:

  • “Diario di stage”, firmato da te e dal tutor.
  • “Relazione finale di stage”, secondo il modello allegato.

La documentazione sarà esaminata dal presidente o dalla presidente del corso di studio. L'esito della valutazione ti sarà comunicato alla tua mail istituzionale di studente UniTrento.

Titolo
Stage esterno
Testo

Si svolge presso un'azienda o un ente diverso dall'Università di Trento.

Per svolgere lo stage devi individuare

  • un tutor universitario (accademico) tra i docenti del corso di studio disponibili a seguirti
  • un tutor aziendale, con il quale devi concordare il Progetto formativo (dati dello stagista, dati del tutor universitario, obiettivi formativi, attività e modalità di svolgimento dello stage, obblighi delle parti coinvolte).
Testo
  • Individua il tutor universitario tra i docenti e le docenti del corso di studio disponibili a seguirti.
  • Individua l'azienda, il tutor aziendale e concorda il Progetto formativo seguendo le indicazioni alla pagina Stage - Avviare lo stage in Italia.

Durante lo stage devi compilare il diario di stage che consegnerai alla fine dell'attività.

Testo

Fase 1

Compila il modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 1.

Allega al modulo i documenti:

  • “Certificato parte prima di stage”, disponibile nella tua area riservata in Esse3, firmato da te e dal tutor aziendale.
  • “Relazione finale di stage”, secondo il modello allegato alla fine di questo paragrafo.

Dopo aver fatto i controlli, l’ufficio Job Guidance rilascia il “Certificato parte seconda di stage” nella tua area riservata in Esse3: firmalo e invialo a tuo tutor accademico.

Fase 2

Quando il tutor accademico ti restituisce il “Certificato parte seconda di stage” firmato nella tua area riservata in Esse3, invialo come allegato al modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 2.

Compila il modulo DSRS - Valutazione stage - Questionario studente.

Una volta compilato il modulo, il sistema invia automaticamente una email al tutor aziendale per invitarlo a compilare la valutazione di fine stage.

Quando il tutor aziendale conclude la valutazione, tu ricevi una email di notifica e l’Ufficio Stage invia la richiesta di approvazione dello stage al Presidente del corso di studio per la registrazione dei crediti.

Titolo
Riconoscimento dell’attività professionale o formativa
Testo

Lo stage può essere sostituito con il riconoscimento di attività professionale o formativa ritenuta coerente con il percorso formativo.

Per chi è immatricolato al percorso Progettazione e innovazione sociale  dall'a.a. 2023/2024 le attività devono avere avuto una durata di almeno 200 ore (8 crediti).

Per tutti gli altri percorsi (incluso Progettazione e innovazione sociale per gli immatricolati fino al 2022/2023le attività devono avere avuto una durata di almeno 100 ore (4 crediti). Se l’attività supera le 100 ore possono essere riconosciuti crediti aggiuntivi per attività a scelta fino ad un massimo di 8 crediti complessivi (1 credito ogni 25 ore).

Le attività si devono essere concluse entro 12 mesi dall'inizio.

Per chiedere il riconoscimento:

Titolo
Tirocinio all'estero
Testo

Puoi svolgere il tirocinio all’estero come programma di mobilità internazionale. Le informazioni sui bandi e le procedure sono pubblicate alla pagina:

icona contatti
Ufficio stage e tirocini del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Telefono: +39 0461 281383

Via Giuseppe Verdi, 26 - 38122 Trento (TN)

icona contatti
Referenti stage Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale