Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Oltre al diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo, gli/le studenti dovranno sostenere un test d’ingresso composto da quesiti volti a verificare:
- comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana;
- conoscenze e competenze acquisite negli studi;
- ragionamento logico.

Qualora la verifica delle conoscenze richiesta all'accesso non fosse positiva, saranno indicati degli specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. ll corso potrebbe essere a numero programmato.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea in Sociologia fornisce agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari, in termini di capacità e comprensione, per svolgere in contesti professionali pubblici e privati quelle funzioni di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, organizzazione e valutazione che costituiscono le destinazioni occupazionali naturali per il profilo professionale in uscita dal CdS.

Gli studenti e le studentesse ricevono una formazione sociologica di base arricchita dal contributo delle principali discipline delle scienze umane e sociali (antropologia, scienza politica, storia, psicologia, economia, diritto, statistica), una formazione sui metodi e sulle tecniche dei principali approcci empirici di ricerca e una formazione più approfondita di alcune sociologie speciali. L'obiettivo di fondo del corso di laurea è quello di offrire a studenti e studentesse, attraverso un percorso formativo graduale e lineare, una serie di strumenti che li/le rendano in grado di condurre analisi e letture della realtà sociale.

Nel corso del triennio agli studenti e alle studentesse vengono proposti i concetti e le teorie della teoria sociologica classica e contemporanea, con una forte attenzione alla loro applicabilità in chiave analitica. Allo stesso tempo gli studenti e studentesse del CdS apprendono i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca. In parallelo, il confronto con gli insegnamenti di antropologia, psicologia sociale, scienza politica, economia politica e diritto consente loro di apprendere il vocabolario concettuale del più ampio mondo delle scienze sociali, arricchendo la prospettiva sociologica ed integrandola con strumenti essenziali, in termini di comprensione e capacità, per poter operare in maniera esperta e competente nei contesti lavorativi.

Dopo una solida formazione di base comune, il piano di studi si sviluppa in funzione del percorso scelto come più appropriato dagli studenti e dalle studentesse. Questo consente di sviluppare nei laureati e nelle laureate le competenze specifiche necessarie a operare proficuamente in uno dei seguenti ambiti professionali: promozione dello sviluppo di comunità e dell’azione collettiva in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale; gestione dell’innovazione organizzativa e promozione dell’imprenditorialità sociale; conduzione di ricerche socioeconomiche e demografiche descrittive ed esplicative, promozione e intervento nel campo della produzione culturale e della comunicazione.

Segue un'analisi generale degli ambiti disciplinari di apprendimento:
1. Discipline Sociologiche: raccolgono quegli insegnamenti orientati sia allo studio delle principali teorie sociologiche sia all'approfondimento dei relativi metodi e tecniche di indagine empirica e comprende inoltre insegnamenti relativi alle sociologie specifiche ad es. sociologia economica e del lavoro, sociologia della scienza, sociologia della cultura, sociologia delle disuguaglianze e delle diversità.
2. Discipline economico-statistiche: comprendono quelle discipline attraverso le quali lo/la studente acquisisce i fondamenti di economia e gli elementi di statistica sociale.
3. Discipline giuridico-politologiche: comprendono quelle discipline attraverso le quali lo/la studente acquisisce gli elementi di base del diritto e delle scienze politiche
4. Discipline antropologiche, storiche e psicologiche: raccoglie quegli insegnamenti orientati allo studio dell'antropologia culturale, della psicologia sociale e della storia.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Sociologo/a

Funzioni
Il CdS fornisce il complesso delle competenze di base e specifiche necessarie a svolgere le funzioni associate ai profili professionali ricoperti da operatori con competenze sociologiche. Come è noto, il profilo del sociologo è, in termini disciplinari e metodologici, unitario ma si differenzia in modo cospicuo a seconda dei suoi principali ambiti di intervento. Si tratta quindi di profili che combinano, a partire da una solida formazione unitaria, una certa varietà di scelta sulle tecniche di raccolta e analisi dei vari tipi di dati e un insieme differenziato di competenze tematiche ed operative. In questo modo, il CdS prepara laureati e laureate dotati delle competenze necessarie per operare in modo proficuo in quattro principali settori professionali con una adeguata identità tematica: - lo sviluppo di comunità a fini di sostenibilità ambientale e sociale; - l’organizzazione di interventi di innovazione e progettazione sociale; - la conduzione di ricerche socio-economiche e demografiche; - la progettazione e organizzazione di interventi culturali e comunicativi. Il laureato/la laureata del CdS: - è in grado di raccogliere, analizzare e gestire informazioni per analizzare e rispondere ai bisogni di determinati settori o territori in un'ottica di sviluppo sostenibile; - partecipa alla stesura di progetti d’intervento per conto di organizzazioni pubbliche, private e non profit; - partecipa a team di ricerca svolgendo rilevazioni empiriche, analizzando dati, producendo report di ricerca e progettazione per conto di committenti interni ed esterni all’organizzazione in cui lavora. In questo caso svolge all’inizio funzioni di tipo junior, che potrà arricchire con l’esperienza e studi ulteriori; - partecipa a gruppi di lavoro di tipo diverso, fornendo le proprie competenze nello studio e la descrizione dei sistemi sociali, delle popolazioni, dei gruppi sociali e delle istituzioni che li costituiscono; - predispone gli strumenti di rilevazione, raccolta, elaborazione dati per l’analisi delle dinamiche sociali; - sa fare (e comunicare) un uso mirato di ricerche economiche, culturali e politico-sociali, adeguandole al contesto e all’uditorio; promuove forme adeguate di comunicazione sui fenomeni sociali; - imposta e promuove strategie comunicative per conto di organizzazioni pubbliche, private e non profit; - svolge attività di ideazione, promozione, attuazione e monitoraggio di programmi di intervento nel campo della comunicazione; Competenze specifiche: - supportare nel formulare domande di ricerca ed analisi, anche in risposta alle domande conoscitive provenienti da organizzazioni pubbliche, private e non profit; - individuare problemi e prospettare soluzioni con specifico riferimento alle dimensioni sociali e relazionali di singole aree territoriali, organizzazioni, gruppi sociali; - individuare le potenzialità di nuovi ambiti di innovazione sociale per le trasformazioni istituzionali in un'ottica di sviluppo sostenibile; - supportare nel progettare interventi di policy, azioni territoriali ed organizzative; - supportare nel progettare e realizzare percorsi formativi in risposta a bisogni specifici; - supportare nella valutazione di processi ed interventi complessi sul piano territoriale ed organizzativo; - raccogliere e analizzare informazioni con metodi di ricerca quantitativi e qualitativi; - analizzare le dinamiche sociali fornendo competenze e conoscenze per l’analisi dei bisogni a livello organizzativo, istituzionale, territoriale e di gruppi sociali e professionali; - comunicare i risultati della ricerca, mettendo in evidenza le risposte agli interrogativi iniziali; - elaborare piani di comunicazione.

Competenze
Il CdS orienta le attività didattiche con l'obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse le seguenti competenze atte a svolgere le attività associate al ruolo professionale di base e specifiche. Il laureato/la laureata del CdS: - individua, con un certo grado di autonomia e responsabilità, le esigenze di determinati settori o territori; - valuta e comprende, con un certo grado di autonomia e responsabilità, gli obiettivi socio-economici e funzionali di committenti interni ed esterni all’organizzazione in cui lavora; - traduce, con un certo grado di autonomia e responsabilità, in termini sociologici le esigenze e gli obiettivi per conto di organizzazioni pubbliche, private e non profit; - restituisce, con un certo grado di autonomia e responsabilità i dati ai committenti interni ed esterni all’organizzazione in cui lavora. Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte, il Cds fornisce competenze più specializzate sulle tematiche socio-culturali, socio-economiche e socio-politiche e territoriali. A ciò si aggiungono competenze trasversali, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, relative all’utilizzazione, progettazione e realizzazione di ricerche, presentazione e discussione dei loro risultati, progettazione di interventi e analisi strategica di quanto richiesto per la loro implementazione. Vengono sviluppate le seguenti competenza di base: - capacità di lavorare in team ed all'interno di organizzazioni complesse, dimostrando autonomia, flessibilità, capacità di coordinamento e rispetto dei tempi; - capacità relazionali e di comunicazione verso l'esterno ed all'interno della propria organizzazione/team di lavoro; - capacità di comunicare efficacemente e di presentare informazioni complesse, oralmente e per iscritto, utilizzando le ICT e un appropriato linguaggio tecnico; - capacità di apprendimento, innovazione e problem solving; - competenze in lettura, scrittura ed utilizzo parlato di almeno una lingua straniera (inglese in primis), con riferimento specifico al vocabolario proprio delle discipline sociologiche; - capacità di analizzare, decodificare e determinare, con un certo grado di autonomia e responsabilità il contesto sociale di riferimento; - capacità di individuare e interpretare, con un certo grado di autonomia e responsabilità, le fonti teoriche e pratiche (ricerca), le fonti statistiche e le fonti normative di riferimento; - capacità di individuare, strutturare ed applicare, con un certo grado di autonomia e responsabilità, in funzione del contesto sociale di riferimento identificato, gli strumenti sociologici pertinenti (per esempio, questionari, interviste, focus group, ecc.); - contribuire, con un certo grado di autonomia e responsabilità, allo sviluppo delle ipotesi di ricerca nonché ad elaborare dati e informazioni in maniera pertinente all'oggetto di ricerca fornendo una prima interpretazione dei dati e delle informazioni oggetto della ricerca; - collaborare, con un certo grado di autonomia e responsabilità, alla progettazione di interventi sociali, anche a partire dagli esiti della ricerca; - quantificare, con un certo grado di autonomia e responsabilità, le risorse (materiali, umane, economiche, temporali) da utilizzare nel progetto di intervento.

Sbocchi
I laureati e le laureate in Sociologia possono trovare occupazione nelle istituzioni, nei centri di ricerca, nelle amministrazioni pubbliche, negli organi di comunicazione, nelle associazioni professionali, nella pubblica amministrazione, nelle imprese private e nel privato sociale. Gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati del CdS si collocano nell'area della ricerca sociale, della coesione e dello sviluppo territoriale, dell'analisi organizzativa e del lavoro, dell'orientamento, formazione e sviluppo delle professioni e del capitale umano, dell'analisi e progettazione dei processi di comunicazione, dell'orientamento e formazione, del lavoro sociale anche in ambito sanitario ed educativo.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Tecnici della produzione di servizi(3.1.5.5.0)
Categoria: Tecnici della produzione di servizi
Classe: Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni(3.3.1.3.1)
Categoria: Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Intervistatori e rilevatori professionali(3.3.1.3.2)
Categoria: Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi(3.3.1.5.0)
Categoria: Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici della pubblicità(3.3.3.6.1)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici delle pubbliche relazioni(3.3.3.6.2)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati