Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Algebra A
6 crediti - codice 145505
-
Analisi Matematica A1
9 crediti - codice 146272
-
Analisi Matematica A2
6 crediti - codice 146273
-
Fisica generale I (primo modulo)
9 crediti - codice 145032
-
Geometria A
15 crediti - codice 145504
-
Informatica
6 crediti - codice 145031
-
Inglese B1
3 crediti - codice 145003
-
Fisica generale I (secondo modulo)
6 crediti - codice 145033
-
Laboratorio di Programmazione
6 crediti - codice 145956
-
Algebra B
6 crediti - codice 145528
-
Analisi matematica B
12 crediti - codice 145525
-
Analisi numerica I
9 crediti - codice 145114
-
Calcolo delle probabilità e statistica matematica
9 crediti - codice 145527
-
Fondamenti di Fisica Matematica I
9 crediti - codice 146274
-
Geometria B
12 crediti - codice 145526
-
Strumenti informatici per la matematica
3 crediti - codice 146051
-
Prova finale (Laurea Matematica)
6 crediti - codice 145185
-
Analisi Matematica C
6 crediti - codice 146277
-
Fondamenti logici della matematica
6 crediti - codice 145279
-
Geometria C
6 crediti - codice 146276
-
Teoria di Galois
6 crediti - codice 145250
-
Analisi Matematica C
6 crediti - codice 146277
-
Analisi numerica II
6 crediti - codice 145954
-
Calcolo delle probabilità II
6 crediti - codice 145205
-
Fondamenti di Fisica Matematica II
6 crediti - codice 146275
-
Fondamenti logici della matematica
6 crediti - codice 145279
-
Geometria C
6 crediti - codice 146276
-
Statistica matematica
6 crediti - codice 145244
-
Teoria di Galois
6 crediti - codice 145250
-
Algebra commutativa
6 crediti - codice 145201
-
Algoritmi e strutture dati
12 crediti - codice 145004
-
Algoritmi e strutture dati (I UD)
6 crediti - codice 145946
-
Analisi Matematica C
6 crediti - codice 146277
-
Architettura degli elaboratori
6 crediti - codice 145007
-
Basi di dati
6 crediti - codice 145008
-
Biologia molecolare della cellula
6 crediti - codice 145760
-
Calcolo delle variazioni
6 crediti - codice 145206
-
Chimica
6 crediti - codice 145280
-
Comunicazione delle Scienze
6 crediti - codice 145210
-
Economia e misurazione aziendale
8 crediti - codice 145095
-
Equazioni differenziali ordinarie
6 crediti - codice 145214
-
Finanza aziendale
8 crediti - codice 145517
-
Fisica 2
9 crediti - codice 140077
-
Fisica generale II
9 crediti - codice 145219
-
Fisica generale III
6 crediti - codice 145254
-
Fisiologia della cellula e degli organismi
6 crediti - codice 145757
-
Introduzione all'economia
12 crediti - codice 145266
-
Introduzione alla Geometria Algebrica
6 crediti - codice 145955
-
Macroeconomia
8 crediti - codice 145263
-
Microeconomia_
8 crediti - codice 120118
-
Reti
6 crediti - codice 145417
-
Storia della Fisica e della Matematica
6 crediti - codice 145661
-
Teoria algebrica dei numeri
6 crediti - codice 145327
-
Teoria dei gruppi
6 crediti - codice 145248
Al termine del corso avrai acquisito una solida conoscenza delle nozioni di base e dei metodi propri dei vari settori della matematica. Sarai in grado di:
- costruire dimostrazioni rigorose e risolvere problemi complessi attraverso il ragionamento matematico.
- Comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici in fisica, scienze naturali, ingegneria, economia e scienze umane.
- Applicare competenze informatiche e utilizzare strumenti digitali per la gestione e l'analisi dei dati.
- Riflettere criticamente sulla matematica e sulla scienza, comprendendo il loro sviluppo e rapporto con la società.
- Studiare autonomamente testi matematici in italiano e inglese, esponendo in forma scritta e orale i concetti appresi.
- Lavorare in gruppo, interagire efficacemente con altri professionisti e adattarti rapidamente a nuovi concetti e metodi.
Oltre alle conoscenze teoriche, potrai acquisire competenze pratiche e fare esperienze che ti prepareranno al meglio per la laurea magistrale e il lavoro:
nelle lezioni in aula la partecipazione attiva è incoraggiata attraverso domande e discussioni.
con le esercitazioni pratiche impari ad applicare i concetti teorici a problemi concreti, favorendo una comprensione più approfondita e la capacità di risolvere problemi complessi.
Nei laboratori imparerai a usare software matematici e strumenti digitali per l'analisi dei dati e la modellazione matematica.
Con lo stage previsto nel terzo anno, potrai fare esperienza pratica in aziende e enti di ricerca, o svolgere un progetto proposto da aziende esterne all’interno dell’Università.
Percorso di eccellenza: per gli studenti particolarmente motivati, il Percorso di Eccellenza offre approfondimenti su argomenti avanzati, presentati dai docenti del corso.
Lavoro
Con la laurea, a seconda delle attività che sceglierai nel terzo anno, svolgere attività professionali come matematico, statistico o analista di sistema in ambito
- informatico
- finanziario
- della comunicazione
- scientifico
e più in generale in tutti i casi in cui sia utile una mentalità flessibile, competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici.
Studio
Con una laurea in Matematica, avrai la flessibilità di indirizzare i tuoi studi verso aree di specializzazione che ti appassionano e che offrono ampie opportunità di carriera. Potrai proseguire i tuoi studi con diverse opzioni, sia all'interno dell'Università di Trento che in altri atenei in Italia e all'estero.
All'università di Trento potrai proseguire con le lauree magistrali in: