Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere almeno 15 CFU tra i seguenti insegnamenti (fra 15 e 30 CFU)
Scegliere almeno 20 CFU tra i seguenti insegnamenti (fra 20 e 36 CFU)
Scegliere almeno 12 CFU tra tutti i corsi offerti dall’Ateneo oppure dalle istituzioni accademiche convenzionate, che non ripetano attività già svolte e che siano coerenti con il piano di studi. (12 CFU)
Scegliere almeno 24 CFU tra i seguenti insegnamenti (fra 24 e 36 CFU)
Scegliere al massimo 16 CFU tra tutti i corsi offerti dall’Ateneo oppure dalle istituzioni accademiche convenzionate, che non ripetano attività già svolte e che siano coerenti con il piano di studi. (fra 3 e 16 CFU)
Scegliere tra una tesi da 30 CFU e un'attività di tirocinio/stage (12 CFU) seguita da una tesi da 18 CFU (30 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere 15 CFU tra i seguenti insegnamenti (15 CFU)
Scegliere almeno 36 CFU tra i seguenti insegnamenti, secondo le regole indicate nel Manifesto (36 CFU)
Scegliere al massimo 12 CFU tra tutti i corsi offerti dall’Ateneo oppure dalle istituzioni accademiche convenzionate, che non ripetano attività già svolte e che siano coerenti con il piano di studi. (fra 3 e 12 CFU)
Scegliere tra una tesi da 30 CFU e un'attività di tirocinio/stage (12 CFU) seguita da una tesi da 18 CFU (30 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere almeno 30 CFU tra i seguenti insegnamenti (fra 30 e 42 CFU)
Scegliere almeno 18 CFU tra i seguenti insegnamenti (fra 18 e 42 CFU)
Scegliere 6 CFU da insegnamenti nei settori MAT/*, FIS/*, INF/01 offerti dalle Lauree Magistrali di UniTrento (o, in alternativa: vedi nota) (6 CFU)
Scegliere al massimo 15 CFU tra tutti i corsi offerti dall’Ateneo oppure dalle istituzioni accademiche convenzionate, che non ripetano attività già svolte e che siano coerenti con il piano di studi. (fra 3 e 15 CFU)
Scegliere tra una tesi da 30 CFU e un'attività di tirocinio/stage (12 CFU) seguita da una tesi da 18 CFU (30 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere almeno 24 CFU tra i seguenti insegnamenti (fra 24 e 45 CFU)
Scegliere almeno 15 CFU tra i seguenti insegnamenti (fra 15 e 33 CFU)
Scegliere almeno 36 CFU, di cui almeno 24 CFU in settori MAT/ o FIS/ offerti dalle Lauree Magistrali dell'Ateneo oppure dalle istituzioni accademiche convenzionate che non ripetano attività già svolte. (36 CFU)
Scegliere al massimo 12 CFU tra tutti i corsi offerti dall’Ateneo oppure dalle istituzioni accademiche convenzionate, che non ripetano attività già svolte e che siano coerenti con il piano di studi. (fra 3 e 12 CFU)
Scegliere tra una tesi da 30 CFU e un'attività di tirocinio/stage (12 CFU) seguita da una tesi da 18 CFU (30 CFU)
Testo

Acquisirai conoscenze nei fondamenti della matematica pura e applicata e svilupperai competenze in almeno un'altra disciplina e nelle sue applicazioni matematiche. Nel corso dei due anni, a seconda del percorso scelto, potrai ottenere:

Competenze teoriche: approfondimento dei principi teorici della matematica in settori come algebra avanzata, geometria, calcolo delle variazioni, equazioni differenziali parziali e sistemi dinamici.

Crittografia e Teoria dei codici: conoscenze sui moderni metodi di algebra computazionale, crittografia, e codici a correzione d'errore.

Analisi di sistemi complessi: abilità nell'analisi e modellizzazione di sistemi biologici complessi, applicazioni biomediche e finanza matematica.

Data Science e Statistica: tecniche di analisi dati, modellizzazione statistica e applicazioni in biologia e scienze sociali.

Insegnamento e Comunicazione: metodi di insegnamento e comunicazione della matematica e delle scienze, con un focus sull'apprendimento efficace.

Testo

Lavorerai con ampia autonomia, assumendo responsabilità di progetti complessi, approfondendo il metodo scientifico di indagine, il ragionamento logico-deduttivo e metodi induttivi legati alla sperimentazione.

Testo

Lavoro

Il corso ti prepara a carriere nei seguenti settori:

  • crittografia e teoria dei codici
  • finanza matematica
  • statistica e scienza dei dati
  • modellistica matematica in biologia e medicina
  • comunicazione scientifica
  • insegnamento nelle scuole secondarie o istituti di formazione superiore
  • ricerca

Potrai lavorare in ambiti come:

  • banche ed assicurazioni
  • società finanziarie e di intermediazione mobiliare
  • società di consulenza informatica
  • aziende del settore biomedico e farmaceutico
  • società di analisi dei dati
  • editoria e comunicazione scientifica.

Studio

La laurea Magistrale in Matematica permette di accedere al Dottorato in Matematica, sia in Italia che in Europa e negli Stati Uniti, e al Dottorato in altre scienze, ove la Matematica giochi un ruolo importante, quali ad esempio Fisica, Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Ad UniTrento potrai trovare: