Testo

Il corso di laurea in Matematica ti offre l’opportunità di partecipare al Percorso di eccellenza, un'attività integrativa per i approfondire, discutere e riflettere sulla matematica, esplorandone anche aspetti storici e interdisciplinari. Potrai sviluppare la capacità di ampliare, formalizzare e presentare le tue conoscenze matematiche.

Il percorso è disponibile per ogni anno del corso di laurea e, se completi tutte le attività previste per ogni anno, avrai un punto aggiuntivo nel punteggio finale di laurea.

Titolo
Primo anno
Testo

Nel primo anno, il Percorso d'eccellenza prevede lezioni e seminari. Dopo alcune lezioni introduttive, sarai incoraggiato a proporre argomenti da approfondire.

È essenziale una partecipazione costante e attiva, interagendo con i docenti di turno.

Dovrai scrivere una relazione su un argomento concordato con il coordinatore e consegnarla prima dell’inizio dei corsi del secondo anno per la valutazione.

Titolo
Secondo anno
Testo

Nel secondo anno, parteciperai a otto incontri per semestre nei quali vengono trattati argomenti collegati ai corsi offerti nel semestre corrispondente: metà sono seminariali e metà dedicati ad approfondimenti o alla risoluzione di problemi.

Dovrai scrivere una relazione per ogni semestre, relativa a un argomento trattato nei seminari che viene valutata da un docente o da una docente di riferimento. Se il docente lo ritiene utile, puoi sostituire la relazione con la risoluzione di problemi proposti dal docente, oppure con un approfondimento teorico.

Titolo
Terzo anno
Testo

Nel terzo anno, svolgerai uno studio autonomo supervisionato da un docente o una docente di tua scelta.

Dovrai scrivere una relazione e tenere un seminario pubblico con la presenza del supervisore, che valuterà il lavoro svolto e il seminario

Lo studio può riguardare l'approfondimento di un argomento affrontato in qualche corso, oppure l'acquisizione di prerequisiti per la stesura dell'elaborato finale, o un argomento di interesse personale.

L'impegno è di circa 30 ore.

Dovrai comunicare al coordinatore del tuo percorso l'argomento scelto e il docente o la docente scelti per la supervisione.

icona contatti
Dipartimento di Matematica

Telefono: +39 0461 283898