Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale I° anno
Attività opzionale I° anno
Attività opzionale I° anno - comune a tutte le carriere
12 crediti di attività a scelta libera da scegliere nell'offerta didattica del corso di Beni culturali oppure da altri corsi triennali dell'Ateneo (fra 1 e 48 CFU)
Anno di corso: 2
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere 54 crediti formativi fra le seguenti attività
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere 18 crediti formativi fra le seguenti attività (18 CFU)
Testo

In questo corso imparerai a:

  • usare un approccio interdisciplinare per studiare, valorizzare e conservare i beni culturali;

  • approfondire le discipline chiave e il loro sviluppo storico, in base alla carriera che scegli;

  • sviluppare una mente elastica e capace di muoversi tra diverse discipline;

  • unire l'approccio umanistico al metodo scientifico e alle nuove tecnologie;

  • sviluppare abilità pratiche, applicando ciò che impari;

  • lavorare in gruppo e in autonomia;

  • padroneggiare le lingue straniere.

Testo

Oltre alle lezioni frontali, il corso offre diverse modalità di apprendimento:

  • esercitazioni complementari ai corsi;

  • tirocini per un totale di 150 ore presso uno dei moltissimi enti convenzionati in Italia e all’estero;

  • viaggi di studio per visitare mostre, musei, siti archeologici, archivi e biblioteche, con sovvenzioni speciali;

  • attività di laboratorio.

Testo

Il corso prevede anche un tirocinio pratico che potrai svolgere in una delle tante istituzioni culturali convenzionate:

  • presso istituzioni come il Mart di Rovereto, l’Archivio Storico e la Biblioteca Comunale di Trento, il Castello del Buonconsiglio, il Museo Diocesano e il MUSE  (Museo della Scienza di Trento), il Mets di San Michele all’Adige, il Museion di Bolzano, il MAG di Riva del Garda e molte altre in diverse regioni d’Italia, convenzionati con l’Università di Trento.
  • Presso gli scavi archeologici.
  • Presso i teatri e le istituzioni concertistico-orchestrali.
  • Presso i laboratori del nostro Dipartimento, come il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione storica, il Laboratorio di Archeologia, Archeometria, Fotografia, il Laboratorio di Filologia Musicale, il Laboratorio di Archivistica e Discipline del Documento, l’Officina Espositiva, ecc.
Testo

Lavoro

Con il corso di laurea in Beni Culturali otterrai delle conoscenze e delle competenze che potrai usare nel mondo del lavoro. In particolare potrai lavorare in: 

  • musei e soprintendenze, per lavori di schedatura e catalogazione, per scavi archeologici, per la didattica, la gestione e la tutela dei beni culturali;
  • aziende, associazioni e organizzazioni professionali che lavorano nel settore della tutela, della valorizzazione, della conservazione e della fruizione dei beni culturali;
  • archivi pubblici e privati
  • biblioteche, fototeche e videoteche per la gestione dei servizi
  • enti locali, come il Comune, la Provincia, la Regione collaborando nel settore culturale e pianificazione territoriale
  • case editrici e discografiche. 

Studio

Con la laurea in Beni Culturali potrai accedere alle lauree magistrali in modo da  perfezionare la tua formazione. Potrai dunque proseguire i tuoi studi scegliendo uno di questi corsi proposti dall’Università di Trento: