Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Cultura classica
6 crediti - codice 130056
-
Geografia storica
6 crediti - codice 130513
-
Introduzione all'Opera: testo, musica, scena
6 crediti - codice 130728
-
Introduzione all'iconografia
6 crediti - codice 130727
-
Metodologie della ricerca archeologica
6 crediti - codice 130726
-
Storia e testi della letteratura italiana
12 crediti - codice 130590
-
Test d'ingresso - FRANCESE B1
0 crediti - codice COCS_FR_B1
-
Test d'ingresso - INGLESE B1
0 crediti - codice COCS_EN_B1
-
Test d'ingresso - SPAGNOLO B1
0 crediti - codice COCS_ES_B1
-
Test d'ingresso - TEDESCO B1
0 crediti - codice COCS_DE_B1
-
Bibliografia e biblioteconomia
6 crediti - codice 130458
-
Elementi di archivistica
6 crediti - codice 130057
-
Prova di conoscenza prima lingua - Francese (B2)
6 crediti - codice 130706
-
Prova di conoscenza prima lingua - Inglese (B2)
6 crediti - codice 130703
-
Prova di conoscenza prima lingua - Spagnolo (B2)
6 crediti - codice 130705
-
Prova di conoscenza prima lingua - Tedesco (B2)
6 crediti - codice 130704
-
Antropologia
12 crediti - codice 130039
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
-
Storia dell'arte medievale
12 crediti - codice 130083
-
Storia dell'arte moderna I
6 crediti - codice 130084
-
Storia della critica d'arte I
12 crediti - codice 130074
-
Introduzione alla storia del mondo romano
12 crediti - codice 130742
-
Storia contemporanea I
12 crediti - codice 130017
-
Storia greca I
12 crediti - codice 130090
-
Storia medievale I
12 crediti - codice 130031
-
Storia moderna I
12 crediti - codice 130033
-
Agiografia II
6 crediti - codice 130457
-
Letteratura greca - LT
6 crediti - codice 130459
-
Letteratura latina medievale I - LT
6 crediti - codice 130418
-
Storia del teatro latino
6 crediti - codice 130569
-
Archeologia e storia dell'arte greca e romana
12 crediti - codice 130583
-
Archeologia e storia della produzione nel mondo classico
6 crediti - codice 130635
-
Archeologia medievale I
12 crediti - codice 130045
-
Archeologia medievale II
6 crediti - codice 130038
-
Archivistica II
12 crediti - codice 130049
-
Archivistica III
6 crediti - codice 130050
-
Bibliografia e biblioteconomia I
6 crediti - codice 130110
-
Critica d'arte
12 crediti - codice 130730
-
Cultura materiale dei cacciatori raccoglitori
6 crediti - codice 130670
-
Digitalizzazione ed edizione digitale
12 crediti - codice 130731
-
Etnomusicologia I
6 crediti - codice 130735
-
Etnomusicologia e antropologia della musica II
6 crediti - codice 130736
-
Geoarcheologia: ambienti e forme del territorio
6 crediti - codice 130733
-
Geoarcheologia: materie prime e stratificazioni archeologiche
6 crediti - codice 130732
-
Lineamenti di storia del teatro
6 crediti - codice 130425
-
Linguaggi musicali del Novecento
6 crediti - codice 130734
-
Paleografia I
12 crediti - codice 130068
-
Paleografia II
6 crediti - codice 130069
-
Preistoria e protostoria I
12 crediti - codice 130070
-
Preistoria e protostoria III
6 crediti - codice 130072
-
Storia del teatro e dello spettacolo I
12 crediti - codice 130020
-
Storia del teatro e dello spettacolo II
6 crediti - codice 130073
-
Storia dell'arte contemporanea I
12 crediti - codice 130080
-
Storia dell'arte contemporanea II
6 crediti - codice 130081
-
Storia dell'arte medievale
12 crediti - codice 130083
-
Storia dell'arte medievale II - LT
6 crediti - codice 130567
-
Storia dell'arte moderna I
6 crediti - codice 130084
-
Storia dell'arte moderna II
6 crediti - codice 130085
-
Storia dell'arte moderna III
6 crediti - codice 130086
-
Storia della musica I
12 crediti - codice 130077
-
Storia della musica II
6 crediti - codice 130078
-
Legislazione dei Beni culturali
6 crediti - codice 130037
-
Prova finale
6 crediti - codice 130278
-
Teoria e tecnica della catalogazione del patrimonio culturale
6 crediti - codice 130729
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
6 crediti - codice 130286
-
Antropologia
12 crediti - codice 130039
-
Applicazioni informatiche agli archivi
6 crediti - codice 130040
-
Archeobotanica
6 crediti - codice 130737
-
Bibliografia e biblioteconomia II
6 crediti - codice 130052
-
Cartografia storica e Historical GIS
6 crediti - codice 130745
-
Chimica per il restauro
6 crediti - codice 130055
-
Estetica generale
6 crediti - codice 130003
-
Etnomusicologia e antropologia della musica I
6 crediti - codice 130743
-
Filologia italiana II
6 crediti - codice 130060
-
Iconografia Teatrale
6 crediti - codice 130426
-
Introduzione all'archeometria
6 crediti - codice 130738
-
Metodologie della ricerca geostorica applicata
6 crediti - codice 130744
-
Museografia
6 crediti - codice 130067
-
Musica e poesia
6 crediti - codice 130741
-
Numismatica
6 crediti - codice 130739
-
Storia della critica d'arte
12 crediti - codice 130740
-
Storia della musica III
12 crediti - codice 130079
In questo corso imparerai a:
usare un approccio interdisciplinare per studiare, valorizzare e conservare i beni culturali;
approfondire le discipline chiave e il loro sviluppo storico, in base alla carriera che scegli;
sviluppare una mente elastica e capace di muoversi tra diverse discipline;
unire l'approccio umanistico al metodo scientifico e alle nuove tecnologie;
sviluppare abilità pratiche, applicando ciò che impari;
lavorare in gruppo e in autonomia;
padroneggiare le lingue straniere.
Oltre alle lezioni frontali, il corso offre diverse modalità di apprendimento:
esercitazioni complementari ai corsi;
tirocini per un totale di 150 ore presso uno dei moltissimi enti convenzionati in Italia e all’estero;
viaggi di studio per visitare mostre, musei, siti archeologici, archivi e biblioteche, con sovvenzioni speciali;
attività di laboratorio.
Il corso prevede anche un tirocinio pratico che potrai svolgere in una delle tante istituzioni culturali convenzionate:
- presso istituzioni come il Mart di Rovereto, l’Archivio Storico e la Biblioteca Comunale di Trento, il Castello del Buonconsiglio, il Museo Diocesano e il MUSE (Museo della Scienza di Trento), il Mets di San Michele all’Adige, il Museion di Bolzano, il MAG di Riva del Garda e molte altre in diverse regioni d’Italia, convenzionati con l’Università di Trento.
- Presso gli scavi archeologici.
- Presso i teatri e le istituzioni concertistico-orchestrali.
- Presso i laboratori del nostro Dipartimento, come il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione storica, il Laboratorio di Archeologia, Archeometria, Fotografia, il Laboratorio di Filologia Musicale, il Laboratorio di Archivistica e Discipline del Documento, l’Officina Espositiva, ecc.
Lavoro
Con il corso di laurea in Beni Culturali otterrai delle conoscenze e delle competenze che potrai usare nel mondo del lavoro. In particolare potrai lavorare in:
- musei e soprintendenze, per lavori di schedatura e catalogazione, per scavi archeologici, per la didattica, la gestione e la tutela dei beni culturali;
- aziende, associazioni e organizzazioni professionali che lavorano nel settore della tutela, della valorizzazione, della conservazione e della fruizione dei beni culturali;
- archivi pubblici e privati
- biblioteche, fototeche e videoteche per la gestione dei servizi
- enti locali, come il Comune, la Provincia, la Regione collaborando nel settore culturale e pianificazione territoriale
- case editrici e discografiche.
Studio
Con la laurea in Beni Culturali potrai accedere alle lauree magistrali in modo da perfezionare la tua formazione. Potrai dunque proseguire i tuoi studi scegliendo uno di questi corsi proposti dall’Università di Trento: