Sede
Orari e calendario
Gli orari sono pubblicati nel sito degli orari e delle aule delle lezioni e degli esami e nella UniTrento App
Programmi e materiali online
Per sapere quali sono le attività previste in ogni anno, quelle obbligatorie e quelle che puoi scegliere consulta il Manifesto degli studi dell'anno in corso.
Il corso di laurea in Beni Culturali è articolato in quattro diversi Piani di studio consigliati, detti "Carriere".
Nel primo anno tutte le carriere prevedono le stesse discipline, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU). Il percorso di studio si diversifica a partire dal secondo anno.
In alternativa, puoi scegliere un piano di studi libero e individuale, che deve essere coerente con il Regolamento didattico del corso e approvato dal Consiglio dell’Ambito Didattico.
Archeologia
Il percorso prepara allo studio della preistoria e della protostoria, dell’età antica e medievale, e alla tutela del suo patrimonio, attraverso competenze di tipo storico e tecnico, mediante la conoscenza delle pratiche più aggiornate di scavo, di documentazione fotografica e delle nuove tecnologie (GIS e Historical GIS, sistemi informatici).
Archivistica e Biblioteconomia
Il percorso prepara alle professioni degli archivi e delle biblioteche, fornendo competenze integrate (paleografia, storia, cartografia storica, ecc.), conoscenze sulla tutela del patrimonio librario e documentario, e una spiccata attività pratica e laboratoriale con le istituzioni del settore.
Musica e Spettacolo
Il percorso offre una conoscenza della storia e delle pratiche della musica e del teatro, preparando alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla promozione delle arti performative e alla divulgazione culturale. Esso offre conoscenze storiche, strumenti critici e opportunità di coinvolgimento in attività sul campo.
Storia dell’arte
Il percorso offre le conoscenze necessarie per lo studio della storia dell’arte, la tutela del patrimonio storico-artistico e le attività di valorizzazione di carattere espositivo, didattico, storiografico e divulgativo. Il tirocinio costituisce un momento formativo centrale, coinvolgendo in modo particolare le istituzioni museali.
I programmi e i contenuti , i docenti, i libri e la bibliografia, le modalità di valutazione sono indicati nel Syllabus di ogni insegnamento.
I materiali didattici dei docenti sono pubblicati nei corsi Moodle Didattica OnLine.
Libretto e esami
Il Libretto online è lo strumento nel quale sono presenti tutte le attività formative approvate nel tuo piano di studio, sia quelle che devi sostenere sia quelle che hai superato, con i crediti e i voti e si trova
Non puoi sostenere esami di attività formative che non siano state approvate nel piano di studio e quindi non siano presenti nel tuo Libretto.
Gli esami o prove finali sono i momenti di verifica previsti alla fine di ogni insegnamento.
Si svolgono durante periodi specifici alla fine di ogni semestre (sessioni d’esame) e in date prestabilite (appelli d’esame).
Alcune attività possono prevedere delle prove intermedie o parziali durante il semestre.
In ogni sessione ci sono più appelli d’esame per una stessa attività formativa.
Prima di iscriversi agli esami
Per sostenere gli esami e le prove parziali devi:
- essere in regola con l’iscrizione annuale;
- avere la Foto studenti validata;
- avere inserito nel tuo Libretto gli insegnamenti relativi agli esami che vuoi sostenere. In genere è necessario compilare il piano di studio per avere gli insegnamenti inseriti nel libretto;
- iscriverti in anticipo all’appello d’esame nel periodo di iscrizione stabilito e visibile in Esse3 - Ricerca appelli.
Dove iscriversi agli esami
Prove finali e parziali delle attività del corso: ti devi iscrivere in Esse3, sezione Esse3 - Esami di profitto
Prove di lingua straniera: le modalità di iscrizione e le date sono disponibili alla pagina Prove di conoscenza linguistica.
Gli esiti della valutazione degli esami sono visibili in Esse3 o nella UniTrentoApp.