Un’anfora antica, una pergamena, uno spartito, la statua nella piazza della tua città sono testimonianze di pratiche, saperi e teorie, che l’umanità custodisce e condivide come patrimonio collettivo. Nella laurea in Beni culturali imparerai a scoprire e divulgare, conservare e valorizzare questo vasto patrimonio.
Fin dal primo anno potrai scegliere una tra queste carriere:
Archeologia: potrai studiare le testimonianze del passato, dalla preistoria all’età medievale, imparando competenze storiche e tecniche, e applicando le pratiche più aggiornate di scavo e documentazione fotografica e le nuove tecnologie (Historical GIS, archeometria, ecc.).
Archivistica e Biblioteconomia: studierai la tutela del patrimonio librario e i documenti del passato, imparando a interpretarli, archiviarli e conservarli, anche grazie alle competenze di paleografia, storia e cartografia storica.
Musica e Spettacolo: ti occuperai della storia e delle tradizioni musicali e teatrali, attraverso lo studio e l’attività sul campo. Imparerai inoltre a valorizzare le discipline dello spettacolo e a promuovere eventi culturali.
Storia dell’arte: conoscerai la storia, lo stile e le tecniche delle opere d’arte dal Medioevo all’attualità. Ti avvicinerai al mondo delle mostre e dei musei grazie a esperienze di tirocinio in prestigiose istituzioni (MART di Rovereto, Castello del Buonconsiglio di Trento, ecc.)