La laurea magistrale interateneo è offerta congiuntamente dalle Università di Ferrara (sede amministrativa), Trento, Verona, Modena e Reggio Emilia.
In questo corso potrai integrare il sapere storico-letterario, fondamentale per interpretare la componente culturale del processo evolutivo dell'uomo, con il sapere scientifico, indispensabile per analizzare l'ambiente e i siti preistorici e archeologici. Attraverso un approccio interdisciplinare, potrai approfondire discipline come l'antropologia, la paleontologia umana, la cronologia, l'archeometria, la geologia del Quaternario, l'evoluzione delle faune e delle flore, oltre alla storia dell'uomo dal Paleolitico al Medioevo.
Il percorso include anche lo studio della topografia, delle strutture insediative, delle testimonianze materiali e artistiche, e delle fonti letterarie.
Le attività didattiche si arricchiscono con la partecipazione a esperienze pratiche sul campo, pubblicazioni scientifiche e iniziative per valorizzare il patrimonio culturale. Un esempio è rappresentato dalle attività del Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia (LaBAAF).
Scegliendo questo corso, avrai l'opportunità di:
- seguire i più aggiornati orientamenti scientifici della formazione e della ricerca archeologica;
- soddisfare le esigenze applicative e professionali legate allo studio dei contesti di vita e della documentazione materiale;
- ampliare la tua formazione con discipline interdisciplinari;
- integrare i diversi saperi, acquisendo competenze trasferibili.
Gli sbocchi professionali non si limitano alla ricerca sul campo e in laboratorio, ma comprendono anche:
- l'allestimento di percorsi museali;
- attività editoriali, anche divulgative;
- lo sviluppo di itinerari culturali e turistici.
Il corso può essere seguito sia in aula che a distanza, grazie alla modalità web conferencing.