Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Letteratura italiana I
12 crediti - codice 130099
-
Letteratura latina I
12 crediti - codice 130100
-
Storia romana I
12 crediti - codice 130092
-
Filologia romanza
12 crediti - codice 130113
-
Filologia romanza I
6 crediti - codice 130359
-
Linguistica generale - LT
6 crediti - codice 130388
-
Storia della lingua italiana I - LT
6 crediti - codice 130529
-
Agiografia I
6 crediti - codice 130419
-
Archivistica I
12 crediti - codice 130105
-
Bibliografia e biblioteconomia
6 crediti - codice 130458
-
Elementi di archivistica
6 crediti - codice 130057
-
Elementi di archivistica II
6 crediti - codice 130646
-
Filologia latina
6 crediti - codice 130095
-
Letteratura greca I
12 crediti - codice 130097
-
Letteratura latina medievale I - LT
6 crediti - codice 130418
-
Metodologia della ricerca storica I
6 crediti - codice 130390
-
Paleografia I
12 crediti - codice 130068
-
Paleografia II
6 crediti - codice 130069
-
Storia della lingua italiana
12 crediti - codice 130106
-
An introduction to Italian culture
6 crediti - codice 130533
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
-
Italiano scritto
1 crediti - codice 130284
-
Prova di informatica
0 crediti - codice 130285
-
Prova linguistica - Francese
5 crediti - codice 130281
-
Prova linguistica - Inglese
5 crediti - codice 130280
-
Prova linguistica - Spagnolo
5 crediti - codice 130282
-
Prova linguistica - Tedesco
5 crediti - codice 130283
-
Geografia
12 crediti - codice 130063
-
Geostoria
6 crediti - codice 130780
-
Storia d'Europa
6 crediti - codice 130589
-
Storia del Cristianesimo e delle Chiese I
6 crediti - codice 130019
-
Storia del cristianesimo e delle chiese
12 crediti - codice 130416
-
Storia della filosofia antica
6 crediti - codice 130021
-
Storia della scienza e delle tecniche - LT
12 crediti - codice 130415
-
Storia di una regione in Età moderna
6 crediti - codice 130122
-
Storia globale in età moderna - LT
6 crediti - codice 130623
-
Storia greca I
12 crediti - codice 130090
-
Filologia italiana I
12 crediti - codice 130107
-
Filologia italiana II
6 crediti - codice 130060
-
Letteratura italiana II
6 crediti - codice 130111
-
Letteratura italiana contemporanea I - LT
6 crediti - codice 130417
-
Letterature comparate I
12 crediti - codice 130114
-
Letterature comparate II
6 crediti - codice 130102
-
Prova finale
6 crediti - codice 130278
-
Archeologia e storia dell'arte greca
6 crediti - codice 130584
-
Archeologia e storia dell'arte greca e romana
12 crediti - codice 130583
-
Archeologia medievale II
6 crediti - codice 130038
-
Storia contemporanea IV
12 crediti - codice 130779
-
Storia del teatro e dello spettacolo II
6 crediti - codice 130073
-
Storia dell'arte contemporanea III
6 crediti - codice 130082
-
Storia dell'arte moderna IV
6 crediti - codice 130087
-
Storia medievale I
12 crediti - codice 130031
-
Storia medievale II
6 crediti - codice 130032
-
Storia moderna I
12 crediti - codice 130033
-
Storia moderna II
6 crediti - codice 130034
-
Agiografia
12 crediti - codice 130094
-
Filologia greca
6 crediti - codice 130059
-
Glottologia
6 crediti - codice 130096
-
Letteratura greca II
6 crediti - codice 130098
-
Letteratura italiana contemporanea
12 crediti - codice 130112
-
Letteratura latina medievale
12 crediti - codice 130101
-
Linguistica generale I
12 crediti - codice 130109
-
Storia contemporanea I
12 crediti - codice 130017
-
Storia del teatro latino
6 crediti - codice 130569
-
Storia delle istituzioni politiche
6 crediti - codice 130121
-
Storia delle istituzioni politiche - LT
12 crediti - codice 130528
-
Storia economica
6 crediti - codice 130123
-
Storia moderna III
6 crediti - codice 130276
Acquisirai competenze pratiche e conoscenze approfondite che ti apriranno molte porte nel mondo del lavoro e della ricerca, imparando a:
Analizzare e interpretare fonti storiche, sviluppando la capacità di leggere, comprendere e analizzare documenti storici di varie epoche. Utilizzerai biblioteche, archivi e risorse digitali per raccogliere e organizzare informazioni.
Valutare criticamente i testi letterari, interpretando e analizzando testi letterari di diverse epoche e generi, applicando varie metodologie critiche e teoriche.
Comunicare in modo chiaro e persuasivo, allenando le tue abilità di scrittura e presentazione, imparando a esprimere idee complesse in modo chiaro e convincente, sia oralmente che per iscritto.
Lavorare in team e gestire progetti, collaborando efficacemente, gestendo il tempo e coordinando attività per raggiungere obiettivi comuni.
Comprendere le connessioni interdisciplinari, esplorando come la storia, la letteratura e la linguistica si intrecciano, sviluppando una visione integrata delle discipline umanistiche.
Approfondire le lingue e le culture, avendo l'opportunità di studiare lingue antiche e moderne, arricchendo la tua comprensione delle diverse culture e tradizioni.
Attraverso il dialogo tra i saperi, otterrai una preparazione ampia e non frammentata dell’intero campo della cultura umanistica, anche in riferimento alle sue radici classiche e romanze.
La caratteristica principale del corso di laurea in Studi storici e filologico letterari è il focus sui testi, antichi e moderni, e lo studio delle vicende storico-culturali che a quei testi sono legate. Confrontarsi con le fonti, risalire alle cause e ricostruire i contesti è l’esperienza formativa che proponiamo nel nostro dipartimento.
Lavoro
Se dopo la laurea desideri entrare nel mondo del lavoro, potrai accedere a professioni che richiedono padronanza della lingua italiana, abilità di scrittura, conoscenza del patrimonio culturale e letterario, sensibilità culturale, capacità di analisi e sintesi, gestione critica dell'informazione, capacità di elaborare soluzioni creative e originali
Potrai lavorare i vari settori, sia nel pubblico che nel privato, come:
- editoria
- pubblicistica
- comunicazione
- promozione culturale.
Studio
La laurea triennale in Studi storici e filologico-letterari fornisce le conoscenze necessarie per accedere alle lauree magistrali.
Le lauree magistrali per continuare gli studi in UniTrento sono: