Conoscenze richieste per l´accesso
1. Conoscenze richieste per l’accesso
Per l'ammissione al Corso di laurea in Studi storici e filologico – letterari si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 1 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270: “Per essere ammessi ad un Corso di laurea occorre essere
in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo”.
Per l’ammissione si richiedono la padronanza della lingua italiana, competenze informatiche di base e adeguate conoscenze nelle seguenti discipline: letteratura italiana (lineamenti di storia della letteratura, dalle
origini ai giorni nostri), latino (nozioni di base di lingua e cultura latina), storia (lineamenti della civiltà europea, dall’ età classica all’ epoca contemporanea) e geografia (concetti essenziali per la descrizione del
paesaggio).
2. Modalità di verifica della preparazione iniziale
Il possesso delle competenze e delle conoscenze richieste viene accertato attraverso un test scritto, elaborato da una commissione composta da cinque docenti e ricercatori di ruolo designata, di anno in anno, in seno all'Ambito didattico di Lettere. Il test, il cui esito non è vincolante ai fini dell’immatricolazione, si svolgerà entro il mese di ottobre.
3. Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi
La Commissione rinvia gli studenti con lacune formative ai docenti delle materie nelle quali sono state rilevate tali lacune al fine di ricevere opportune indicazioni di studio per colmarle.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di "Studi storici e filologico-letterari" si colloca all'interno della tradizione di studi fondata sull'interazione dei saperi storici e filologico-letterari, in una prospettiva nella quale la filologia si radichi nella dimensione diacronica, e lo studio della civiltà faccia riferimento alla valutazione linguistica, critica e filologica di testi e documenti. Il Corso mira quindi a fornire una formazione sistematica e articolata, che investendo l'intero campo della cultura umanistica, anche in riferimento alle sue radici classiche e romanze, garantisca la capacità di accostarsi direttamente, in modo critico e consapevole, alle fonti originali, delle varie epoche e tipologie.
Il conseguimento di una preparazione che corrisponda a tali presupposti è l'obiettivo formativo specifico del Corso.
I laureati del Corso di "Studi storici e filologico-letterari" dovranno quindi acquisire significative abilità nella produzione di testi
scritti in lingua italiana, nella comprensione e nell'analisi di testi letterari e documentari, nella contestualizzazione degli stessi nell'ambito della civiltà europea.
Anche a questo fine il corso prevede una articolata gamma di insegnamenti comuni negli ambiti storici e filologico-letterari. Al fine di consentire altresì ai laureati del Corso di approfondire la conoscenza specifica di un determinato ambito culturale, anche in funzione della possibilità di accedere agli studi magistrali, sono proposte delle carriere tipo:
- Lettere classiche che inizia allo studio delle lingue e delle letterature classiche;
- Lettere moderne che avvia alla acquisizione degli strumenti linguistici filologici e critici per la lettura di testi letterari moderni, in particolare per quanto riguarda la letteratura italiana;
- Storia che avvia allo studio della storia della civiltà occidentale e alla valutazione critica di testi e documenti.
Il Corso inoltre offre idonea base, grazie alle competenze culturali, comunicative e relazionali, nonché alle capacità critiche e interpretative che promuove, per l'accesso al lavoro o a specifici percorsi professionalizzanti nei settori dell'amministrazione, della gestione delle risorse umane, della comunicazione e della divulgazione culturale.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Laureato triennale in Studi storici e filologico-letterari
Funzioni
-
Competenze
-
Sbocchi
Grazie alle competenze culturali, comunicative e relazionali, nonché alle capacità critiche e interpretative che promuove, il Corso offre idonea base per l'accesso al lavoro o a specifici percorsi professionalizzanti negli ambiti dell'amministrazione, della gestione delle risorse umane, della comunicazione e della divulgazione culturali, anche nei settori editoriale, museale e bibliotecario.
I SSD di ambito letterario e linguistico (L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-LIN/01) sono inseriti allo scopo di conseguire un rafforzamento delle competenze linguistiche e filologiche. I SSD di ambito storico (L-ANT/09, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05) vengono introdotti per poter ottenere un rafforzamento delle competenze di tipo storico."
Scrittori e poeti(2.5.4.1.1)
Categoria: Scrittori e professioni assimilate
Classe: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Dialoghisti e parolieri(2.5.4.1.2)
Categoria: Scrittori e professioni assimilate
Classe: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Redattori di testi per la pubblicità(2.5.4.1.3)
Categoria: Scrittori e professioni assimilate
Classe: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Giornalisti(2.5.4.2.0)
Categoria: Giornalisti
Classe: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Revisori di testi(2.5.4.4.2)
Categoria: Linguisti e filologi
Classe: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Assistenti di archivio e di biblioteca(3.3.1.1.2)
Categoria: Segretari amministrativi, archivisti, tecnici degli affari generali e professioni assimilate
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni(3.3.1.3.1)
Categoria: Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici della pubblicità(3.3.3.6.1)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici delle pubbliche relazioni(3.3.3.6.2)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati