Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta libera da Studi internazionali (fra 1 e 999 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi triennali del DSRS (fra 1 e 999 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale (comune per entrambi i percorsi) - II anno
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale percorso "COOPERAZIONE E SVILUPPO" - III anno
Attività opzionale percorso "COOPERAZIONE E SVILUPPO" - III anno
Attività opzionale percorso "COOPERAZIONE E SVILUPPO" - III anno
Scelta II^ Lingua straniera
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta libera da Studi internazionali (fra 1 e 999 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi triennali del DSRS (fra 1 e 999.99 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale (comune per entrambi i percorsi) - II anno
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale percorso "POLITICA E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI" - III anno
Attività opzionale percorso "POLITICA E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI" - III anno
Attività opzionale percorso "POLITICA E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI" - III anno
Scelta II^ Lingua straniera
Testo

Durante il corso, acquisirai una preparazione metodologica e le competenze teoriche essenziali per  analizzare  il complesso sistema della governance articolata su più livelli, da quello locale a quello globale e comprendere le sfide del nuovo (dis)ordine mondiale. Imparerai anche a interpretare i fenomeni sociali e la loro trasformazione e  a capire il funzionamento dei mercati e delle imprese su scala globale. Completerai il tuo profilo con  competenze linguistiche avanzate in inglese e in una seconda lingua straniera, requisiti necessari per operare in contesti internazionali.

Testo

Apprenderai in un contesto stimolante, che integra conoscenze teoriche con attività pratiche: 

  • lezioni teoriche 
  • lavori di gruppo e preparazione di tesine tematiche (paper) su questioni di attualità
  • laboratori pratici e simulazioni per esercitarti in situazioni reali
  • workshop e seminari di credito per approfondire temi di attualità e incontrare figure di rilievo operanti nelle organizzazioni internazionali, governative e non 
  • collaborazione a progetti di ricerca per avvicinarti all’attività scientifica 
  • tirocini interni o esterni per un’esperienza diretta nel mondo del lavoro 
  • mobilità internazionale tramite programmi come Erasmus e altri accordi bilaterali 
  • partecipazione a convegni e a programmi di visita a organizzazioni europee e internazionali per arricchire la tua formazione 

 

L’ambiente accademico è inclusivo e collaborativo, favorendo un confronto continuo tra studenti e  docenti.

Testo

Lavoro

Una laurea in Studi Internazionali apre a una varietà di settori occupazionali e professionali. 

Potrai accedere alle opportunità occupazionali offerte dalle istituzioni politiche, amministrative ed economiche a livello centrale e locale, dagli istituti di ricerca, dalle organizzazioni ed istituzioni internazionali, anche non governative, dal volontariato e terzo settore. Potrai operare in campi come la comunicazione e l’editoria, oppure presso imprese private attive in contesti internazionali.

Proprio l'approccio multidisciplinare del Corso assicura un elevato livello di adattabilità alla varietà delle figure professionali richieste dall’attuale mercato del lavoro.

Studio

La laurea  in Studi internazionali offre l’accesso a vari corsi di laurea magistrale, oltre a Master di primo livello e altri percorsi formativi, in base ai requisiti di ammissione previsti.

All'Università di Trento, presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, la laurea in Studi internazionali ti fornisce le conoscenze necessarie per accedere: