Cosa studierai
-
Competenze linguistiche - Inglese (B1)
8 crediti - codice 135025
-
Diritto pubblico europeo
8 crediti - codice 135338
-
Economia politica
8 crediti - codice 135004
-
Metodi quantitativi
12 crediti - codice 135002
-
Scienza politica
8 crediti - codice 135015
-
Sociologia
8 crediti - codice 135336
-
Storia moderna e contemporanea
12 crediti - codice 135335
-
Attività a scelta libera
16 crediti - codice 135205
-
Competenze linguistiche - Francese (B2)
0 crediti - codice 135260
-
Competenze linguistiche - Francese (C1)
0 crediti - codice 135261
-
Competenze linguistiche - Francese (C2)
0 crediti - codice 135262
-
Competenze linguistiche - Inglese (B2)
0 crediti - codice 135051
-
Competenze linguistiche - Spagnolo (B2)
0 crediti - codice 135256
-
Competenze linguistiche - Spagnolo (C1)
0 crediti - codice 135257
-
Competenze linguistiche - Spagnolo (C2)
0 crediti - codice 135258
-
Competenze linguistiche - Tedesco (B2)
0 crediti - codice 135252
-
Competenze linguistiche - Tedesco (C1)
0 crediti - codice 135253
-
Altre attività
10 crediti - codice 135072
-
Diritto internazionale
8 crediti - codice 135421
-
Metodologia della ricerca sociale
12 crediti - codice 136122
-
Politica economica (internazionale)
8 crediti - codice 135100
-
Relazioni internazionali
8 crediti - codice 136123
-
Storia delle istituzioni politiche
8 crediti - codice 135027
-
Istituzioni della cooperazione internazionale
8 crediti - codice 135423
-
Politica comparata
8 crediti - codice 135341
-
Sistema politico europeo
8 crediti - codice 135419
-
Competenze linguistiche - Inglese (C1)
0 crediti - codice 135249
-
Competenze linguistiche - Inglese (C2)
0 crediti - codice 135250
-
Seminario: Specialist English for International Studies
6 crediti - codice 135879
-
Prova finale
4 crediti - codice 135074
-
Academic Freedom and Human Rights: European and International Perspectives (J. Monnet module)
8 crediti - codice 135923
-
Global Civil Society
8 crediti - codice 135560
-
Movimenti sociali, politica e società
8 crediti - codice 135870
-
Networks and culture
8 crediti - codice 135797
-
Organizzazione e innovazione
8 crediti - codice 136026
-
Politica ambientale internazionale
8 crediti - codice 136124
-
Salute, società e culture
8 crediti - codice 135546
-
Società digitale
8 crediti - codice 136023
-
Sociologia dello sviluppo internazionale
8 crediti - codice 135305
-
Sociologia economica e del lavoro
8 crediti - codice 135301
-
Sociologia politica
8 crediti - codice 135019
-
Analisi dei conflitti
8 crediti - codice 135328
-
Istituzioni, globalizzazione e sviluppo
8 crediti - codice 136126
-
Latin American Politics
8 crediti - codice 136128
-
Major issues in international politics
8 crediti - codice 135432
-
Politica dell'economia globale
8 crediti - codice 136125
-
Politiche di sviluppo europee e governance globale
8 crediti - codice 135343
-
Relazioni internazionali e diritti umani
8 crediti - codice 135420
-
Studi strategici
8 crediti - codice 136129
-
The European Union and its neighbours
8 crediti - codice 135712
-
Diritto internazionale dei conflitti armati
6 crediti - codice 135436
-
Epistemologia delle scienze sociali
8 crediti - codice 135490
-
Spazio, potere e conflitti nella geografia politica
8 crediti - codice 136130
-
Storia e Istituzioni dell'Africa
8 crediti - codice 136085
-
Storia europea e internazionale
8 crediti - codice 135069
-
Studi urbani
8 crediti - codice 135711
-
Transizione socio-ecologica
8 crediti - codice 136027
-
Competenze linguistiche - Francese (B1)
4 crediti - codice 135259
-
Competenze linguistiche - Spagnolo (B1)
4 crediti - codice 135255
-
Competenze linguistiche - Tedesco (B1)
4 crediti - codice 135251
Durante il corso, acquisirai una preparazione metodologica e le competenze teoriche essenziali per analizzare il complesso sistema della governance articolata su più livelli, da quello locale a quello globale e comprendere le sfide del nuovo (dis)ordine mondiale. Imparerai anche a interpretare i fenomeni sociali e la loro trasformazione e a capire il funzionamento dei mercati e delle imprese su scala globale. Completerai il tuo profilo con competenze linguistiche avanzate in inglese e in una seconda lingua straniera, requisiti necessari per operare in contesti internazionali.
Apprenderai in un contesto stimolante, che integra conoscenze teoriche con attività pratiche:
- lezioni teoriche
- lavori di gruppo e preparazione di tesine tematiche (paper) su questioni di attualità
- laboratori pratici e simulazioni per esercitarti in situazioni reali
- workshop e seminari di credito per approfondire temi di attualità e incontrare figure di rilievo operanti nelle organizzazioni internazionali, governative e non
- collaborazione a progetti di ricerca per avvicinarti all’attività scientifica
- tirocini interni o esterni per un’esperienza diretta nel mondo del lavoro
- mobilità internazionale tramite programmi come Erasmus e altri accordi bilaterali
- partecipazione a convegni e a programmi di visita a organizzazioni europee e internazionali per arricchire la tua formazione
L’ambiente accademico è inclusivo e collaborativo, favorendo un confronto continuo tra studenti e docenti.
Lavoro
Una laurea in Studi Internazionali apre a una varietà di settori occupazionali e professionali.
Potrai accedere alle opportunità occupazionali offerte dalle istituzioni politiche, amministrative ed economiche a livello centrale e locale, dagli istituti di ricerca, dalle organizzazioni ed istituzioni internazionali, anche non governative, dal volontariato e terzo settore. Potrai operare in campi come la comunicazione e l’editoria, oppure presso imprese private attive in contesti internazionali.
Proprio l'approccio multidisciplinare del Corso assicura un elevato livello di adattabilità alla varietà delle figure professionali richieste dall’attuale mercato del lavoro.
Studio
La laurea in Studi internazionali offre l’accesso a vari corsi di laurea magistrale, oltre a Master di primo livello e altri percorsi formativi, in base ai requisiti di ammissione previsti.
All'Università di Trento, presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, la laurea in Studi internazionali ti fornisce le conoscenze necessarie per accedere: