Testo
Il corso prevede 18 crediti formativi universitari (CFU) da conseguire con una o più attività di tirocinio: 1 CFU corrisponde a 25 ore di tirocinio.
Puoi svolgere il tirocinio
- presso enti e aziende esterni
- in strutture interne all'università
- oppure puoi chiedere il riconoscimento di attività lavorative o di volontariato già svolte.
Informazioni, modalità e contatti sono disponibili alla pagina Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio.
Per i tirocini all'estero è possibile chiedere una borsa di studio nell'ambito del programma Tirocinio all'estero.
Grazie alla rete di collaborazioni scientifiche dei docenti del corso, puoi entrare in contatto con istituzioni culturali nazionali e internazionali quali:
- Rovereto, MART
- Trento, Castello del Buonconsiglio
- Trento, Museo Diocesano
- Trento, Galleria Civica
- Riva del Garda, MAG (Museo dell’Alto Garda)
- Bolzano, Museion
- Associazione guide e accompagnatori turistici del Trentino
- Berlino, Bode Museum
- Berlino, Gemäldegalerie
- Mantova, Palazzo Ducale
- Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Belluno, Museo civico di Palazzo Fulcis
- Padova, Museo Diocesano
- Parma, Galleria Nazionale
- Piacenza, Musei civici di Palazzo Farnese
- Cremona, Museo civico Ala Ponzone
- Milano, Museo Poldi Pezzoli
- Copenaghen, Museo Thorvaldsen.