Conoscenze richieste per l´accesso
1. Conoscenze richieste all'accesso
Ai fini dell'accesso alla Laurea magistrale in Scienze storiche gli studenti in possesso di titolo idoneo devono aver conseguito almeno 60 CFU all'interno dei settori scientifico-disciplinari: L-FIL-LET; M-STO; L-ANT; IUS; SECS-P; SECS-S/01,03,04,05; SPS; M-GGR/01,02;
L-ART/01,02,03,04; M-DEA/01; M-FIL-06,08; M-PSI/05.
Di tali 60 CFU almeno 24 devono essere conseguiti nei settori: L-ANT/02; L-ANT/03; M-
STO/01,02,03,04,05,06,07,08,09.
Le conoscenze in ingresso dovranno comunque comprendere competenze d'ambito informatico e una
adeguata padronanza di almeno una lingua straniera dell'UE, a scelta tra tedesco, spagnolo, francese,
inglese.
2. Modalità di verifica della preparazione iniziale: la verifica della personale preparazione dello studente in ambito informatico e linguistico, di norma, si svolge mediante la presentazione di adeguata certificazione oppure attraverso un colloquio organizzato dalla sede amministrativa.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso si qualifica sulla base di un progetto di integrazione e riformulazione unitaria delle esperienze formative in ambito storico di Trento e Verona. Le sedi, sulla base di una convenzione, danno vita a un unico corso interateneo il quale riprogetta e struttura in termini più organici l'offerta formativa.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di studio consistono nella preparazione di figure professionali destinate a esercitare funzioni di elevata responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e dell'industria culturale e degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico; in centri studi e di ricerca, pubblici e privati; in istituzioni governative e locali, nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; nell'editoria specifica ed in quella connessa alla diffusione dell'informazione e della cultura storica.
I laureati in Scienze storiche dovranno quindi essere esperti nel campo della ricerca storica, con autonome capacità di ideazione e organizzazione della stessa, oltre che di evidenziazione e valorizzazione delle sue problematiche in rapporto al panorama scientifico esistente. Dovranno altresì possedere la capacità di presentare in modo efficace i risultati della ricerca sia alla comunità scientifica, sia a un pubblico più vasto.
Dovranno quindi essere esperti anche nell'uso degli strumenti informatici più aggiornati per quanto riguarda sia la ricerca che la sua presentazione e valorizzazione anche a livello divulgativo; dovranno essere in grado di adattare le loro conoscenze ai diversi ambiti nei quali potrebbero essere chiamati a svolgere le loro funzioni.
Il corso è articolato in tre curricula: 1. Antichità e Medioevo; 2. Società e istituzioni nell'età moderna e contemporanea; 3. Società e culture dal Medioevo all'età contemporanea. Il primo è volto ad approfondire più specificamente le competenze relative alla periodizzazione antica e medievale (fino al XV secolo); il secondo mira ad una maggiore specializzazione in relazione al periodo moderno e contemporaneo (XV-XXI secolo), dal punto di vista della storia sociale e istituzionale; il terzo a un maggiore approfondimento delle competenze per il periodo dal medioevo all'età contemporanea (V-XXI secolo), con un taglio sociale e culturale.
Il percorso formativo del corso di studio prevede inoltre un primo anno di insegnamenti comuni a tutti i curricula, e un secondo anno articolato secondo i diversi percorsi specifici, tale da consentire una maggiore specializzazione secondo la periodizzazione o il taglio tematico scelto dallo studente, in previsione dell'elaborazione e discussione della prova finale che conclude l'iter di formazione.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Laureato magistrale in Scienze storiche
Functions
I laureati in Scienze storiche potranno assolvere funzioni all'interno dell'attività di catalogazione e conservazione dei beni archivistici e librari, così come nel loro utilizzo e valorizzazione quali fonti storiche, tanto in contesti di ricerca scientifica quanto di divulgazione; potranno anche trovare impiego in attività di insegnamento di discipline storiche.
Skills
I laureati in Scienze storiche sapranno vagliare criticamente la documentazione archivistica e libraria in relazione ai suoi contesti; esaminarla sulla base di una metodologia scientifica aggiornata; comunicare i risultati delle loro indagini, e in generale della ricerca storica, in modo rigoroso ed efficace a una varietà di pubblici.
Career opportunities
I laureati in Scienze storiche potranno avere sbocchi professionali di vario genere, tra i quali:
- mansioni di responsabilità in istituzioni preposte alla conservazione e tutela del patrimonio archivistico e librario, quali archivi di Stato e di enti locali, sovrintendenze archivistiche, biblioteche;
- attività di ricerca in specifici centri di ricerca nel campo storico;
- attività in organismi pubblici o privati operanti nei settori di gestione del patrimonio storico, archivistico e librario;
- consulenza specialistica per settori dell'industria culturale e della comunicazione nel campo culturale.
I laureati potranno prevedere come occupazione futura anche l'insegnamento nella scuola, una volta completato il percorso di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Potranno inoltre accedere a dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento o borse di studio post-laurea destinati ad avere sbocco nella carriera universitaria o in enti di ricerca.
Storici(2.5.3.4.1)
Category: Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali
Archivisti(2.5.4.5.1)
Category: Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Bibliotecari(2.5.4.5.2)
Category: Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Curatori e conservatori di musei(2.5.4.5.3)
Category: Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Assistenti di archivio e di biblioteca(3.3.1.1.2)
Category: Segretari amministrativi, archivisti, tecnici degli affari generali e professioni assimilate
Subcategory: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive