Contenuto
Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
3 crediti - codice 130306
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
3 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
3 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
3 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
3 crediti - codice 130365
-
Storia contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130151
-
Storia della scienza e delle tecniche - LM
6 crediti - codice 130157
-
Storia medievale, del Cristianesimo e delle Chiese LM
12 crediti - codice 130428
-
Storia moderna I - LM
6 crediti - codice 130170
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Archivistica I - LM
12 crediti - codice 130139
-
Paleografia II - LM
12 crediti - codice 130149
-
Paleografia e archivistica - LM
12 crediti - codice 130429
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Antropologia culturale
6 crediti - codice 130431
-
Archeologia medievale
6 crediti - codice 130215
-
Filologia italiana II - LM
6 crediti - codice 130263
-
Filologia musicale - LM
6 crediti - codice 130432
-
Filosofia politica I
6 crediti - codice 130341
-
Letteratura italiana II - LM
6 crediti - codice 130249
-
Letteratura italiana contemporanea II
6 crediti - codice 130251
-
Letteratura latina medievale II
6 crediti - codice 130266
-
Linguistica generale
6 crediti - codice 130247
-
Memoria e storia
6 crediti - codice 130701
-
Storia dei paesi islamici I
6 crediti - codice 130189
-
Storia del Vicino Oriente antico
6 crediti - codice 130571
-
Storia del commercio
6 crediti - codice 130435
-
Storia del diritto medievale e moderno
6 crediti - codice 130155
-
Storia del pensiero geografico
6 crediti - codice 130777
-
Storia dell'arte contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130202
-
Storia dell'arte medievale (m)
6 crediti - codice 130711
-
Storia della cultura artistica e materiale del medioevo
6 crediti - codice 130712
-
Storia della lingua italiana II
6 crediti - codice 130246
-
Storia della pedagogia - LM
6 crediti - codice 130194
-
Storia delle idee filosofiche e religiose
6 crediti - codice 130160
Attività opzionale del percorso Società e Istituzioni nell'Età moderna e contemporanea
-
Storia delle dottrine politiche I
6 crediti - codice 130159
-
Storia delle istituzioni politiche II
6 crediti - codice 130162
Attività a scelta libera (almeno 12 crediti) (fra 1 e 48 CFU)
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
Attività a scelta libera (da altri corsi magistrali) (fra 1 e 48 CFU)
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Prova finale (Laurea Magistrale)
18 crediti - codice 130279
-
Storia contemporanea II - LM
6 crediti - codice 130152
-
Storia delle istituzioni politiche I
6 crediti - codice 130161
-
Storia economica - LM
6 crediti - codice 130164
-
Storia moderna e metodologia della ricerca storica
12 crediti - codice 130451
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
3 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
3 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
3 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
3 crediti - codice 130365
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
3 crediti - codice 130306
-
Storia contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130151
-
Storia della scienza e delle tecniche - LM
6 crediti - codice 130157
-
Storia medievale, del Cristianesimo e delle Chiese LM
12 crediti - codice 130428
-
Storia moderna I - LM
6 crediti - codice 130170
Attività opzionale comune a tutti i percorsi
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
3 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
3 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
3 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
3 crediti - codice 130365
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Archivistica I - LM
12 crediti - codice 130139
-
Paleografia II - LM
12 crediti - codice 130149
-
Paleografia e archivistica - LM
12 crediti - codice 130429
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Antropologia culturale
6 crediti - codice 130431
-
Archeologia medievale
6 crediti - codice 130215
-
Filologia italiana II - LM
6 crediti - codice 130263
-
Filologia musicale - LM
6 crediti - codice 130432
-
Filosofia politica I
6 crediti - codice 130341
-
Letteratura italiana II - LM
6 crediti - codice 130249
-
Letteratura italiana contemporanea II
6 crediti - codice 130251
-
Letteratura latina medievale II
6 crediti - codice 130266
-
Linguistica generale
6 crediti - codice 130247
-
Memoria e storia
6 crediti - codice 130701
-
Storia dei paesi islamici I
6 crediti - codice 130189
-
Storia del Vicino Oriente antico
6 crediti - codice 130571
-
Storia del commercio
6 crediti - codice 130435
-
Storia del diritto medievale e moderno
6 crediti - codice 130155
-
Storia del pensiero geografico
6 crediti - codice 130777
-
Storia dell'arte contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130202
-
Storia dell'arte medievale (m)
6 crediti - codice 130711
-
Storia della cultura artistica e materiale del medioevo
6 crediti - codice 130712
-
Storia della lingua italiana II
6 crediti - codice 130246
-
Storia della pedagogia - LM
6 crediti - codice 130194
-
Storia delle idee filosofiche e religiose
6 crediti - codice 130160
Attività opzionale del percorso Società e culture dal Medioevo all'Età contemporanea
-
Storia dell'integrazione europea
6 crediti - codice 130714
-
Storia delle dottrine politiche I
6 crediti - codice 130159
Attività a scelta libera (da altri corsi magistrali) (fra 1 e 48 CFU)
Attività a scelta libera (almeno 12 crediti) (fra 1 e 48 CFU)
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Fonti e tendenze della ricerca storica
12 crediti - codice 130446
-
Geografia storica e cartografia
6 crediti - codice 130717
-
Prova finale (Laurea Magistrale)
18 crediti - codice 130279
-
Storia delle donne e di genere
6 crediti - codice 130715
-
Storia e istituzioni dell'America Latina
6 crediti - codice 130716
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
3 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
3 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
3 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
3 crediti - codice 130365
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
3 crediti - codice 130306
-
Storia contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130151
-
Storia della scienza e delle tecniche - LM
6 crediti - codice 130157
-
Storia medievale, del Cristianesimo e delle Chiese LM
12 crediti - codice 130428
-
Storia moderna I - LM
6 crediti - codice 130170
Attività opzionale comune a tutti i percorsi
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
3 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
3 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
3 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
3 crediti - codice 130365
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Archivistica I - LM
12 crediti - codice 130139
-
Paleografia II - LM
12 crediti - codice 130149
-
Paleografia e archivistica - LM
12 crediti - codice 130429
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Antropologia culturale
6 crediti - codice 130431
-
Archeologia medievale
6 crediti - codice 130215
-
Filologia italiana II - LM
6 crediti - codice 130263
-
Filologia musicale - LM
6 crediti - codice 130432
-
Filosofia politica I
6 crediti - codice 130341
-
Letteratura italiana II - LM
6 crediti - codice 130249
-
Letteratura italiana contemporanea II
6 crediti - codice 130251
-
Letteratura latina medievale II
6 crediti - codice 130266
-
Linguistica generale
6 crediti - codice 130247
-
Memoria e storia
6 crediti - codice 130701
-
Storia dei paesi islamici I
6 crediti - codice 130189
-
Storia del Vicino Oriente antico
6 crediti - codice 130571
-
Storia del commercio
6 crediti - codice 130435
-
Storia del diritto medievale e moderno
6 crediti - codice 130155
-
Storia del pensiero geografico
6 crediti - codice 130777
-
Storia dell'arte contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130202
-
Storia dell'arte medievale (m)
6 crediti - codice 130711
-
Storia della cultura artistica e materiale del medioevo
6 crediti - codice 130712
-
Storia della lingua italiana II
6 crediti - codice 130246
-
Storia della pedagogia - LM
6 crediti - codice 130194
-
Storia delle idee filosofiche e religiose
6 crediti - codice 130160
Attività opzionale del percorso Antichità e Medioevo
-
Storia delle dottrine politiche I
6 crediti - codice 130159
-
Storia delle istituzioni politiche II
6 crediti - codice 130162
Attività a scelta libera (almeno 12 crediti) (fra 1 e 48 CFU)
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
Attività a scelta libera (da altri corsi magistrali) (fra 1 e 48 CFU)
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Prova finale (Laurea Magistrale)
18 crediti - codice 130279
-
Storia dell'alto medioevo - LM
6 crediti - codice 130747
-
Storia greca I - LM
12 crediti - codice 130165
-
Storia romana I - LM
12 crediti - codice 130172
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
3 crediti - codice 130306
-
Storia contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130151
-
Storia della scienza e delle tecniche - LM
6 crediti - codice 130157
-
Storia medievale, del Cristianesimo e delle Chiese LM
12 crediti - codice 130428
-
Storia moderna I - LM
6 crediti - codice 130170
Attività opzionale comune a tutti i percorsi
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
3 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
3 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
3 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
3 crediti - codice 130365
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Archivistica I - LM
12 crediti - codice 130139
-
Paleografia II - LM
12 crediti - codice 130149
-
Paleografia e archivistica - LM
12 crediti - codice 130429
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Antropologia culturale
6 crediti - codice 130431
-
Archeologia medievale
6 crediti - codice 130215
-
Filologia italiana II - LM
6 crediti - codice 130263
-
Filologia musicale - LM
6 crediti - codice 130432
-
Filosofia politica I
6 crediti - codice 130341
-
Letteratura italiana II - LM
6 crediti - codice 130249
-
Letteratura italiana contemporanea II
6 crediti - codice 130251
-
Letteratura latina medievale II
6 crediti - codice 130266
-
Linguistica generale
6 crediti - codice 130247
-
Memoria e storia
6 crediti - codice 130701
-
Storia dei paesi islamici I
6 crediti - codice 130189
-
Storia del Vicino Oriente antico
6 crediti - codice 130571
-
Storia del commercio
6 crediti - codice 130435
-
Storia del diritto medievale e moderno
6 crediti - codice 130155
-
Storia del pensiero geografico
6 crediti - codice 130777
-
Storia dell'arte contemporanea I - LM
6 crediti - codice 130202
-
Storia dell'arte medievale (m)
6 crediti - codice 130711
-
Storia della cultura artistica e materiale del medioevo
6 crediti - codice 130712
-
Storia della lingua italiana II
6 crediti - codice 130246
-
Storia della pedagogia - LM
6 crediti - codice 130194
-
Storia delle idee filosofiche e religiose
6 crediti - codice 130160
Attività opzionale del percorso Storia pubblica e forme della memoria
-
Storia dell'integrazione europea
6 crediti - codice 130714
-
Storia delle dottrine politiche I
6 crediti - codice 130159
Attività a scelta libera (almeno 12 crediti) (fra 1 e 48 CFU)
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
Attività a scelta libera (da altri corsi magistrali) (fra 1 e 48 CFU)
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Prova finale (Laurea Magistrale)
18 crediti - codice 130279
Attività opzionale comuni a tutti i percorsi
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
3 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
3 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
3 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
3 crediti - codice 130365
Attività opzionale del percorso Storia pubblica e forme della memoria
-
Storia e rappresentazione dei generi
6 crediti - codice 130719
-
Storia globale
6 crediti - codice 130718
Attività opzionale del percorso Storia pubblica e forme della memoria
-
Storia digitale
6 crediti - codice 130720
Attività opzionale del percorso Storia pubblica e forme della memoria
-
Guerre e politiche della memoria
6 crediti - codice 130723
-
Introduzione ai memory studies
6 crediti - codice 130722
Attività opzionale del percorso Storia pubblica e forme della memoria
-
Storia audiovisiva e antropologia dei patrimoni
12 crediti - codice 130724
-
Storia audiovisiva e diffusione del sapere
12 crediti - codice 130725
Testo
In questo corso imparerai a:
- lavorare nei settori connessi all’industria culturale;
- fare ricerca storica: saprai ideare e organizzare un progetto di ricerca, individuare le problematiche e valorizzarle;
- presentare il tuo lavoro sia davanti ad una comunità scientifica che ad un pubblico più vasto;
- usare le tue competenze informatiche per valorizzare e presentare i tuoi lavori
- adattare le tue conoscenze e le tue competenze in contesti diversi.
Testo
In questo corso parteciperai a:
- lezioni in aula, in cui i docenti ti mostreranno come si svolge il lavoro di ricerca: imparerai le modalità e i percorsi della ricerca storica.
- seminari, conferenze e convegni organizzati dai docenti
- laboratori, come ad esempio il Laboratorio di Scienze dell’Antichità (LabSA).
Testo
Lavoro
Una volta terminato il percorso magistrale, potrai svolgere le seguenti attività professioni:
- mansioni di responsabilità in istituzioni preposte alla conservazione e tutela del patrimonio archivistico e librario, quali archivi di Stato e di enti locali, soprintendenze archivistiche, biblioteche;
- attività in organismi pubblici o privati operanti nei settori di gestione del patrimonio storico, archivistico e librario;
- consulenza specialistica per settori dell'industria culturale e della comunicazione nel campo culturale.
- insegnamento nella scuola italiana, dopo aver acquisito l’abilitazione e superato i concorsi previsti per legge.
Studio
Dopo il conseguimento della laurea magistrale potresti scegliere di iscriverti
- dottorato di ricerca
- master
- corsi di perfezionamento
- borse di studio post-laurea.