Contenuto

Cosa studierai

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti
Attività a scelta libera (12 Crediti formativi) (12 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del Dipartimento (fra 1 e 12 Crediti formativi) (fra 1 e 12 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti
Attività a scelta libera (12 Crediti formativi) (12 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del Dipartimento (fra 1 e 12 Crediti formativi) (fra 1 e 12 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale (comune a tutti i percorsi)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti
Attività a scelta libera (12 Crediti formativi) (12 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del Dipartimento (fra 1 e 12 Crediti formativi) (fra 1 e 12 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti
Attività a scelta libera (12 Crediti formativi) (12 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del Dipartimento (fra 1 e 12 Crediti formativi) (fra 1 e 12 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti (comune a tutti i percorsi)
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Testo

In questo corso imparerai a: 

  • consolidare il pensiero critico: saprai orientarti di fronte all’uso pubblico della storia e all’uso del passato nella comunicazione politica;

  • consolidare il metodo storico: saprai ideare e organizzare un progetto di ricerca, individuare le problematiche e valorizzarle;

  • presentare il tuo lavoro sia davanti ad una comunità scientifica che ad un pubblico più vasto; 

  • acquisire e perfezionare le tue competenze informatiche nell’ambito delle cosiddette 'digital humanities' non solo per valorizzare e presentare i tuoi lavori, ma per impostare e realizzare nuove prospettive di ricerca;

  • riconoscere contesti diversi in cui applicare, adattandole criticamente, le tue conoscenze e le tue competenze.

Testo

In questo corso parteciperai a: 

  • lezioni in aula, in cui i docenti ti mostreranno come si svolge il lavoro di ricerca: imparerai le modalità e i percorsi della ricerca storica;

  • seminari, conferenze e convegni organizzati dai docenti;

  • tirocini e attività presso archivi e biblioteche su territorio regionale e nazionale;

  • visite a istituzioni museali sul territorio regionale e nazionale;

  • iniziative e attività dei laboratori, come ad esempio il Laboratorio di Storia Antica (LabSA) e il Laboratorio Interdipartimentale Memoria e società (LIMS)

Testo

Lavoro

Terminato il percorso magistrale, potrai svolgere le seguenti professioni:

  • collaborazioni con istituzioni preposte alla conservazione e tutela del patrimonio storico, archivistico e librario, quali archivi di Stato e di enti locali, soprintendenze archivistiche, musei e biblioteche;
  • attività in organismi pubblici o privati operanti nei settori di gestione del patrimonio storico, archivistico e librario;
  • consulenza specialistica per settori dell'industria culturale e della comunicazione nel campo culturale.
  • insegnamento nella scuola italiana, dopo aver acquisito l’abilitazione e superato i concorsi previsti per legge.

Studio

Dopo il conseguimento della laurea magistrale potresti scegliere di iscriverti 

  • dottorato di ricerca
  • master
  • corsi di perfezionamento
  • borse di studio post-laurea.