Titolo

Cos'è il tirocinio

Testo

Il tirocinio è un’attività di formazione o collaborazione alla ricerca coerente con il tuo percorso di studio con l’obiettivo di sperimentare quanto hai appreso nel corso degli studi e orientarti alla scelta professionale.

Normalmente è legato al progetto per la prova finale e lo puoi  svolgere in una delle due modalità:

  • tirocinio esterno, presso un'organizzazione esterna a UniTrento

  • tirocinio interno, presso i laboratori e le strutture di UniTrento.

Il tirocinio prevede:

  • 6 CFU (crediti formativi universitari) che saranno riconosciuti nel libretto completata l'attività;

  • 150 ore totali di impegno;

  • una durata massima di 4 mesi;

  • puoi iniziare il tirocinio dall'ultimo anno di corso e dopo aver maturato almeno 120 crediti.

Tutor accademico

Il tirocinio deve sempre essere seguito da un tutor o una tutor accademici, da ricercare tra docenti, ricercatori e ricercatrici del CIBIO o di altri dipartimenti per progetti particolari, anche a contratto, purché svolgano attività di ricerca o insegnamento nell’Università di Trento.

Titolo

Tirocinio esterno

Testo

Il tirocinio esterno si svolge presso un’azienda o presso altre università o enti esterni, convenzionati con l'Università di Trento, in Italia o all'estero.

In questo caso, oltre al tutor universitario, devi avere la supervisione anche di un tutor o una tutor esterni, presso l'organizzazione in cui svolgi il tirocinio.

Per attivare il tirocinio:

  • individua un tutor universitario disponibile a seguire il progetto e, se necessario, chiedi al Delegato per il Tirocinio di individuarlo;
  • individua il soggetto esterno presso il quale svolgere il tirocinio, nella bacheca del job guidance, oppure chiedendo suggerimenti ai docenti o autonomamente;
  • definisci insieme al tutor il progetto di tirocinio;
  • almeno 15 gg prima dell’inizio del tirocinio attiva il tirocinio esterno con l'Ufficio Job Guidance;
  • compila il diario di tirocinio durante lo svolgimento;
  • al termine del tirocinio scrivi la relazione finale e consegna tutta la documentazione all'Ufficio Job Guidance, che ti invierà i documenti necessari per chiedere il riconoscimento crediti;
  • quando hai la documentazione del Job Guidance, rivolgiti al Supporto Studenti per il riconoscimento crediti.
Titolo

Tirocinio interno

Testo

Prima di inziare

  • All’inizio del terzo anno, comunica ai rappresentanti degli studenti 3 preferenze per i laboratori nei quali svolgere il tirocinio.
  • Individua il laboratorio nel quale vuoi svolgere il tirocinio.
  • Definisci il progetto di tirocinio con il tutor.
  • Entro la scadenza per la Consegna domanda tirocinio, invia al Delegato per il tirocinio la domanda di tirocinio e la scheda individuazione rischi firmati dal tutor.
  • Il Delegato approva la richiesta con silenzio-assenso e comunica alla segreteria del Dipartimento che il tirocinio è approvato.
  • Riceverai tutte le informazioni necessarie per iniziare il tirocinio circa una settimana prima della data di inizio.

Durante il tirocinio

Compila il diario di tirocinio e fallo firmare al tutor.

Proroga e anticipo

Puoi chiedere di avviare il tirocinio anche se non hai ancora conseguito i crediti richiesti, o di prorogare il tirocinio, secondo i criteri e i tempi stabiliti per il tuo corso di studio nelle Linee guida per l’attivazione e lo svolgimento dei tirocini del Dipartimento CIBIO.

La richiesta di proroga deve essere compilata dal tutor e approvata dal Delegato ai tirocini.

Conclusione del tirocinio

  • Compila il Certificato di fine tirocinio interno e fallo firmare al tutor
  • invialo al Supporto Studenti per il riconoscimento dei crediti.
Titolo

Scadenze per il tirocinio interno

Testo

Questa tabella elenca le scadenze per l'inizio del tirocinio presso il CIBIO: il corso sicurezza è obbligatorio se svolgi il tirocinio nei laboratori.

Scadenze avvio tirocinio interno presso il CIBIO
Scadenza consegna domanda tirocinio e scheda rischiInizio tirocinioCorso sicurezza
dalle 14.00 alle 16.00
25 Agosto 2025 ore 12.006 Ottobre 202514 Ottobre 2025
8 Settembre 2025 ore 12.0020 Ottobre 202511 Novembre 2025
22 Settembre 2025 ore 12.003 Novembre 202511 Novembre 2025
6 ottobre 2025 ore 12.0017 novembre 20259 dicembre 2025
20 ottobre 2025 ore 12.001 dicembre 20259 dicembre 2025
3 novembre 2025 ore 12.0015 dicembre 202513 gennaio 2026
1 dicembre 2025 ore 12.0012 gennaio 202613 gennaio 2026
15 dicembre 2025 ore 12.002 febbraio 202610 febbraio 2026
7 gennaio 2026 ore 12.0016 febbraio 202610 marzo 2026
19 Gennaio 2026 ore 12.002 marzo 202610 marzo 2026
2 febbraio 2026 ore 12.0016 marzo 202614 aprile 2026
2 marzo 2026 ore 12.0013 aprile 202614 aprile 2026
16 marzo 2026 ore 12.0027 aprile 202612 maggio 2026
23 marzo 2026 ore 12.004 maggio 202612 maggio 2026
7 aprile 2026 ore 12.0018 maggio 20269 giugno 2026
27 aprile 2026 ore 12.008 giugno 20269 giugno 2026
11 maggio 2026 ore 12.0022 giugno 202614 luglio 2026
25 maggio 2026 ore 12.006 luglio 202614 luglio 2026
8 giugno 2026 ore 12.0020 luglio 20264 agosto 2026
22 giugno 2026 ore 12.003 agosto 20264 agosto 2026
13 luglio 2026 ore 12.0024 agosto 20268 settembre 2026
27 luglio 2026 ore 12.007 settembre 20268 settembre 2026
3 agosto 2026 ore 12.0021 settembre 202613 ottobre 2026
24 agosto 2026 ore 12.005 ottobre 202613 ottobre 2026
7 settembre 2026 ore 12.0019 ottobre 202610 novembre  2026
21 settembre 2026 ore 12.002 novembre 202610 novembre 2026
5 ottobre 2026 ore 12.0016 novembre 20268 dicembre 2026
26 ottobre 2026 ore 12.007 dicembre 20268 dicembre 2026
icona contatti
Supporto studenti Matematica, Fisica, Biologia, Ingegneria dell'Informazione e Ingegneria Industriale

Sportello con prenotazione appuntamento:

  • sportello in presenza: mercoledì dalle 14.00 alle 15:30
  • sportello online con Zoom: venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Sportello telefonico: dal lunedì al giovedì 9.30-10.30, telefono +39 0461 281567.

icona contatti
Delegato tirocini