Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

E' richiesto il diploma di scuola secondaria o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, è richiesta inoltre una buona preparazione iniziale in matematica, fisica, chimica e biologia. E' previsto l'accertamento delle conoscenze minime indispensabili in queste discipline. Verranno determinati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi che lo studente dovrà soddisfare nel corso del primo anno. Non sono richieste conoscenze della lingua inglese per l'accesso visto che il corso offre tutte le opportunità per apprenderla. Il Regolamento didattico descrive più in dettaglio le conoscenze e competenze disciplinari e generali che sono richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari e precisa le modalità con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti e ai pre-iscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari ha l'obiettivo di preparare laureati con approfondite conoscenze di base dei meccanismi di funzionamento, a livello molecolare e cellulare, dei sistemi biologici. I laureati saranno in possesso degli strumenti concettuali e tecnico-pratici per una operatività sperimentale tendente ad analizzare, modificare ed utilizzare cellule o loro componenti allo scopo di incrementare la conoscenza dei meccanismi di base dei sistemi biologici e di sviluppare applicazioni rivolte a quegli ambiti nei quali le biotecnologie hanno un impatto sulla vita umana e sulla sostenibilità demografica e ambientale.

In particolare, il corso intende fornire ai laureati gli strumenti necessari a realizzare un approccio conoscitivo "integrato" ai sistemi biologici. Con questo termine si indica un approccio indirizzato allo studio dell'insieme dei componenti molecolari, dei parametri biologici/fisiologici e delle loro interazioni nei sistemi complessi. Mediante l'uso di organismi modello, di sequenze genomiche e di tecnologie ad alta processività, le scienze biomolecolari sono oggi in grado di produrre un monitoraggio globale delle macromolecole e della rete delle loro interazioni. Questo consente una conoscenza accurata del metabolismo cellulare in condizioni fisiologiche normali e delle sue alterazioni in condizioni patologiche. Tale approccio implica una forte "integrazione" delle conoscenze biologiche con quelle matematiche, fisiche, chimiche ed informatiche, in grado di portare contributi rilevanti ad una comprensione estesa dei sistemi biologici.


Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari si articola su un unico percorso formativo. Un adeguato numero di crediti a scelta e lo svolgimento di tirocini formativi offrono comunque agli studenti la possibilità di definire un proprio piano di studio.


I due primi anni sono rivolti all'acquisizione:

-di solide conoscenze negli aspetti fondamentali delle scienze biologiche;
-di adeguate conoscenze in chimica, matematica, fisica ed informatica;
-di buone conoscenze sulle normative nazionali e dell'Unione Europea concernenti la bioetica, il biodiritto, la tutela delle invenzioni e la sicurezza nel settore biotecnologico;
-di una buona conoscenza della lingua Inglese, scritta e parlata.

Il terzo anno è dedicato all'acquisizione di conoscenze avanzate sugli strumenti concettuali e tecnico-pratici delle biotecnologie e della biologia dei sistemi. Il percorso formativo prevede inoltre attività di stage o tirocini presso enti pubblici o privati, per facilitare l'operatività dei laureati nel mondo del lavoro. Sarà inoltre offerta la possibilità d'apprendimento di una ulteriore lingua ufficiale dell'Unione Europea per essere in grado di rispondere alla forte mobilità internazionale che caratterizza il settore.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Profilo Generico

Funzioni
I laureati possono svolgere molteplici funzioni in ambito biotecnologico, quali -esecuzione di attività tecnico-pratiche -progettazione, sviluppo ed ottimizzazione di nuove procedure operative -coordinamento di un gruppo di lavoro -reporting e comunicazione scientifica

Competenze
I laureati sono in grado di usare le tecnologie del DNA ricombinante, delle tecnologie “ad alta processività” e delle colture cellulari per applicazioni alla medicina, alla bioindustria e all'ambiente. I laureati sono in grado di fornire un'interpretazione obiettiva e critica dei dati che vengono generati dalle tecnologie di cui sopra e possono formulare giudizi scientificamente fondati nell'ambito delle tecnologie biomolecolari ed estenderli a problematiche sociali e bioetiche. I laureati hanno inoltre acquisito abilità comunicative le competenze necessarie per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che ad un pubblico di non-esperti. Conoscono la lingua Inglese scritta e parlata in modo da rispondere alla forte mobilità internazionale del settore biotecnologico.

Sbocchi
La Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari consente l'inserimento immediato nel mondo del lavoro, sia a livello di imprese private che di enti pubblici. Si apre inoltre la possibilità per il laureato di svolgere attività libero professionale di consulenza e progettazione sia in forma indipendente che associata. Il corso prepara alle professioni di: Biologi e professioni assimilate Biochimici Biotecnologi Microbiologi Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Biologi e professioni assimilate(2.3.1.1.1)
Categoria: Biologi, botanici, zoologi e professioni assimilate
Classe: Specialisti nelle scienze della vita
Biochimici(2.3.1.1.2)
Categoria: Biologi, botanici, zoologi e professioni assimilate
Classe: Specialisti nelle scienze della vita
Biotecnologi(2.3.1.1.4)
Categoria: Biologi, botanici, zoologi e professioni assimilate
Classe: Specialisti nelle scienze della vita
Microbiologi(2.3.1.2.2)
Categoria: Farmacologi, batteriologi e professioni assimilate
Classe: Specialisti nelle scienze della vita
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche(2.6.2.2.1)
Categoria: Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della vita e della salute
Classe: Ricercatori e tecnici laureati nell'università