Cosa studierai
-
Biologia cellulare
8 crediti - codice 146384
-
Chimica generale ed inorganica
9 crediti - codice 145035
-
Chimica organica
9 crediti - codice 145036
-
English (B2)
3 crediti - codice 145554
-
Fisica
9 crediti - codice 146349
-
Istologia, anatomia ed embriologia comparate
7 crediti - codice 146348
-
Matematica e statistica
9 crediti - codice 146347
-
Microbiologia generale
6 crediti - codice 146385
-
Test d'ingresso - INGLESE B1
0 crediti - codice COCS_EN_B1
-
Biochimica
11 crediti - codice 146387
-
Biodiritto e Bioetica
6 crediti - codice 145100
-
Biologia molecolare
10 crediti - codice 146386
-
Farmacologia
6 crediti - codice 146346
-
Fisiologia molecolare
6 crediti - codice 145377
-
Genetica
9 crediti - codice 145104
-
Immunologia
6 crediti - codice 145736
-
Informatica
6 crediti - codice 145739
-
Biologia computazionale
6 crediti - codice 145375
-
Biologia dello sviluppo
6 crediti - codice 145376
-
Biotecnologie
12 crediti - codice 146351
-
Metodologie cellulari e molecolari
6 crediti - codice 146350
-
Prova finale (Laurea Scienze e Tecnologie Biomolecolari)
6 crediti - codice 145186
-
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
6 crediti - codice 146390
-
Tirocinio
6 crediti - codice 145268
-
Biologia dei tumori
6 crediti - codice 145802
-
Chromatin biology
6 crediti - codice 146247
-
Comunicazione delle Scienze
6 crediti - codice 145210
-
Elettrofisiologia
6 crediti - codice 146245
-
Macromolecular technologies
6 crediti - codice 146244
-
Neurophysiology, neurogenetics and target therapies
6 crediti - codice 146246
-
RNA Biology and biotechnology
6 crediti - codice 146243
-
Signal transduction and molecular mechanisms of diseases
6 crediti - codice 146345
-
Biologia cellulare
8 crediti - codice 146384
-
Chimica generale ed inorganica
9 crediti - codice 145035
-
Chimica organica
9 crediti - codice 145036
-
English (B2)
3 crediti - codice 145554
-
Fisica
9 crediti - codice 146349
-
Istologia, anatomia ed embriologia comparate
7 crediti - codice 146348
-
Matematica e statistica
9 crediti - codice 146347
-
Microbiologia generale
6 crediti - codice 146385
-
Test d'ingresso - INGLESE B1
0 crediti - codice COCS_EN_B1
-
Biochimica
11 crediti - codice 146387
-
Biodiritto e Bioetica
6 crediti - codice 145100
-
Biologia molecolare
10 crediti - codice 146386
-
Farmacologia
6 crediti - codice 146346
-
Fisiologia molecolare
6 crediti - codice 145377
-
Genetica
9 crediti - codice 145104
-
Immunologia
6 crediti - codice 145736
-
Informatica
6 crediti - codice 145739
-
Biochimica computazionale
6 crediti - codice 146353
-
Biologia computazionale
12 crediti - codice 146388
-
Biotecnologie
6 crediti - codice 146389
-
Fisica applicata per le biotecnologie
6 crediti - codice 146352
-
Prova finale (Laurea Scienze e Tecnologie Biomolecolari)
6 crediti - codice 145186
-
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
6 crediti - codice 146390
-
Tirocinio
6 crediti - codice 145268
-
Biologia dei tumori
6 crediti - codice 145802
-
Chromatin biology
6 crediti - codice 146247
-
Comunicazione delle Scienze
6 crediti - codice 145210
-
Elettrofisiologia
6 crediti - codice 146245
-
Macromolecular technologies
6 crediti - codice 146244
-
Neurophysiology, neurogenetics and target therapies
6 crediti - codice 146246
-
RNA Biology and biotechnology
6 crediti - codice 146243
-
Signal transduction and molecular mechanisms of diseases
6 crediti - codice 146345
Diventerai una o un professionista capace di esplorare la vita al livello più piccolo - quello delle molecole e delle cellule - e di trasformare questa conoscenza in soluzioni concrete per la salute, l’ambiente e l’innovazione.
Imparerai a:
- Usare tecniche di laboratorio e strumenti digitali per analizzare e modificare sistemi biologici.
- Applicare chimica, fisica, matematica e informatica per capire i meccanismi della vita.
- Utilizzare biotecnologie avanzate, dall’editing genomico alla bioinformatica.
- Valutare l’impatto etico, legale e sociale delle innovazioni biotecnologiche.
- Comunicare idee e risultati in contesti multidisciplinari e internazionali.
Un percorso che unisce teoria e tanta pratica, per portarti dal banco di laboratorio al cuore dell’innovazione biotecnologica.
Non solo lezioni frontali: il tuo percorso unirà solide basi teoriche a un’intensa attività pratica.
Laboratori
Svolgerai esercitazioni in laboratori didattici dotati di strumentazione di ultima generazione, per acquisire competenze tecniche e metodologiche direttamente utilizzate nella ricerca e nell’industria biotecnologica.
Tirocinio
Avrai l’opportunità di applicare le tue conoscenze in laboratori di ricerca, aziende o enti pubblici, in Italia o all’estero, confrontandoti con contesti professionali reali.
Percorso di sviluppo professionale
Potrai partecipare ad attività dedicate all’acquisizione di competenze trasversali e strumenti utili per l’ingresso nel mondo del lavoro, come lavoro in team, comunicazione scientifica e problem solving.
Il CIBIO offre ambienti e tecnologie all’avanguardia, permettendoti di trasformare la teoria in competenze operative.
Lavoro
Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari ti prepara per diventare:
- specialisti nelle scienze della vita, in particolare biologi, biochimici, biotecnologi alimentari e microbiologi;
- ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche.
Studio
Con la laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari avrai le conoscenze per accedere alle Lauree Magistrali in:
- Biotecnologie agrarie
- Biotecnologie industriali
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.