Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Arte contemporanea e istituzioni museali
6 crediti - codice 130654
-
Arte del Rinascimento
6 crediti - codice 130652
-
Arte gotica
6 crediti - codice 130651
-
Diritto dei beni culturali
6 crediti - codice 130774
-
Letteratura artistica
6 crediti - codice 130640
-
Museologia
6 crediti - codice 130209
-
Storia del collezionismo
6 crediti - codice 130653
-
Archivistica - LM
6 crediti - codice 130655
-
Estetica
6 crediti - codice 130198
-
Paleografia - LM
6 crediti - codice 130656
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
-
Prova finale (Laurea Magistrale)
18 crediti - codice 130279
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
18 crediti - codice 130294
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
6 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
6 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
6 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
6 crediti - codice 130365
-
Agiografia - LM
6 crediti - codice 130264
-
Analisi del linguaggio figurativo
6 crediti - codice 130660
-
Archeologia medievale
6 crediti - codice 130215
-
Arte e scienza in Età Barocca
6 crediti - codice 130771
-
Arte e simbolismo nella preistoria
6 crediti - codice 130659
-
Arti visive nel Novecento
6 crediti - codice 130663
-
Drammaturgia musicale
6 crediti - codice 130667
-
Etnomusicologia - LM
6 crediti - codice 130566
-
Organologia e iconografia musicale
6 crediti - codice 130668
-
Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali
6 crediti - codice 130770
-
Storia del teatro e dello spettacolo - LM
6 crediti - codice 130666
-
Storia dell'arte dei paesi europei
6 crediti - codice 130535
-
Storia della pedagogia - LM
6 crediti - codice 130194
-
Storia della scienza e delle tecniche - LM
6 crediti - codice 130157
-
Storia e critica del testo musicale
6 crediti - codice 130669
-
Tecniche e restauro delle opere d'arte
6 crediti - codice 130662
-
Valorizzazione turistica delle risorse storico-artistiche
6 crediti - codice 130665
Il corso ti fornirà una solida conoscenza specialistica delle opere d’arte, indagate sul piano storico, stilistico, iconografico, materiale e una piena competenza circa le più moderne teorie e pratiche museali, integrata da esperienze nel campo della mediazione del patrimonio culturale e della didattica dei beni culturali.
Avrai la possibilità di maturare da un lato una formazione specialistica nel campo della storia dell’arte secondo un taglio di tipo storico-filologico orientato alla ricerca, dall’altro una formazione di carattere più operativo legata alle professioni museali, ovvero alla tutela, valorizzazione, gestione e conservazione del patrimonio storico-artistico.
Potrai scegliere, in base alle tue inclinazioni e ai tuoi interessi, la prevalenza dell’uno o dell’altro approccio nel definire il tuo piano di studio.
Durante questo percorso:
Svilupperai una competenza critica nella lettura e interpretazione delle opere d’arte e del loro contesto di produzione dal Medioevo all’età contemporanea, in una prospettiva geografica non solo italiana, ma europea e globale.
Acquisirai la capacità di fare ricerca storica e filologica in relazione alla storia delle opere, delle collezioni, dei musei e alla letteratura artistica.
Avrai competenze specifiche sui temi della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Sarai in grado di leggere e contestualizzare un’opera d’arte (dipinti, sculture, architetture e oggetti d’arte applicata) dal punto di vista dello stile, dell’iconografia, della tecnica esecutiva, dello stato di conservazione, del contesto storico di committenza, dell’uso, della funzione, della fortuna critica.
Saprai ricostruire e contestualizzare, tramite un lavoro di ricerca autonomo, le vicende collezionistiche, i passaggi di proprietà e i contesti espositivi delle opere
Saprai elaborare progetti autonomi e condurre ricerche originali nel campo della storia dell’arte dagli inizi del Medioevo all’età contemporanea, in area regionale, nazionale e internazionale, nonché negli ambiti della museologia, della letteratura artistica, della storia del collezionismo.
Sarai in grado esprimere un giudizio storicamente complesso, attendibile e scientificamente fondato su un’opera d’arte, su un contesto collezionistico o museale, ovvero su un testo di letteratura artistica, utilizzando con autonomia critica gli strumenti conoscitivi appresi.
Parteciperai a:
- lezioni
- seminari
- conferenze
- esercitazioni
- viaggi di studio
- attività laboratoriali
- tirocini
- stage.
Lavoro
Storico o storica dell’arte
Puoi svolgere le seguenti funzioni:
- catalogare i beni storico-artistici
- svolgere varie attività di gestione, tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici
- organizzare iniziative culturali quali mostre d'arte
- svolgere perizie e stime di opere d'arte.
Puoi trovare occupazione:
- nei servizi di curatela, conservazione, valorizzazione del patrimonio culturale presso musei, organi periferici di tutela del Ministero della Cultura (Soprintendenze) e altri enti pubblici e privati a vocazione culturale.
- nelle gallerie d’arte, negli istituti di ricerca e nelle biblioteche specialistiche, nel mondo del mercato dell’arte e dell’editoria
- svolgendo attività professionali di consulenza specialistica per settori dell'industria culturale.
Mediatore o mediatrice nel campo dei beni culturali
- organizzare itinerari turistici
- svolgere attività di accompagnamento turistico
- gestire siti web e canali di comunicazione digitale a carattere culturale e turistico
- svolgere attività didattica nei musei
Puoi trovare occupazione:
- nell’ambito dei servizi di valorizzazione, mediazione e didattica del patrimonio culturale presso musei e altri enti pubblici e privati a vocazione culturale in occasione di mostre o di altri eventi
- nelle gallerie e nel mondo del mercato dell’arte e dell’editoria.
- svolgendo attività professionali di consulenza specialistica dell'educazione alla conoscenza del patrimonio storico artistico.
Guida Turistica
Puoi svolgere la professione dopo aver superato il concorso specifico.
Docente nelle scuole o nelle accademie d’arte in Italia
Potrai insegnare dopo aver ottenuto l’abilitazione nazionale prevista per legge.
Studio
Dopo la laurea magistrale puoi proseguire gli studi nell’ambito della ricerca o dellai specializzazione professionale con:
- un dottorato di ricerca in Storia dell’arte, come ad esempio il Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee
- una Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte
- la formazione offerta dalla Scuola dei Beni e delle attività culturali istituita dal Ministero dei Beni Culturali italiano.
Per accedere ai ruoli dirigenziali nei musei e negli istituti di cultura statali è necessario avere i titoli del dottorato o il diploma di scuola di specializzazione.