Il corso è ad accesso libero per studenti con cittadinanza italiana o europea e per studenti con cittadinanza non europea residenti in Italia.
Per essere ammessi sono necessari:
- una verifica dei requisiti di ammissione
- un colloquio, nel caso in cui il tuo voto di laurea sia inferiore a 100/110.
Alcuni posti programmati sono riservati a studenti con cittadinanza non europea non residenti in Italia: per essere ammessi è necessario superare una selezione, secondo il Bando unico di Ateneo per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale.
Per l'ammissione al corso devi avere i seguenti requisiti.
Titolo di studio
Una laurea o diploma universitario della durata di almeno 3 anni , o un titolo universitario conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, con almeno 48 crediti formativi universitari (CFU) nei settori scientifico-disciplinari (SSD) gruppo L-ANT, gruppo L-ART, gruppo M-STO, gruppo L-FIL-LET, ICAR/16, ICAR/18,
Almeno 24 CFU dei 48 richiesti devono appartenere agli SSD L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, ICAR/16 o ICAR/18.
Competenze linguistiche
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza di una ulteriore lingua europea al livello B1, attestata con un certificato linguistico o un esame universitario riconosciuti da UniTrento, a scelta tra tra inglese, francese, spagnolo o tedesco.
Per iscriverti al corso devi presentare la Richiesta di ammissione dal 15 aprile al 12 dicembre 2025.
Devi presentare la richiesta anche se sei studente, laureato o laureata in un corso di laurea UniTrento e hai già i requisiti di ammissione.
Puoi presentare la domanda anche prima di conseguire la laurea triennale o di avere tutti i requisiti.
Riceverai l’esito della verifica via email.
Se il tuo voto di laurea è inferiore a 100/110, devi svolgere un un colloquio con una commissione composta da due docenti del corso per verificare l'adeguatezza della tua preparazione, soprattutto nell'ambito delle conoscenze fondamentali nella storia dell'arte dal Medioevo al Novecento.
Prenotare il colloquio
Se nella mail che ricevi con l'esito della valutazione dei requisiti di accesso è scritto che devi sostenere il colloquio, scrivi una email al professor Aldo Galli o alla professoressa Laura Cavazzini entro la scadenza indicata nel calendario colloqui, per comunicare la data che hai scelto per il colloquio.
Prenotazione colloquio | Data colloquio |
---|---|
entro il 12 settembre 2025 | 19 settembre 2025 |
entro l'1 ottobre 2025 | 8 ottobre 2025 |
entro il 4 dicembre 2025 | 11 dicembre 2025 |
I colloqui si svolgono in presenza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento nello studio numero 329 del professor Aldo Galli.
Se ti mancano alcuni requisiti curriculari, puoi iscriverti ai Corsi singoli per le lauree magistrali e sostenere i relativi esami entro la scadenza per l'immatricolazione.
Se non soddisfi il requisito linguistico di ammissione, puoi recuperarlo superando una prova di lingua inglese organizzata da UniTrento presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Le prove scritte si svolgono in presenza a Trento, presso il Centro Linguistico di Ateneo, mentre le prove orali si tengono in via telematica.
Quando hai recuperato il requisito linguistico, comunicalo via email al Supporto studenti che ti darà le istruzioni su come completare l'immatricolazione.
Iscrizione alla prova | Prova scritta | Prova orale |
---|---|---|
entro il 18 aprile ore 12.00 | 28 aprile ore 14.30 | 9 maggio |
entro il 16 maggio ore 12.00 | 26 maggio ore 14.30 | 6 giugno |
entro il 27 giugno ore 12.00 | 7 luglio ore 14.30 | 18 luglio |
entro il 22 agosto ore 12.00 | 1 settembre ore 14.30 | 12 settembre |
entro il 3 ottobre ore 12.00 | 13 ottobre ore 14.30 | 24 ottobre |
entro il 14 novembre ore 12.00 | 24 novembre ore 14.30 | 5 dicembre |
Quando hai tutti i requisiti e il titolo, il Supporto Studenti ti invia le istruzioni per compilare la domanda di immatricolazione online.
La scadenza per l'immatricolazione è il 19 dicembre 2025.
Dopo aver ricevuto l'email di conferma della tua immatricolazione, per attivare la tua iscrizione e poter fruire di tutti i servizi devi completare l'iscrizione annuale entro 7 giorni dalla data dell'email di conferma immatricolazione.
Tutte le istruzioni sono disponibili alla pagina:
Sportello con prenotazione appuntamento:
- mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 in presenza
- martedì dalle 11.00 alle 12.00 online con Zoom.
Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, telefono +39 0461 282983.