Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Testo

Studiare Material Engineering all’università di Trento vuol dire trovarsi in un ambiente in cui tu sei al centro della didattica: grazie alla presenza dei laboratori, potrai imparare mettendo in pratica le conoscenze, vedendo così il risultato concreto della teoria (learning by doing). 

Inoltre allenerai anche la competenza del problem solving, in quanto ti troverai a seguire progetti individuali o di gruppo. Imparerai anche a integrare materie diverse, attraverso l’approccio interdisciplinare orientato all’applicazione dei criteri di sostenibilità ed all’implementazione dei principi dell’economia circolare. Anche da un punto di vista lavorativo questo corso ti permette di crescere: farai degli incontri con esperti delle aziende e del mondo del lavoro


Infine, avrai anche molte opportunità per andare all’estero, scegliendo uno dei programmi di mobilità internazionale e di doppia laurea. 

Testo

Con il corso di laurea magistrale in Material Engineering avrai: 

  • delle solide basi ingegneristiche e di conoscenza dei materiali, soprattutto per quanto riguarda i processi di produzione, le proprietà dei materiali e lo sviluppo e applicazioni dei materiali
  • un occhio di riguardo per l’ideazione, progettazione e sviluppo di prodotti innovativi, soprattutto tenendo a mente il tema della sostenibilità e dell’economia circolare
  • una padronanza delle moderne tecnologie per la produzione e caratterizzazione dei materiali tradizionali e innovativi. 
  • un’ottima conoscenza della tecnologia per l'industria chimica, della gomma e della plastica, delle tecnologie meccaniche e metallurgiche, delle tecnologie tessili e optoelettroniche
  • conoscerai i metodi di simulazione del prodotto e del processo.
  • delle competenze linguistiche e comunicative, in quanto il corso è in inglese e imparerai a scrivere e leggere documenti tecnici in lingua. 

Inoltre, in base a quale curriculum sceglierai, svilupperai delle conoscenze specifiche nei seguenti ambiti: 

  • Materiali e processi per la produzione, lo stoccaggio e la trasmissione dell'energia
  • Materiali e tecnologie per l'industria manifatturiera
  • Materiali e processi per l'industria automobilistica e dei trasporti
  • Nanomateriali e nanotecnologie
  • Ingegneria delle superfici

Grazie all’approccio interdisciplinare, svilupperai delle competenze interdisciplinari e trasversali come: 

  • la gestione completa del ciclo di vita di un prodotto industriale
  • la progettazione, produzione, e gestione del processo di fabbricazione
  • le strategie di riciclo, riuso o smaltimento dei materiali
Testo

Oltre a seguire le lezioni in aula, avrai la possibilità di completare il tuo percorso di studi anche con: 

  • esperienza in laboratorio
  • attività progettuali
  • visite di studio per imparare elementi di cultura aziendale
  • seminari 
  • tirocini  aziendali.
Testo

Lavoro

Con la laurea magistrale in Material Engineering, potrai occuparti della :

  • Supervisione e coordinamento di un team di tecnici e di produzione
  • Pianificazione e coordinamento della ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, e assistenza tecnica
  • Interazione con figure tecniche operative come progettisti meccanici, tecnologi di processo, ingegneri della pianificazione, produzione, e logistica

Potrai lavorare: 

  • nel settore manifatturiero e industria di trasformazione e processo
  • nei centri di ricerca pubblici e privati
  • nelle società di progettazione, consulenza e servizi
  • nella pubblica amministrazione, con focus su ambiente e sicurezza

Altre opzioni di carriera e formazione avanzata:

  • dopo la laurea e aver superato l’esame ed esserti iscritto all’Ordine, potrai lavorare come  libero-professionale (previo esame e iscrizione all'Ordine)
  • Consulenza aziendale

Altri esempi di ruoli professionali:

  • Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e materiali
  • Organizzazione e direzione della produzione
  • Sviluppo di materiali e processi per la trasformazione e gestione sostenibile dell'energia
  • Controllo qualità

Studio

Con la laurea magistrale in Material Engineering, potrai accedere ad un dottorato di ricerca nel settore dell’ingegneria e della scienza dei materiali. 

Se vuoi rimanere ad UniTrento, potresti scegliere di continuare con un