Cosa studierai
-
Linguistica generale e glottologia
12 crediti - codice 130134
-
Test d'ingresso - INGLESE B1
0 crediti - codice COCS_EN_B1
-
Lingua francese I
12 crediti - codice 130126
-
Lingua inglese I
12 crediti - codice 130127
-
Lingua spagnola I
12 crediti - codice 130128
-
Lingua tedesca I
12 crediti - codice 130129
-
Cultura e letteratura francese
6 crediti - codice 130473
-
Cultura e letteratura inglese
6 crediti - codice 130474
-
Cultura e letteratura spagnola
6 crediti - codice 130475
-
Cultura e letteratura tedesca
6 crediti - codice 130476
-
Letteratura francese I
6 crediti - codice 130135
-
Letteratura inglese I
6 crediti - codice 130136
-
Letteratura spagnola I
6 crediti - codice 130137
-
Letteratura tedesca I
6 crediti - codice 130138
-
Attività a scelta libera
12 crediti - codice 130838
-
Letteratura italiana
6 crediti - codice 130396
-
Lingua francese II
6 crediti - codice 130330
-
Lingua inglese II
6 crediti - codice 130331
-
Lingua spagnola II
6 crediti - codice 130332
-
Lingua tedesca II
6 crediti - codice 130333
-
Filologia germanica I
6 crediti - codice 130321
-
Filologia romanza I
6 crediti - codice 130359
-
Lingua e traduzione francese e letteratura francese
12 crediti - codice 130469
-
Lingua e traduzione inglese e letteratura inglese
12 crediti - codice 130572
-
Lingua e traduzione spagnola e letteratura spagnola
12 crediti - codice 130471
-
Lingua e traduzione tedesca e letteratura tedesca
12 crediti - codice 130472
-
Storia contemporanea II
6 crediti - codice 130018
-
Storia medievale II
6 crediti - codice 130032
-
Storia moderna II
6 crediti - codice 130034
-
Prova finale
6 crediti - codice 130278
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
6 crediti - codice 130286
-
Filologia germanica II
6 crediti - codice 130374
-
Filologia romanza II
6 crediti - codice 130375
-
Lingua e traduzione francese
12 crediti - codice 130477
-
Lingua e traduzione inglese
12 crediti - codice 130478
-
Lingua e traduzione spagnola
12 crediti - codice 130479
-
Lingua e traduzione tedesca
12 crediti - codice 130480
-
Letteratura francese III
6 crediti - codice 130370
-
Letteratura inglese III
6 crediti - codice 130372
-
Letteratura spagnola III
6 crediti - codice 130371
-
Letteratura tedesca III
6 crediti - codice 130373
-
Lingue e letterature anglo-americane
6 crediti - codice 130361
-
Linguistica generale e glottologia
12 crediti - codice 130134
-
Test d'ingresso - INGLESE B1
0 crediti - codice COCS_EN_B1
-
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
6 crediti - codice 130016
-
Tecnologie informatiche per la comunicazione
6 crediti - codice 130489
-
Lingua francese I
12 crediti - codice 130126
-
Lingua inglese I
12 crediti - codice 130127
-
Lingua russa I
12 crediti - codice 130613
-
Lingua spagnola I
12 crediti - codice 130128
-
Lingua tedesca I
12 crediti - codice 130129
-
Cultura e letteratura francese
6 crediti - codice 130473
-
Cultura e letteratura inglese
6 crediti - codice 130474
-
Cultura e letteratura russa
6 crediti - codice 130609
-
Cultura e letteratura spagnola
6 crediti - codice 130475
-
Cultura e letteratura tedesca
6 crediti - codice 130476
-
Attività a scelta libera
12 crediti - codice 130838
-
Letteratura italiana
6 crediti - codice 130396
-
Economia politica e aziendale
12 crediti - codice 130468
-
Lingua francese II
6 crediti - codice 130330
-
Lingua inglese II
6 crediti - codice 130331
-
Lingua russa II
6 crediti - codice 130614
-
Lingua spagnola II
6 crediti - codice 130332
-
Lingua tedesca II
6 crediti - codice 130333
-
Filologia germanica I
6 crediti - codice 130321
-
Filologia romanza I
6 crediti - codice 130359
-
Filologia slava
6 crediti - codice 130612
-
Linguistica francese I
6 crediti - codice 130481
-
Linguistica inglese I
6 crediti - codice 130482
-
Linguistica russa I
6 crediti - codice 130615
-
Linguistica spagnola I
6 crediti - codice 130483
-
Linguistica tedesca I
6 crediti - codice 130484
-
Prova finale
6 crediti - codice 130278
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
6 crediti - codice 130286
-
Geografia del paesaggio e dell'ambiente
12 crediti - codice 130318
-
Gestione delle imprese
6 crediti - codice 130376
-
Organizzazione aziendale
6 crediti - codice 130378
-
Linguistica francese II
12 crediti - codice 130485
-
Linguistica inglese II
12 crediti - codice 130486
-
Linguistica russa II
12 crediti - codice 130616
-
Linguistica spagnola II
12 crediti - codice 130487
-
Linguistica tedesca II
12 crediti - codice 130488
Alla fine dei tre anni avrai acquisito conoscenze teoriche e pratiche che ti consentiranno di:
- raggiungere competenze linguistiche avanzate (livello C1 del Quadro Comune Europeo), esercitando le tue capacità di comprensione orale, scritta e comunicativa in lingua.
- Comprendere le diversità linguistico-culturali e sviluppare strategie per risolvere i conflitti, promuovere il dialogo e la cooperazione, favorendo processi di integrazione.
- analizzare, interpretare e tradurre un testo scritto grazie all’applicazione degli strumenti della linguistica teorica, dell'analisi contrastiva e della traduttologia.
- Lavorare in team e gestire progetti, collaborando efficacemente, gestendo il tempo e coordinando attività per raggiungere obiettivi comuni.
- Comprendere e creare connessioni interdisciplinari, esplorando come la storia, la letteratura e la linguistica si intrecciano, sviluppando così una visione integrata delle discipline umanistiche.
Nel percorso Lingue per l’intermediazione turistica e d’impresa impareai anche a:
- valutare criticamente, interpretare e analizzare testi letterari di diverse epoche e generi, applicando varie metodologie critiche e teoriche.
- Tradurre testi letterari, avvalendosi delle conoscenze sui principali strumenti traduttivi anche di tipo informatico e multimediale, e applicando le competenze acquisite con lo svolgimento di tirocini in settori specifici.
Nel percorso Letterature, lingue e traduzione impareai anche a:
- utilizzare competenze linguistiche e di mediazione interlinguistica in ambito nazionale e internazionale, in particolare nei settori del turismo e del commercio.
- Sviluppare competenze relative alla gestione delle imprese (con particolare riferimento al marketing) e alla progettazione territoriale applicata agli spazi turistici.
Numerosi sono i metodi e le attività formative e culturali con cui potrai apprendere e arricchire il tuo percorso:
- lezioni in aula
- esercitazioni linguistiche
- conferenze e convegni
- seminari
- iniziative e attività dei laboratori (TreLinLab, LaborLET)
- Summer Schools
- Programmi Erasmus+, ricerca tesi all'estero e scambi verso numerosi paesi europei ed extraeuropei
- Doppia Laurea con l’Université de Franche-Comté (Besançon, Francia)
- Esperienze di tirocinio formativo qualificate presso case editrici locali, musei, festival del cinema e della montagna, televisione locale, scuole, aziende, associazione guide e accompagnatori turistici, oppure presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia o attraverso progetti di servizio civile e volontario.
Le lezioni di lingue, culture e letterature straniere vengono offerte il più possibile nella lingua di apprendimento fin dal primo anno, così da raggiungere alti livelli di conoscenza e competenza linguistica sia orale che scritta.
Lavoro
Con la laurea potrai accedere a diverse professioni:
- mediatore o mediatrice linguistico-culturale
- specialista della comunicazione e addetto o addetta stampa
- consulente editoriale e revisore di testi
- tecnico delle attività ricettive
- organizzatore e organizzatrice di fiere, convegni, mostre ed eventi culturali
- agente di viaggio
- accompagnatore e accompagnatrice turistico
- tecnico dei musei
- impiegato di archivi e biblioteche
- corrispondente in lingue straniere.
Studio
Dopo la laurea potrai continuare gli studi con una laurea magistrale o un master di primo livello.
Il dipartimento di Lettere e Filosofia offre le lauree magistrali in: