Tutte le attività formative di “lingua”, “lingua e traduzione”, “linguistica” prevedono due tipi di lezione:
- le lezioni del corso tenute da docenti
- le esercitazioni linguistiche tenute da esperti linguistici ed esperte linguistiche di madrelingua, in gruppi con un numero di partecipanti perfettamente adeguato all’apprendimento linguistico.
Le esercitazioni linguistiche del 1° e del 2° anno prevedono la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle ore totali, cioè
- almeno 84 ore di lezione su 120 per le esercitazioni annuali
- almeno 42 ore di lezione su 60 per le esercitazioni semestrali.
Le esercitazioni del 3° anno non prevedono la frequenza obbligatoria, ma è comunque fortemente consigliata.
La Prova di competenze linguistiche è una verifica che devi svolgere al termine delle esercitazioni. La prova di competenze linguistiche è propedeutica all’esame finale di “lingua”, “lingua e traduzione”, “linguistica”.
Superata la prova delle competenze linguistiche, hai 3 anni di tempo per superare l'esame finale senza dover ripetere la prova di competenze linguistiche.
Gli esami, e le rispettive prove di competenze linguistiche, devono essere sostenuti in ordine progressivo.
Ad esempio:
- per poter sostenere l’esame di Lingua inglese 1 è obbligatorio aver prima superato la prova di competenza linguistica di Lingua inglese 1
- per poter sostenere la prova di competenza di Lingua inglese 2 è obbligatorio aver superato la prova di competenza linguistica di Lingua inglese 1 e l’esame di Lingua inglese 1.
Iscriversi ai gruppi delle esercitazioni
Le esercitazioni linguistiche sono organizzate in gruppi.
Devi frequentare le esercitazioni degli insegnamenti previsti nel tuo anno di corso (per esempio, se sei al 1° anno frequenti Lingua inglese 1).
Quando iscriversi ai gruppi del 1° e 2° anno
Le iscrizioni ai gruppi di esercitazioni sono aperte:
- dal 15 al 18 settembre 2025, per i gruppi del 1° anno e del primo semestre del 2° anno
- a inizio febbraio 2026, per i gruppi del secondo semestre del 2° anno
Riceverai un avviso via e-mail ogni volta che aprono le iscrizioni.
Come scegliere i gruppi del 1° e 2° anno: livelli e orari
Scegli due lingue di studio tra quelle previste dal Manifesto degli studi.
Cerca gli orari del corso di studio in Lingue moderne, del tuo percorso e del tuo anno negli orari delle lezioni di UniTrento: scegli i gruppi tra quelli che non si sovrappongono.
Gli orari e il numero dei gruppi disponibili sono pubblicati prima dell’inizio delle lezioni di ogni semestre.
Se sei al 1° anno i gruppi sono organizzati per livelli:
- francese e russo 2 livelli: principianti e progrediti
- tedesco, 3 livelli: principianti A (principianti assoluti), principianti B (livello A2), progrediti (B1, B2, C1, C2)
- spagnolo, 3 livelli: 2 principianti (A1, A2), 1 progrediti (B1, B2, C1, C2)
- inglese: tutti i gruppi sono di livello B2.
Per autovalutare il tuo livello di conoscenza della lingua, consulta il Syllabus dell’insegnamento.
Dove iscriversi
- accedi al corso Moodle Iscrizione ai gruppi di esercitazione linguistica - Lingue moderne 2025/2026
- iscriviti ai gruppi che hai scelto.
Finché le iscrizioni sono aperte, puoi cambiare gruppo: cancella la tua iscrizione al gruppo già scelto e iscriviti a uno nuovo.
Dopo la chiusura delle iscrizioni, se avessi bisogno di cambiare gruppo, scrivi all’esercitatore o esercitatrice del gruppo a cui vorresti partecipare per verificare la possibilità di cambiare: trovi il suo nome nell’orario delle lezioni del gruppo specifico.
Esonero esercitazioni
Frequentare le esercitazioni è fondamentale per raggiungere le conoscenze e capacità necessarie per superare la prova di competenze e la prova finale (esame).
In caso di difficoltà a frequentare in tutto o in parte le esercitazioni, puoi richiedere l’esonero dalla frequenza minima obbligatoria se rientri in uno dei seguenti casi.
Partecipi a un programma di mobilità internazionale
Se sei al 2° anno e partecipi a un programma di mobilità internazionale (Erasmus, doppia laurea, accordi bilaterali, ricerca tesi all’estero), puoi ottenere l’esonero:
- dall’obbligo di frequenza, l’esonero è automatico e non devi fare alcuna richiesta. Ti sarà confermato via email all’inizio del tuo periodo all’estero o nel caso di prolungamento del periodo.
- dalla prova di competenze linguistiche, se hai superato un numero di crediti che corrisponde a quanto indicato dalle Linee guida Erasmus+ (Allegato B) e le Linee guida Accordi Bilaterali (Allegato B).
Motivi previsti dalle linee guida d’Ateneo
Se il tuo motivo rientra in quelli previsti dalle Linee guida per le studentesse e gli studenti impossibilitati a frequentare, puoi chiedere l’esonero dalla frequenza obbligatoria delle esercitazioni ma hai comunque l’obbligo di sostenere la prova di competenze linguistiche:
- compila il modulo online Autodichiarazione per studenti e studentesse impossibilitati a frequentare le lezioni
- quando ricevi la notifica della domanda compilata, inoltrala alla Commissione esoneri (email: esonerilingue.lett@unitn.it) indicando il numero di ore o le lezioni alle quali non riesci a partecipare. La Commissione esoneri è formata da Antonio Bibbò (inglese), Massimiliano De Villa (tedesco), Marco Magnani (russo), Elisa Ravazzolo (francese), Jorge Canals Piñas e Giulia Tomasi (spagnolo).
Se non puoi frequentare perché nello stesso periodo stai svolgendo il tirocinio, puoi chiedere l’esonero con questa stessa modalità: seleziona “Ho impegni lavorativi…” come motivo dell’esonero.
Se non puoi partecipare alle esercitazioni per qualche giorno (per esempio a causa di un breve periodo di malattia) non occorre giustificare questa tua assenza compilando il modulo online perché questi giorni rientrano nella percentuale di ore di assenza possibili (30%)
Hai già frequentato le esercitazioni linguistiche
Se non superi l’esame delle competenze linguistiche o l’esame finale entro l’anno in cui è previsto, non sei obbligato a frequentare di nuovo le esercitazioni ma hai comunque l’obbligo di sostenere la prova di competenze linguistiche.
Sei iscritto a un altro corso
Se sei iscritto a un corso di studio diverso da Lingue moderne e inserisci nel tuo libretto un’attività formativa di lingua (“lingua”, “lingua e traduzione”, “linguistica”) che prevede la frequenza obbligatoria delle esercitazioni linguistiche, sei esonerato dalla frequenza obbligatoria delle esercitazioni e dalla prova di competenze linguistiche.
Hai un certificato linguistico
Se sei al 1° anno e hai un certificato linguistico conseguito da non più di 3 anni, puoi chiedere di essere esonerato dalla frequenza obbligatoria delle esercitazioni e dalla prova di competenze linguistiche:
- verifica che il tuo certificato sia tra quelli riconosciuti nel documento Certificati linguistici validi per essere esonerati alla frequenza obbligatoria delle esercitazioni e dalla prova di competenze linguistiche
- invialo via email al docente o alla docente titolare dell'insegnamento dall'1 al 30 settembre 2025 con la richiesta di esonero e il tuo certificato allegato.
Il docente o la docente risponderà via email.