Testo

La Prova finale è l’attività didattica conclusiva del percorso di studio, che ti permette di conseguire il titolo di laurea dopo che hai completato tutte le altre attività formative previste.

LE caratteristiche della Prova finale cambiano in base al tuo anno di immatricolazione o al percorso che segui.

Titolo
Prova finale di tipo A e B
Testo

Se ti sei immatricolato o immatricolata dall’a.a. 2020/2021 o prima, ma nel curriculum Metodologico, puoi scegliere uno dei tipi di prova previsti dal Regolamento di prova finale del 2023.

Prova finale di tipo A, Presentazione

La prova finale di tipo A consiste nella presentazione orale dell’approfondimento della durata di 7 minuti, con l'aiuto di un supporto illustrativo (slides), di un argomento legato ad una attività didattica o ad un’attività di carattere pratico-sperimentale svolta nell’ambito del corso di studio (ad es.: tirocinio interno) preparato sotto la supervisione di un docente o una docente. Le slides devono sintetizzare l’argomento trattato ed essere:

  • sottoposte alla valutazione del Supervisore prima della Prova finale
  • in formato elettronico e non vanno stampate (durante la Prova finale viene proiettata sugli schermi)
  • al massimo 7 (non sono accettate presentazioni con più di 7 slides e non è richiesta la presentazione di altri documenti)
  • preparate secondo il fac-simile.

La presentazione avviene davanti a una Commissione che valuta il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, considerando la conoscenza degli argomenti trattati, l’abilità espositiva e la capacità di rispondere ad eventuali domande.

Prova finale di tipo B, Prove parziali

La prova finale di tipo B consiste nello svolgimento di due attività nell’ambito di specifici insegnamenti del 2° o del 3° anno di corso che ogni anno sono indicati nel Manifesto degli studi.

Al termine di ciascuna attività devi iscriverti a un esame di profitto (prova parziale di Prova finale) tenuta dal o dalla docente titolare dell’insegnamento. La Commissione di laurea verbalizza l’esito in base alla media delle due prove parziali.

Non devi discutere una presentazione e non è necessario che tu sia presente il giorno della laurea, ma devi comunque iscriverti all'appello di Prova finale e presentare domanda di conseguimento titolo.

Documenti
Documento
Regolamento prova finale lauree Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, 2023 ( PDF | 572.87 KB )

Regolamento valido per la prova finale di studenti e studentesse immatricolati dall'a.a. 2020/2021 o negli anni precedenti nel curriculum Metodologico

Titolo
Prova finale curriculum Professionalizzante
Testo

Se ti sei immatricolato o immatricolata fino al 2019/2020 nel curriculum Professionalizzante deve sostenere la prova finale, con elaborato, come previsto dal Regolamento di prova finale del 2015.

Documenti
Documento
Regolamento prova finale lauree DICAM, 2015 ( PDF | 396.98 KB )

Regolamento valido per l'esame finale di studenti e studentesse immatricolati fino all'a.a. 2019/2020 nel curriculum professionalizzante