L’esame di Prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto su un argomento concordato con il Supervisore e nella sua presentazione orale a una Commissione appositamente nominata.
Per gli studenti e le studentesse immatricolati dall'anno accademico 2021/2022 è possibile e consigliato scrivere l’elaborato e sostenere il colloquio inglese.
Per gli studenti e le studentesse immatricolati fino all'anno accademico 2020/2021 compreso, l'elaborato finale o la presentazione orale o entrambi devono essere in lingua inglese.
Le caratteristiche dell'elaborato, le modalità di svolgimento della prova finale e i criteri di attribuzione dei punteggi sono definiti in modo completo nel Regolamento Prova Finale e conferimento del titolo valido per il tuo anno di immatricolazione.
Il supervisore si può scegliere tra:
- professori, professoresse, ricercatori e ricercatrici afferenti al Dipartimento di Fisica
- affiliati al Dipartimento
- titolari di un insegnamento nei corsi di studio del Dipartimento o nei corsi di studio di altri Dipartimenti, purché l'insegnamento sia coerente con il percorso formativo dello studente o della studentessa.
Valido per studenti e studentesse immatricolati dall.a.a. 2021/2022
Valido per studenti e studentesse immatricolati fino all'a.a. 2020/2021
I laureandi e le laureande del Dipartimento di Fisica, o di altri dipartimenti di UniTrento, che frequentano i laboratori della sede PovoZero per ricerca per tesi devono completare il Modulo online Autorizzazione accesso laureandi alla pagina: