Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

1. Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Fisica si richiede il possesso di:
a) requisiti curriculari:
I. Laurea o Diploma universitario di durata triennale, o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo;
II. un totale di 84 CFU nei SSD MAT/* e FIS/*, di cui almeno 24 CFU nei SSD MAT/* e almeno 54 CFU FIS/* nei SSD FIS/*;
b) un’adeguata preparazione personale, che include la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2 del quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
2. L’adeguatezza della preparazione personale sarà verificata da apposita commissione, con le modalità definite dal Regolamento didattico del corso di studio. Alla verifica della personale preparazione hanno accesso solo i candidati in possesso dei requisiti curriculari.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

1.Il laureato/La laureata magistrale in fisica:
a) possiede una solida preparazione culturale nei vari settori della fisica moderna e nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, nonché una solida padronanza del metodo scientifico di indagine;
b) possiede una formazione approfondita e flessibile, attenta agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e della tecnologia;
c) ha un'approfondita conoscenza delle strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati, nonché di strumenti matematici ed informatici di supporto;
d) è in grado di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture, nel campo della ricerca e dell'innovazione scientifica e tecnologica;
e) è in grado di utilizzare le conoscenze specifiche acquisite, o per l’impiego e la progettazione di sofisticate strumentazioni di misura o per la modellizzazione di sistemi complessi nei diversi campi delle scienze ed anche in ambiti diversi da quello scientifico;
f) è in grado di utilizzare fluentemente la lingua inglese in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari e tecnici.

2. Il corso di laurea magistrale in Fisica è erogato interamente in lingua inglese. È previsto un solo percorso formativo con due insegnamenti comuni e obbligatori, a cui si aggiungono le attività formative caratterizzanti, scelte dallo studente entro un elenco di attività offerte negli ambiti della fisica nucleare e subnucleare e della fisica della materia, e le attività affini e a libera scelta.
Gli insegnamenti comuni e obbligatori sono finalizzati da una parte all’acquisizione di conoscenze avanzate della meccanica quantistica, con particolare riferimento ai suoi aspetti teorici, e dall’altra all’acquisizione di competenze di fisica sperimentale dedicate alla conoscenza operativa delle più recenti e sofisticate metodiche di misura e analisi dei dati.
Le attività caratterizzanti sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze approfondite nel campo della fisica teorica, computazionale e sperimentale in relazione agli sviluppi più recenti della fisica in ambito teorico e dei fondamenti della fisica, della fisica nucleare e subnucleare, della struttura della materia, della fisica sperimentale e le sue applicazioni.
Il percorso di studi si articola in diversi orientamenti che rispecchiano le attività di ricerca presenti all’interno del Dipartimento di Fisica, con particolare riferimento agli ambiti della fisica delle interazioni fondamentali, la gravitazione, la fisica nucleare, la fisica della materia condensata, la fisica atomica e molecolare, la struttura e dinamica dei sistemi complessi, le scienze e tecnologie quantistiche, le nanoscienze, la fisica applicata ai materiali per l'energia e l'ambiente, la biofisica e la fisica medica. Tali orientamenti, comunicati agli studenti nella forma di piani di studio suggeriti, prevedono l'acquisizione di conoscenze specifiche conseguite mediante la scelta delle attività caratterizzanti e affini consigliate dai gruppi di ricerca presenti in Dipartimento anche in relazione ai possibili argomenti delle tesi di laurea offerte.
Il percorso di studi può prevedere attività esterne come soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Professioni e sbocchi occupazionali

Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduates

Profile: Specialista in scienze matematiche, fisiche e naturali

Functions
Il/La laureato/a magistrale in Fisica sarà in grado di: - svolgere attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di progettazione e gestione delle tecnologie in ambiti correlati con le discipline fisiche nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità e della pubblica amministrazione; - operare il trasferimento di conoscenze e know-how tecnologico sviluppati nell'ambito della ricerca di base al sistema economico e produttivo; - svolgere attività di divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento ai diversi aspetti teorici, sperimentali e applicativi della fisica classica e moderna.

Skills
Le competenze richieste al profilo professionale del/la laureato/a in fisica riguardano in particolar modo la capacità di apportare innovazioni e la risoluzione dei problemi (problem solving), indipendentemente dal settore in cui vengono esercitate.

Career opportunities
Tra i principali ambiti occupazionali, si indicano: - la prosecuzione degli studi di 3° livello (dottorato di ricerca) presso Università e/o enti di ricerca pubblici e privati - la promozione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché la progettazione e gestione delle tecnologie in ambiti correlati con le discipline fisiche nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, della pubblica amministrazione; - il trasferimento di conoscenze e know-how tecnologico sviluppati nell'ambito della ricerca di base al sistema economico e produttivo; - la realizzazione e l'impiego di modelli di realtà complessa in ambiti diversi da quello scientifico (banche, imprese finanziarie, società di consulenza, etc.); - la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento ai diversi aspetti teorici, sperimentali ed applicativi della fisica classica e moderna. Inoltre, i/le laureati/e che avranno conseguito crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Fisici(2.1.1.1.1)
Category: Fisici e astronomi
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Astronomi ed astrofisici(2.1.1.1.2)
Category: Fisici e astronomi
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Meteorologi(2.1.1.6.4)
Category: Geologi, meteorologi, geofisici e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali