Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Analisi matematica I
9 crediti - codice 145432
-
Analisi matematica II
9 crediti - codice 145000
-
Fisica generale I
15 crediti - codice 146267
-
Geometria I
9 crediti - codice 145433
-
Laboratorio di fisica I
9 crediti - codice 145092
-
Programmazione scientifica
6 crediti - codice 146050
-
Ulteriori conoscenze linguistiche (inglese b2)
3 crediti - codice 145194
-
Analisi matematica III
6 crediti - codice 145120
-
Chimica con esercitazioni di laboratorio
9 crediti - codice 145121
-
Fisica generale II
9 crediti - codice 145219
-
Fisica generale III
9 crediti - codice 145220
-
Laboratorio di fisica II (mod.A)
9 crediti - codice 146085
-
Laboratorio di fisica II (mod.B)
6 crediti - codice 146086
-
Meccanica analitica
9 crediti - codice 145440
-
Metodi matematici per la fisica
6 crediti - codice 145438
-
Complementi matematici della meccanica quantistica
6 crediti - codice 145439
-
Fisica nucleare e subnucleare
6 crediti - codice 145221
-
Introduzione alla meccanica statistica
6 crediti - codice 145228
-
Laboratorio di fisica III
9 crediti - codice 145125
-
Meccanica quantistica
6 crediti - codice 145437
-
Prova finale (Laurea in Fisica)
6 crediti - codice 145184
-
Struttura della materia
6 crediti - codice 145246
-
Biofisica
6 crediti - codice 145204
-
Biologia molecolare della cellula
6 crediti - codice 145760
-
Chimica organica
6 crediti - codice 145207
-
Comunicazione delle Scienze
6 crediti - codice 145210
-
Elementi di astrofisica e cosmologia gravitazionale
6 crediti - codice 145371
-
Fisica computazionale
6 crediti - codice 145216
-
Fisica dei materiali
6 crediti - codice 145218
-
Fisica per l'innovazione tecnologica e industriale
6 crediti - codice 146280
-
Fisiologia della cellula e degli organismi
6 crediti - codice 145757
-
Fondamenti di meteorologia e climatologia
6 crediti - codice 145341
-
Idrologia
6 crediti - codice 140254
-
Introduzione alla Data Science per fisici
6 crediti - codice 145895
-
Relatività
6 crediti - codice 145242
-
Storia della Fisica e della Matematica
6 crediti - codice 145661
Durante il tuo percorso apprenderai il metodo scientifico, ovvero come formulare ipotesi matematiche basate sull’osservazione di fenomeni naturali e come sottoporle alla verifica degli esperimenti. Facendo tuo questo metodo, potrai sviluppare e applicare con crescente consapevolezza e professionalità competenze sia teoriche sia sperimentali.
- Competenze teoriche: attraverso lo studio della fisica classica e della fisica quantistica, nonché della fisica matematica e computazionale, imparerai ad utilizzare gli strumenti matematici necessari per descrivere e modellizzare i più diversi fenomeni naturali.
- Competenze pratiche: nei laboratori didattici, attraverso esperienze di meccanica, elettromagnetismo, ottica ed elettronica, utilizzerai strumenti di misura sofisticati; apprenderai come analizzare i dati di un esperimento e come confrontarli con i risultati attesi, usando metodi statistici e computazionali appropriati.
- Capacità di problem solving: la sintesi di competenze teoriche e pratiche ti permetterà di risolvere una miriade di problemi e sviluppare modelli per sistemi complessi.
In un ambiente di apprendimento stimolante e ricco di risorse potrai:
- acquisire i concetti generali delle discipline fisiche e matematiche attraverso corsi dedicati, corredati da esercitazioni e tutorati specifici;
- conseguire una solida formazione sperimentale tramite laboratori didattici all’avanguardia, nei quali eseguire esperimenti in modo attivo e partecipato;
- sviluppare la capacità di integrare strumenti teorici e pratici in esperienze di laboratorio, tirocini, ed esami a progetto.
Esercitazioni e attività di laboratorio saranno cruciali per sviluppare competenze trasversali, capacità di collaborazione e dimestichezza con tecnologie innovative.
Lavoro
- Analista di sistemi complessi: applicazione del metodo scientifico per la soluzione di problemi, sviluppo di modelli, raccolta e analisi di dati in vari contesti, inclusi quelli economici, finanziari ed ambientali.
- Tecnico fisico: applicazione della fisica in settori tecnologici e di ricerca e sviluppo, tra cui elettronica, ottica, informatica, acustica e meccanica.
- Tecnico di laboratorio: ruoli tecnici in laboratori, servizi di radioprotezione, controllo e sicurezza ambientale, sviluppo e caratterizzazione di materiali, telecomunicazioni e controlli remoti di sistemi satellitari.
Settori di Impiego
- Industria: settori dell'industria elettronica, informatica, energetica e biomedica.
- Terziario avanzato: ambiti che richiedono sviluppo di modelli quantitativi e analisi di sistemi complessi, come economia, finanza ed ambiente.
- Ricerca e sviluppo: università, centri di ricerca, laboratori.
Studio
La preparazione acquisita con la laurea in Fisica può proseguire con la laurea magistrale in Fisica. L’ampio bagaglio di competenze ti permetterà di intraprendere percorsi che spaziano dalla fisica delle interazioni fondamentali alla fisica della materia, dall’astrofisica alla fisica applicata, declinate tanto nei loro aspetti teorici quanto in quelli sperimentali.
Potrai anche accedere a master innovativi e corsi professionalizzanti, nonché a lauree magistrali in altre discipline scientifiche correlate.
Percorso di Approfondimento in Fisica - PAF
Il Percorso di Approfondimento in Fisica (PAF) é un percorso di eccellenza che integra il corso di laurea in Fisica con l’obiettivo di fornirti uno strumento per consolidare ed ampliare le conoscenze in fisica e matematica al fine di acquisire una maggiore confidenza con le basi del sapere scientifico necessaria per proseguire con profitto gli studi nella laurea magistrale.