Il corso è ad accesso programmato: per essere ammessi è necessario superare una selezione regolata da un bando, pubblicato ogni anno.
Questa pagina sintetizza i requisiti di ammissione indicati nel Regolamento didattico e nel bando: devono essere conseguiti entro le scadenze indicate nel bando e in ogni caso prima dell’immatricolazione.
Titolo di studio
Laurea di primo livello o un altro titolo equivalente di livello universitario di almeno 3 anni di durata, conseguito in Italia o all’estero e considerato idoneo.
Requisiti curriculari specifici
Normalmente sono richiesti almeno crediti formativi universitari (CFU) nei settori scientifico-disciplinari (SSD) caratterizzanti la laurea magistrale in Finanza, tra i quali almeno quelli indicati nella tabella Requisiti curriculari specifici.
Area | CFU minimi richiesti | Settori scientifico-disciplinari (SSD) | Contenuti |
---|---|---|---|
Economica | 15 | SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/05 | Conoscenza di base dei principi generali della micro e della macroeconomia |
Aziendale | 15 | SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/11 SECS-P/09 SECS-P/11 | Conoscenza di base della struttura, organizzazione e gestione economica e finanziaria delle imprese.
|
Matematico-quantitativa | 15 | MAT-05 MAT-06 MAT-09 SECS-S/01 SECS-S/03 SECS-S/06. | competenze di base di metodi e strumenti matematici e statistici per l'economia |
Più in generale è necessario:
- avere acquisito una solida conoscenza di base dei principi generali della micro e della macroeconomia, e della struttura, organizzazione e gestione economica e finanziaria delle imprese;
- avere acquisito adeguate competenze di base di metodi e strumenti matematici e statistici per l'economia;
- avere acquisito una buona capacità di lettura, comprensione, elaborazione e comunicazione di dati riferiti all’andamento macroeconomico, di mercati e imprese, e del contesto finanziario.
È necessario avere una media ponderata dei voti della laurea di primo livello pari o superiore a 23/30.
Nel caso di media ponderata inferiore, per accedere al corso è necessario superare una prova o un colloquio come definito nel bando di ammissione.
I candidati che hanno un titolo conseguito all’estero devono convertire il loro GPA (Grade Point Average) con lo strumento GPA calculator.
Inglese B1
Tutti i candidati e le candidate devono dimostrare di avere una conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B1 del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) in uno dei seguenti modi:
- con una prova di livello equivalente superata nel corso della laurea di primo livello:
- presentando un certificato riconosciuto dal Dipartimento di Economia e Management
- sostenendo una prova presso il CLA (Centro linguistico di Ateneo) dell’Università di Trento.
Italiano B1 per titolo estero
Ai candidati che hanno un titolo conseguito all’estero, è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B1 o equivalente: sarà valutata al momento della presentazione della domanda di valutazione dei requisiti.