Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

La laurea magistrale in Finanza vuole offrire un percorso formativo avanzato a laureati provenienti dalle classi delle Scienze economiche e aziendali, ma anche dalle classi delle Scienze matematiche e statistiche e delle Ingegnerie per i cui laureati esistono crescenti sbocchi professionali in ambito finanziario. A questo scopo, i requisiti all'ingresso sono concepiti in ragione di un bilanciamento tra conoscenze di ambito economico ed economico aziendale, e di ambito statistico-matematico.

L'accesso alla laurea magistrale in Finanza è subordinato alla verifica dei seguenti requisiti:

- requisiti curriculari generali:
o essere in possesso di laurea di primo livello, conseguita in Università italiane o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;
o avere una padronanza della lingua inglese almeno pari al livello B1 o equivalente;

- requisiti curriculari specifici:
o avere acquisito una solida conoscenza di base dei principi generali della micro e della macroeconomia, e della struttura, organizzazione e gestione economica e finanziaria delle imprese;
o avere acquisito adeguate competenze di base di metodi e strumenti matematici e statistici per l'economia;
o avere acquisito una buona capacità di lettura, comprensione, elaborazione e comunicazione di dati riferiti all'andamento macroeconomico, di mercati e imprese, e del contesto finanziario.

Queste conoscenze si ritengono acquisite per i laureati triennali nelle classi dell'Economia e dell'Economia aziendale. Per i laureati in altre classi i requisiti richiesti comprendono di norma l'equivalente di almeno 45 CFU relativi a insegnamenti appartenenti ai settori scientifico-disciplinari che identificano saperi economici, aziendali, matematico-quantitativi, e in particolare almeno 15 CFU in SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/05, almeno 15 CFU in SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11, almeno 15 CFU in MAT-05, MAT-06, MAT-09, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06.
Il possesso di tali requisiti è accertato mediante lo screening curriculare e una valutazione, da effettuarsi secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.

- requisiti di personale preparazione: è prevista la valutazione della personale preparazione, secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

La laurea magistrale in Finanza (classe LM-16) intende formare una figura polivalente in grado di operare a contatto con mercati finanziari sempre più complessi e concorrenziali, fornendo un insieme organico di conoscenze economiche, gestionali, quantitative e giuridiche.

La stretta interazione e finalizzazione comune delle quattro aree disciplinari suddette costituiscono un caratteristica essenziale della laurea magistrale in Finanza. Le competenze economiche devono costituire il quadro di riferimento, non solo per sviluppare questo specifico campo di conoscenze nella prospettiva della ricerca economica, ma anche per essere in grado di svolgere attività professionali e manageriali di alto livello in ambito aziendale, bancario e finanziario. Sotto questo profilo, l'acquisizione di nozioni e strumenti gestionali e previsionali specifici deve oggi prevedere anche la capacità di utilizzare strumenti matematico-statistici avanzati. D'altra parte, le attività economiche connesse alla finanza, ad ogni livello, sono oggi strettamente connesse con disposizioni normative sempre più estese e complesse che richiedono un'adeguata competenza del linguaggio e delle nozioni giuridiche.

Applicando gli strumenti forniti, lo studente imparerà:
- a leggere l'evoluzione dei mercati monetario, azionario, del debito e dei cambi nel contesto macroeconomico internazionale, anche con strumenti di analisi statistica ed econometrica;
- ad impostare strategie coerenti di gestione finanziaria, in ambito aziendale, bancario e d'investimento finanziario;
- a conoscere ed applicare in modo sicuro ed appropriato una vasta gamma di strumenti di investimento, finanziamento e gestione del rischio, secondo le tecniche recenti dell'ingegneria finanziaria e del risk management.

Il nucleo centrale delle discipline formative è affiancato dall'acquisizione di competenze indispensabili nel campo linguistico (comprensione, lettura ed espressione della lingua inglese).

Il metodo didattico prevalente è costituito da lezioni in aula. Le lezioni a maggior contenuto tecnico e operativo prevedono l'ampio ricorso a strumenti e sussidi informatici. Interventi didattici diversi sono mirati:
1) all'acquisizione di competenze operative, al lavoro di equipe attraverso laboratori di simulazione e previsione finanziaria,
2) allo sviluppo di capacità di discussione e di elaborazione critica attraverso momenti seminariali con docenti del corso ed esperti esterni,
3) all'esperienza diretta su aspetti professionali in ambiente di lavoro attraverso tirocini formativi in attività finanziarie presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionale e internazionali.

Il percorso formativo è articolato in maniera equilibrata nel biennio sia per aree scientifico-disciplinari che per temi e strumenti. Il primo anno è incentrato sui corsi fondativi di area economica (come micro e macroeconomia) ed aziendale (come l'analisi dei mercati e degli intermediari finanziari), sulle matematiche per la finanza (come decisioni economiche, matematica finanziaria) e l'econometria. Il secondo anno sviluppa le competenze economiche nel campo monetario e finanziario, quelle aziendali nel campo degli strumenti di gestione del rischio e della finanza aziendale avanzata, e quelle econometriche con le applicazioni specifiche per la finanza. Il secondo anno, inoltre, viene completato con la possibilità di scegliere corsi liberi, nonché le attività applicative (stage), linguistiche e l'elaborazione della tesi.

Professioni e sbocchi occupazionali

Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduates

Profile: La laurea magistrale in Finanza intende formare una figura professionale polivalente in grado di operare a contatto con mercati finanziari sempre più complessi e concorrenziali, fornendo un insieme organico di conoscenze economiche, finanziarie e quantitative.

Functions
(1) analista, trader, gestore di portafoglio, Risk manager presso banche, società di gestione del risparmio, intermediari mobiliari, compagnie di assicurazione; (2) manager nelle funzioni di Direzione finanziaria, Tesoreria, Risk management presso imprese industriali, commerciali e di servizi; (3) consulente presso società di servizi professionali e di software orientate verso l’ambiente finanziario; (4) economista presso gli uffici ricerca di istituzioni finanziarie, centri di ricerca pubblici e privati, istituti di statistica e banche centrali.

Skills
Il laureato magistrale in Finanza potrà nel contesto lavorativo: (1) leggere l’evoluzione dei mercati monetario, azionario, del debito e dei cambi nel contesto macroeconomico internazionale, anche con strumenti di analisi statistica ed econometrica; (2) impostare strategie coerenti di gestione finanziaria, in ambito aziendale, bancario e d'investimento finanziario; (3) applicare in modo sicuro ed appropriato una vasta gamma di strumenti di investimento, finanziamento e gestione del rischio, secondo le tecniche recenti dell'ingegneria finanziaria e del risk management.

Career opportunities
Le professioni a cui può dare accesso la laurea magistrale in Finanza sono collocabili sia in ambito privato che pubblico, con un profilo prevalentemente finanziario-gestionale oppure economico generale. La collocazione tipica d'ingresso del laureato magistrale in Finanza è in posizione di responsabilità operative o direttive di settore presso: (1) intermediari finanziari (banche, SGR, compagnie di assicurazioni); (2) imprese industriali e di servizi; (3) uffici studi.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione(2.5.1.1.1)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione(2.5.1.1.2)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private(2.5.1.2.0)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti in contabilità(2.5.1.4.1)
Category: Specialisti in contabilità e problemi finanziari
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti in attività finanziarie(2.5.1.4.3)
Category: Specialisti in contabilità e problemi finanziari
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie