Cosa studierai
-
Prova di conoscenza linguistica L.M. - Inglese in ambito economico
6 crediti - codice 121446
-
Prova ricettiva L.M. - Inglese in ambito economico
0 crediti - codice RIC_121446
-
Calcolo stocastico e mercati finanziari
6 crediti - codice 121410
-
Economia finanziaria
10 crediti - codice 121361
-
Matematica finanziaria progredito
6 crediti - codice 121136
-
Mercati e intermediari finanziari progredito
10 crediti - codice 121469
-
Microeconomia progredito
6 crediti - codice 121138
-
Modelli statistici per l'economia e la finanza
12 crediti - codice 121174
-
Advanced Academic Writing
6 crediti - codice 121450
-
Calcolo stocastico progredito
3 crediti - codice 121438
-
Diritto bancario e degli intermediari finanziari
6 crediti - codice 121176
-
Finanza aziendale avanzato
8 crediti - codice 121471
-
Macroeconomia progredito_
12 crediti - codice 121362
-
Strumenti d'investimento e derivati
10 crediti - codice 121470
-
Prova finale - LM Finanza
14 crediti - codice 121188
-
Tirocinio LM Finanza
2 crediti - codice 121153
-
Business plan/analisi di progetti
6 crediti - codice 121267
-
Consumer Empowerment
8 crediti - codice 121326
-
Digital business models
6 crediti - codice 121463
-
Economia sociale e organizzazioni del terzo settore
6 crediti - codice 121468
-
Effective Managerial Decision Making
8 crediti - codice 121364
-
Empirical Labour Economics: Research Topics
8 crediti - codice 121527
-
Field Experiments: Design and Application
8 crediti - codice 121528
-
Financial Markets and Economic Activity
8 crediti - codice 121008
-
Fusioni e acquisizioni: due diligence e valutazioni
6 crediti - codice 121521
-
Information system and knowledge management
8 crediti - codice 121116
-
International Corporate Strategy
8 crediti - codice 121163
-
International Marketing
8 crediti - codice 121296
-
Management delle imprese di famiglia
6 crediti - codice 121260
-
Management, Etica e Intelligenza Artificiale
6 crediti - codice 121532
-
Managing Drug Discovery: from concept to market
6 crediti - codice 121509
-
Negotiation
8 crediti - codice 121442
-
Organizational Behavior
6 crediti - codice 121006
-
Quantitative Methods for Market Analysis
6 crediti - codice 121371
-
Risk management
6 crediti - codice 121416
-
Start-up Lab_
8 crediti - codice 121314
-
Strategy and innovation management
6 crediti - codice 121480
-
Technology Strategy
8 crediti - codice 121449
-
Turismo digitale
8 crediti - codice 121531
-
Workshop in Behavioral finance
6 crediti - codice 121415
-
Workshop on Financial simulation
6 crediti - codice 121414
Il corso ha l'obiettivo di formare una figura polivalente capace di operare in mercati finanziari complessi e concorrenziali. Queste conoscenze ti permetteranno di:
- Analizzare teorie e modelli economici;
- Leggere l’evoluzione del mercato monetario, azionario, del debito e dei cambi nel contesto macroeconomico internazionale;
- Impostare strategie di gestione finanziaria in ambito aziendale, bancario e d'investimento finanziario;
- Conoscere e applicare una vasta gamma di strumenti di investimento, finanziamento e gestione del rischio secondo le tecniche recenti dell'ingegneria finanziaria e del risk management;
- Comprendere l’ordinamento giuridico dei mercati;
- Sviluppare analisi economiche di settori e variabili economiche e finanziarie a supporto delle decisioni di impresa e di intermediari;
- Analizzare contratti finanziari e effettuare analisi econometriche;
- Utilizzare modelli di ottimizzazione delle scelte e determinare l’andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie.
La didattica è orientata ai learning outcomes ed è allineata con le migliori università internazionali.
Imparerai attraverso corsi teorici, laboratori pratici, workshop, seminari e progetti che integrano le diverse discipline.
Utilizzerai software come Matlab per l’analisi dei dati finanziari nei corsi, nelle esercitazioni e agli esami. Avrai accesso alla banca dati Refinitiv Datastream.
Gli studenti e le studentesse hanno svolto il tirocinio obbligatorio, tra le altre, nelle seguenti aziende:
- Euregio+ (Bolzano)
- Cassa del Trentino SpA (Trento)
- Trentino Sviluppo Spa (Trento)
- Cassa Centrale Banca SpA (Trento)
- Cassa di Risparmio di Bolzano SpA (Bolzano)
- Cassa Rurale di Trento (Trento)
- Pricewaterhouse Coopers SpA (Milano)
- DeltaHedge (Padova)
- ITAS Mutua (Trento)
- BEI (Lussemburgo)
- Intesa Sanpaolo SpA (Milano).
Erasmus+: nell’ambito del programma Erasmus+ sono previsti accordi con alcune sedi privilegiate dove poter seguire corsi specifici in ambito finanziario:
- University of Innsbruck (Austria)
- Umeå University (Svezia)
- Lappeenranta University of Technology (Finlandia).
Programmi di Doppia laurea, dopo il primo anno di corso:
- presso la Erasmus University Rotterdam per ottenere il Master in Economics and Business – Master specialisation in Financial Economics e, al rientro in Italia, la laurea magistrale in Finanza.
- presso la Technische Universität Dresden per ottenere il Master's degree in Betriebswirtschaftslehre o Volkswirtschaftslehre e, al rientro in Italia, la laurea magistrale in Finanza.
Lavoro
Le professioni a cui potrai accedere spaziano tra il settore privato e pubblico, con profili finanziari-gestionali o economici generali. Potresti diventare:
- Analista, trader, gestore di portafoglio, risk manager presso banche, società di gestione del risparmio, intermediari mobiliari, compagnie di assicurazione;
- Manager nelle funzioni di Direzione finanziaria, Tesoreria, Risk management presso imprese industriali, commerciali e di servizi;
- Consulente presso società di servizi professionali e di software orientate verso l’ambiente finanziario;
- Economista presso uffici ricerca di istituzioni finanziarie, centri di ricerca pubblici e privati, istituti di statistica e banche centrali;
- Attuario in compagnie di assicurazione.
Studio
Se dopo la laurea magistrale vuoi proseguire i tuoi studi, potresti candidarti al dottorato in Economics and Finance, organizzato dall’Università di Trento e dall’Università di Bolzano.