Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
AD sovrannumeraria (fra 3 e 9 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività formative a scelta dello studente (12 CFU)
Testo

Il corso ha l'obiettivo di formare una figura polivalente capace di operare in mercati finanziari complessi e concorrenziali. Queste conoscenze ti permetteranno di:

  • Analizzare teorie e modelli economici;
  • Leggere l’evoluzione del mercato monetario, azionario, del debito e dei cambi nel contesto macroeconomico internazionale;
  • Impostare strategie di gestione finanziaria in ambito aziendale, bancario e d'investimento finanziario;
  • Conoscere e applicare una vasta gamma di strumenti di investimento, finanziamento e gestione del rischio secondo le tecniche recenti dell'ingegneria finanziaria e del risk management;
  • Comprendere l’ordinamento giuridico dei mercati;
  • Sviluppare analisi economiche di settori e variabili economiche e finanziarie a supporto delle decisioni di impresa e di intermediari;
  • Analizzare contratti finanziari e effettuare analisi econometriche;
  • Utilizzare modelli di ottimizzazione delle scelte e determinare l’andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie.
Testo

La didattica è orientata ai learning outcomes ed è allineata con le migliori università internazionali. 

Imparerai attraverso corsi teorici, laboratori pratici, workshop, seminari e progetti che integrano le diverse discipline. Utilizzerai software come Matlab per l’analisi dei dati finanziari e avrai accesso alla banca dati Refinitiv Datastream.

Gli studenti e le studentesse hanno svolto il tirocinio obbligatorio, tra le altre, nelle seguenti aziende:

Testo

Lavoro

Le professioni a cui potrai accedere spaziano tra il settore privato e pubblico, con profili finanziari-gestionali o economici generali. Potresti diventare:

  • Analista, trader, gestore di portafoglio, risk manager presso banche, società di gestione del risparmio, intermediari mobiliari, compagnie di assicurazione;
  • Manager nelle funzioni di Direzione finanziaria, Tesoreria, Risk management presso imprese industriali, commerciali e di servizi;
  • Consulente presso società di servizi professionali e di software orientate verso l’ambiente finanziario;
  • Economista presso uffici ricerca di istituzioni finanziarie, centri di ricerca pubblici e privati, istituti di statistica e banche centrali;
  • Attuario in compagnie di assicurazione.

Studio

Se dopo la laurea magistrale vuoi proseguire i tuoi studi, potresti candidarti al dottorato in Economics and Finance, organizzato dall’Università di Trento e dall’Università di Bolzano. 

Testo

Studiare all’estero

Erasmus+: nell’ambito del programma Erasmus+ sono previsti accordi con alcune sedi privilegiate dove poter seguire corsi specifici in ambito finanziario:

Programmi di doppia laurea: dopo il primo anno di corso si può accedere al programma di doppia laurea e seguire i corsi:

Software

Il software di riferimento per la laurea magistrale in Finanza è Matlab, diventato lo standard nel sistema bancario e finanziario per l’analisi dei dati: è usato nei corsi, sia a livello di esercitazioni che d'esame (lavoro di gruppo e esame scritto). Gli studenti e le studentesse possono installarlo sui computer personali, grazie alla licenza "Campus" di UniTrento.

La banca dati finanziaria a disposizione degli studenti è Refinitiv Datastream

Perchè scegliere questo corso

Licenze

software MatLab e accesso a banche dati Refinitiv Datastream per preparare gli esami, i progetti e la tesi.

Doppia laurea

alla Erasmus University of Rotterdam e alla Technische Universität Dresden (TUD).

Metodo di studio

basato sul problem solving

Mix di competenze

 economico-finanziarie e quantitative.