Conoscenze richieste per l´accesso
Ai fini dell'accesso alla Laurea magistrale in Filosofia e linguaggi della modernità gli studenti in possesso di titolo idoneo dovranno aver conseguito i crediti necessari nei diversi settori scientifico-disciplinari determinati dal Regolamento didattico.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avrà luogo in ogni caso tramite colloquio. Tali conoscenze dovranno comunque comprendere competenze d'ambito informatico e una adeguata padronanza di almeno una lingua straniera dell'UE.
Le modalità di accertamento del complesso delle conoscenze e competenze richieste per l'accesso saranno normate nel Regolamento didattico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in "Filosofia e linguaggi della modernità" sono, da un lato, il perfezionamento della conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichità ai giorni nostri, anche nelle sue articolazioni più specifiche e nelle sue relazioni con la tradizione del pensiero scientifico e religioso; dall'altro, il perfezionamento della conoscenza dei diversi aspetti della ricerca filosofica in ambito teoretico, etico, religioso, politico, estetico, linguistico, logico ed epistemologico, con particolare riguardo agli sviluppi più recenti del dibattito filosofico. Ampio spazio sarà dato allo studio approfondito dei testi appartenenti alla tradizione filosofica e di quelli propri della tradizione storico-filosofica ed ermeneutica, così come allo studio approfondito delle singole forme della ricerca filosofica e all'acquisizione di competenze analitiche, logico-argomentative e di valutazione critica finalizzate a ottenere un'avanzata autonomia di riflessione e di discussione su temi filosofici in ambito sia storico che teoretico.
Nella consapevolezza della rilevanza di altre discipline nel dibattito filosofico contemporaneo, così come del contributo del pensiero filosofico a vari domini teorici e applicati, il corso comprende non soltanto insegnamenti appartenenti tradizionalmente all'ambito filosofico propriamente detto, ma anche insegnamenti affini di area pedagogica, psicologica, sociologica, religionistica, linguistica, matematica, letteraria e storica. Questo ampliamento di prospettiva, oltre a migliorare la qualità della formazione, si propone di diversificare i profili professionali dei laureati, al fine di trasmettere conoscenze, abilità e competenze che rendano possibile l'accesso a settori specialistici del mondo del lavoro.
Tali obiettivi formativi saranno ottenuti anche attraverso l'articolazione dell'offerta formativa in piani di studio tendenti a valorizzare in particolar modo l'ambito storico-filosofico e delle scienze umane, quello etico, politico e religioso e quello logico e matematico.
L'accesso a settori professionali specialistici è favorito anche dall'attivazione mirata di stages, tirocini e attività formative specifiche e dall'acquisizione della conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano, scelta tra tedesco, spagnolo, francese, inglese. L'apprendimento delle lingue in generale è sostenuto anche al fine di favorire i contatti con università straniere e la mobilità degli studenti in ambito europeo ed extra-europeo, forma privilegiata per l'incontro e la conoscenza di temi di studio, metodologie di ricerca, contesti culturali diversi.
Il percorso formativo si articola in attività di didattica che sono finalizzate all'acquisizione di conoscenze specialistiche nelle aree definite sopra e delle correlate competenze metodologiche. I momenti di valutazione delle competenze acquisite prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoretiche sia le capacità metodologiche e analitiche.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Laureato magistrale in Filosofia e linguaggi della modernità
Functions
Gestione e coordinamento dei processi di apprendimento, in contesto scolastico e formativo in generale; gestione e organizzazione di eventi culturali; gestione della comunicazione di eventi culturali (per esempio in un Ufficio Stampa); coordinamento di attività di studio e di ricerca (per esempio in un Centro Studi)
Skills
Saper organizzare cognitivamente e metodologicamente le nozioni necessarie per una determinata attività e saperle condividere in pubblico; Saper comunicare in contesti diversi; Saper svolgere attività diversificate con flessibilità di pensiero; saper redigere e regestare testi di livello specializzato
Career opportunities
Gli sbocchi occupazionali e professionali di riferimento si collocano nell'ambito dell'insegnamento, nell'ambito dei molteplici processi della comunicazione, della formazione culturale e della gestione dell'informazione, nell'editoria tradizionale e multimediale, nel giornalismo, nelle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione, nelle biblioteche, nelle librerie, nelle aziende, nelle strutture produttive e di ricerca, nei musei e nelle istituzioni preposte al dialogo interculturale e interreligioso.
Specialisti in risorse umane(2.5.1.3.1)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti dell’organizzazione del lavoro(2.5.1.3.2)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate(2.5.1.6.0)
Category: Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Storici(2.5.3.4.1)
Category: Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali
Specialisti in scienza politica(2.5.3.4.3)
Category: Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali
Filosofi(2.5.3.4.4)
Category: Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali
Revisori di testi(2.5.4.4.2)
Category: Linguisti e filologi
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Bibliotecari(2.5.4.5.2)
Category: Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche(2.6.2.5.1)
Category: Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Subcategory: Ricercatori e tecnici laureati nell'università
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche(2.6.2.5.2)
Category: Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Subcategory: Ricercatori e tecnici laureati nell'università
Esperti della progettazione formativa e curricolare(2.6.5.3.2)
Category: Docenti ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
Subcategory: Altri specialisti dell'educazione e della formazione