Contenuto
Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
Anno di corso:
1
Attività opzionale - primo anno (12 CFU)
-
Storia del pensiero medievale e premoderno
12 crediti - codice 130624
-
Storia della filosofia classica tedesca
12 crediti - codice 130781
-
Storia della filosofia moderna e contemporanea
12 crediti - codice 130156
Attività opzionale - primo anno (6 CFU)
-
Filosofia teoretica - LM
6 crediti - codice 130177
Attività opzionale - primo anno (6 CFU)
-
Elementi di pensiero teologico
6 crediti - codice 130542
-
Estetica
6 crediti - codice 130198
-
Filosofia della religione - LM
6 crediti - codice 130179
-
Filosofia della scienza - LM
6 crediti - codice 130543
-
Semiotica dell'arte
6 crediti - codice 130697
Attività opzionale - primo anno (6 CFU)
-
Bioetica
6 crediti - codice 130552
-
Etica
6 crediti - codice 130176
-
Etica sociale
6 crediti - codice 130175
-
Filosofia della logica
6 crediti - codice 130491
Attività opzionale - primo anno (6 CFU)
-
Storia della filosofia antica - LM
6 crediti - codice 130199
-
Storia delle idee filosofiche e religiose
6 crediti - codice 130160
Attività opzionale - primo anno (6 CFU)
-
Filosofia politica I
6 crediti - codice 130341
-
Political Philosophy
6 crediti - codice 130782
-
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - LM
6 crediti - codice 130188
Attività opzionale - primo anno (6 CFU)
-
Storia della pedagogia - LM
6 crediti - codice 130194
-
Storia della scienza e delle tecniche - LM
6 crediti - codice 130157
Attività a scelta libera (almeno 18 crediti formativi) (fra 1 e 54 CFU)
-
Storia delle culture e delle tradizioni religiose nell'antichità classica
6 crediti - codice 130642
-
Storia greca I - LM
12 crediti - codice 130165
-
Voices from contemporary philosophy
6 crediti - codice 130789
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Prova finale (Laurea Magistrale)
18 crediti - codice 130279
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
6 crediti - codice 130294
Attività opzionale - secondo anno (6 CFU)
-
Prova linguistica (livello B2) - Francese
6 crediti - codice 130363
-
Prova linguistica (livello B2) - Inglese
6 crediti - codice 130362
-
Prova linguistica (livello B2) - Spagnolo
6 crediti - codice 130364
-
Prova linguistica (livello B2) - Tedesco
6 crediti - codice 130365
-
Ulteriori conoscenze linguistiche - Laurea Magistrale Filosofia
6 crediti - codice 130360
Attività opzionale - secondo anno (12 CFU)
-
Filosofia della fisica e della biologia
12 crediti - codice 130783
-
Psicologia della memoria e dell'apprendimento
12 crediti - codice 130638
-
Psicologia generale
12 crediti - codice 130512
-
Storia delle tradizioni religiose dell'India e dell'Asia centrale
12 crediti - codice 130699
-
Storia medievale
12 crediti - codice 130200
-
Storia moderna
12 crediti - codice 130195
Attività opzionale - secondo anno (6 CFU)
-
Biodiritto
6 crediti - codice 130493
-
Filosofia della matematica
6 crediti - codice 130698
-
Gestione delle risorse umane
6 crediti - codice 130494
-
Pensiero ebraico I
6 crediti - codice 130196
-
Storia contemporanea II - LM
6 crediti - codice 130152
-
Storia dei paesi islamici I
6 crediti - codice 130189
-
Storia della chiesa moderna
6 crediti - codice 130531
-
Storia della medicina
6 crediti - codice 130178
Attività opzionale - secondo anno (6 CFU)
-
Analisi del linguaggio politico
6 crediti - codice 130629
-
Filosofia dell'educazione
6 crediti - codice 130591
-
Logica e intelligenza artificiale
6 crediti - codice 130784
-
Neuropsicologia
6 crediti - codice 130700
-
Pensiero ebraico II
6 crediti - codice 130197
-
Sociologia della religione - LM
6 crediti - codice 130532
-
Storia delle dottrine politiche I
6 crediti - codice 130159
-
Studi di genere
6 crediti - codice 130182
Testo
Durante il percorso magistrale amplierai le conoscenze e perfezionerai le competenze che hai acquisito durante la laurea triennale. In questi due anni:
- approfondirai i problemi filosofici nel loro sviluppo storico;
- approfondirai singoli ambiti dell’indagine filosofica, tra i quali quello teoretico, etico, religioso, politico, estetico, logico ed epistemologico.
- imparerai a commentare e interpretare i testi della tradizione filosofica
- svilupperai competenze analitiche, logico-argomentative, ermeneutiche e critiche
- svilupperai la capacità di cogliere le questioni filosofiche sottese ai diversi saperi
- acquisirai l’abilità di analizzare e risolvere creativamente problemi
- acquisirai la capacità di proporre prospettive e visioni diverse
- saprai dare voce ai nodi filosofico-esistenziali propri del nostro tempo
- perfezionerai l’utilizzo parlato e scritto di almeno una lingua dell’Unione Europea.
Testo
Oltre alle lezioni frontali, potrai partecipare a:
- lezioni in forma seminariale, con la presentazione di papers
- dibattiti e discussioni filosofiche
- lectures, giornate di studio e convegni internazionali.
- tirocini e stages, anche presso aziende e enti del territorio
- esperienze di studio all’estero con il progetto Erasmus+
- un programma di doppia laurea con la Technische Universität Dresden “TUD”.
Testo
Lavoro
La laurea magistrale in Filosofia e Linguaggi della Modernità ti fornisce l’opportunità di sviluppare competenze variegate e articolate offrendoti così un vasto ventaglio di possibilità rispetto al ruolo professionale che potresti ricoprire in un prossimo futuro:
- docente nella scuola italiana, dopo aver conseguito l’abilitazione prevista per legge
- specialista nella selezione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private
- specialista nella comunicazione culturale
- consulente filosofico e nell'ambito dell'etica applicata
- specialista dell'organizzazione del lavoro
- specialista delle pubbliche relazioni, della comunicazione e dell’immagine
- esperto della progettazione formativa e curricolare.
- esperto nell’organizzazione di iniziative editoriali
- bibliotecario
- ricercatore nelle scienze storiche e filosofiche
- ricercatore nelle scienze pedagogiche e psicologiche
Studio
Con la laurea magistrale in Filosofia e linguaggi della modernità potrai accedere ai Corsi di Dottorato in filosofia e, più in generale, a quelli in studi umanistici.
UniTrento offre un corso di dottorato in Culture d'Europa, Ambiente, spazi, storie, arti, idee.