Nel corso di laurea magistrale in Filosofia e linguaggi della modernità studierai i diversi aspetti dell’indagine filosofica, sia ripercorrendo l'evoluzione storica, con particolare attenzione per il periodo moderno e contemporaneo, sia analizzando i temi e le metodologie dei suoi vari indirizzi (storico-filosofico, teoretico, morale, filosófico-político, logico-epistemologico, metafisico, filosofico-religioso, estetico). Svilupperai competenze ampie e articolate da un punto di vista storiografico, concettuale, logico e critico-ermeneutico. Metterai a confronto la filosofia con la complessità dei saperi e delle forme di esperienza che caratterizzano la società contemporanea. Potrai costruire un percorso specialistico adeguato ai tuoi interessi culturali scegliendo fra tre proposte di piano di studio, denominate carriere:
Logica e filosofia delle scienze dove indagherai le implicazioni filosofiche delle scienze formali e naturali, dalla logica alla matematica, dalla fisica alla biologia e all'intelligenza artificiale
Etica, politica e scienze delle religioni dove analizzerai i temi connessi al rapporto tra le sfere della riflessione etica, politica e religiosa. In particolare, potrai approfondire le questioni di confine tra la teologia e la filosofia della religione, la sociologia della religione, il pensiero ebraico, il pensiero islamico e la millenaria tradizione delle religioni dell’India.
Storia della filosofia, scienze storiche e scienze umane, dove ti concentrerai sul metodo storico applicato allo studio della filosofia nelle sue interazioni con le scienze storiche e con le scienze umane. In particolare, potrai esplorare discipline dell’ambito pedagogico, psicologico e sociologico.