Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
  • Stage
    2 crediti - codice 173016
Insegnamenti e attività formative a scelta
Testo

Acquisirai conoscenze riguardanti:

  • la biologia, la fisiologia e la genetica delle produzioni e degli agenti nocivi e le loro interazioni nell’ecosistema
  • i metodi innovativi e sostenibili per la produzione, conservazione e trasformazione di prodotti di colture vegetali ed allevamenti a ciclo breve, ed il loro impatto sulle caratteristiche qualitative chimico-fisiche e sensoriali dei prodotti agroalimentari
  • le strategie, i mezzi e i metodi innovativi per il miglioramento quantitativo e qualitativo della produzione agraria, l’adattamento e la difesa contro gli stress biotici ed abiotici mediante un uso sostenibile delle risorse e la riduzione dell’impatto sull’ambiente e sulla salute umana
  • i principi per la gestione ecosostenibile dei processi di produzione in agricoltura con una completa visione dei problemi del territorio rurale e le soluzioni innovative per la riduzione degli impatti antropici dell'agricoltura sull’ambiente
  • i principi cardine del marketing applicato al settore agroalimentare e della gestione aziendale, in particolare per prodotti innovativi, i mercati nazionali ed internazionali e la loro evoluzione
  • la regolamentazione in materia di produzione e commercializzazione di prodotti agroalimentari
  • le strategie di protezione e valorizzazione dell’innovazione tecnologica, inclusi i principi deontologici
  • al funzionamento delle macchine e degli impianti per la produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari, la progettazione, i criteri di scelta e dimensionamento con attenzione agli aspetti più innovativi legati anche alla sensoristica e all’automazione, ai sistemi di controllo e analisi dati.
Testo

Farai delle attività didattiche tradizionali, come:

  • lezioni frontali
  • esercitazioni in aula
  • attività di laboratorio

ma anche attività di didattica innovativa:

  • esercitazioni in campo
  • tutorato
  • modalità di apprendimento innovative come learning by doing, challenge-based learning, role playing, problem solving
  • seminari tenuti da professionisti e tirocini in aziende del settore 

Inoltre, farai: 

  • un’esperienza in azienda di 6 mesi con un progetto di ricerca finalizzato allo sviluppo e all’ottimizzazione di un prodotto o di una tecnologia
  • workshop con professionisti del settore
  • visite di studio nelle aziende
Testo

Studio

Una volta ottenuto la laurea magistrale in Agrifood Innovation Management sarai una figura professionale di livello elevato, specializzata nella programmazione e gestione dell’innovazione nei processi produttivi della filiera agro-alimentare, con un particolare riguardo ai sistemi più avanzati di agricoltura sostenibile e alla promozione e valorizzazione dell’efficienza e della qualità nell’intera filiera, in realtà quali: 

  • imprese che operano nella produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti di origine vegetale e animale
  • organizzazioni di produttori, aziende di servizi per il settore agroalimentare, pubbliche e private, enti di ricerca e consulenza pubblici o privati
  • istituzioni e organizzazioni pubbliche nazionali ed internazionali
  • catene della grande distribuzione organizzata
  • nella libera professione come agronomo 

Studio

La laurea magistrale in Agrifood innovation Management fornisce tutte le competenze per accedere ai percorsi di formazione di terzo livello come il corso di Dottorato in Scienze Agroalimentari e Ambientali dell’Università di Trento.