Titolo
Cos'è il Tirocinio Pratico Valutativo
Testo

Dall'anno accademico 2023/2024, le attività di tirocinio previsti dalla laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva contribuiscono a raggiungere il totale dei crediti necessari per il Tirocinio Pratico Valutativo della laurea magistrale in Psicologia e accedere alla Prova Pratica Valutativa: entrambi sono necessari per la laurea magistrale, che abilita alla professione di Psicologo o Psicologa.

Nel percorso della laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva è necessario acquisire 10 CFU (crediti formativi universitari) di Tirocinio Pratico Valutativo o di tipologia F attraverso una delle seguenti attività:

  • Tirocinio Pratico Valutativo interno
  • attività sostitutive del Tirocinio Pratico Valutativo, dal secondo anno in poi
  • Tirocinio all'estero.
Titolo
Tirocinio Pratico Valutativo interno
Testo

Le studentesse e gli studenti al 2° anno di corso che abbiano conseguito almeno 60 CFU possono svolgere il Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno presso le strutture dell’Ateneo.

I crediti per le attività di TPV interno possono essere frazionati fino a un minimo di 2 CFU.

Negli allegati trovi pubblicato l’elenco delle/dei docenti disponibili ad accogliere tirocinanti e il numero di posti per docente. Talvolta la/il “docente tutor” si avvale della collaborazione di una/un seconda/o docente (docente collaboratore); in tal caso dovrai concordare preventivamente le attività del TPV interno con la/il “docente collaboratore”.

Testo
  • Concorda prima di tutto con il “docente tutor” o con il “docente collaboratore” gli obiettivi formativi del TPV interno.
  • Compila il modulo online STPC - Richiesta di avvio tirocinio interno: allega il modulo “Scheda di approvazione del progetto di TPV interno” (disponibile all’interno del modulo), firmato dal “docente collaboratore” solo quando è prevista la figura del “docente collaboratore”.
  • Una volta conclusa, la tua richiesta sarà comunicata al “docente tutor” e solo se previsto, al “docente collaboratore”.

Se la richiesta di avvio del TPV interno è incompleta o non conforme agli accordi presi in precedenza, sarà cura del “docente tutor” o del “docente collaboratore” contattarti. In assenza di comunicazioni potrai iniziare il TPV.

Testo

Una volta terminato il percorso di TPV interno, compila la Richiesta di fine tirocinio interno.

Nella richiesta devi allegare una Redazione finale, in cui descrivi le attività svolte e gli obiettivi formativi raggiunti in linea con quanto specificato dal D.I. 654/2022 (articolo 2,comma 5).

Solo quando è prevista la figura dal “docente collaboratore”:

  • devi condividere la Relazione finale prima con il “docente collaboratore”;
  • devi scaricare il modulo "Certificazione di fine TPV interno" (all’interno della Richiesta di fine tirocinio), compilarlo, farlo firmare al docente collaboratore e allegarlo alla richiesta.
  • compilato in ogni sua parte e firmato dal “docente collaboratore”.

La tua richiesta, una volta conclusa, sarà comunicata al “docente tutor” e per conoscenza anche al “docente collaboratore”.

Nel caso in cui la Relazione finale presentasse errori o incongruenze, sarà cura del “docente tutor” o del “docente collaboratore” contattarti.

In assenza di comunicazioni, i crediti del TPV interno verranno riconosciuti nella carriera.

Titolo
Attività sostitutive di tirocinio
Testo

Le attività sostitutive di tirocinio sono attività di tipo laboratoriale elencate nel manifesto degli studi dell'anno in corso.

Le attività sostitutive di tirocinio

  • si possono frequentare dal 2° anno in poi, se si è in regola con l'iscrizione annuale dell'anno in corso
  • prevedono la frequenza obbligatoria
  • hanno un numero limitato di posti.

Per frequentarle è necessario compilare una domanda online, pubblicata su questa pagina all'inizio di ogni semestre.

In seguito viene formulata una graduatoria sulla base dell’anno di iscrizione e dei CFU acquisiti.

Testo

Domanda online e assegnazione attività

La domanda online deve essere completa, corretta e inviata entro la scadenza prevista, altrimenti non puoi partecipare alle attività: quando l’hai inviata, ricevi un messaggio di conferma via mail.

Una volta confermata, non la puoi più modificare

  • non puoi cambiare la scelta sui corsi
  • non puoi rinunciare a frequentare i corsi che hai scelto e ti sono stati assegnati
  • se non li frequenti, non potrai accedere alle attività sostitutive del tirocinio del semestre successivo.

Se non riesci ad accedere a nessuno dei corsi che hai scelto, l’Università potrebbe contattarti per sapere se vuoi partecipare a corsi con posti disponibili.

Frequenza

Frequentare le attività è obbligatorio: puoi fare un massimo di 4 ore di assenza, che dovrai recuperare con attività aggiuntive assegnate e valutate positivamente dal docente.

Crediti , libretto e registrazione

I crediti che puoi acquisire sono dati dalla somma dei crediti delle attività che frequenti.

Le attività che ti sono assegnate sono registrate nel tuo libretto dal personale amministrativo.

Per la registrazione dei crediti, dovrai iscriverti agli appelli d’esame di tutte le attività che hai completato, in Esse3.

Gli appelli si svolgono nelle sessioni d’esame consuete:

  • invernale per i corsi del primo semestre
  • estiva per quelli del secondo.
Titolo
Tirocinio all'estero
Testo

Puoi svolgere il tirocinio all’estero come programma di mobilità internazionale. Le informazioni sui bandi e le procedure sono pubblicate alla pagina: