Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Basi biologiche del comportamento
9 crediti - codice 150035
-
Filosofia della scienza
9 crediti - codice 150079
-
Lingua inglese (Livello B1)
5 crediti - codice 150039
-
Metodi della ricerca in psicologia
9 crediti - codice 150080
-
Metodi matematici per le scienze cognitive
9 crediti - codice 150175
-
Percorso di Avvicinamento alla Ricerca Scientifica
0 crediti - codice 150204
-
Psicologia generale
9 crediti - codice 150034
-
Psicologia del linguaggio e della comunicazione
9 crediti - codice 150145
-
Psicologia della memoria e dell'apprendimento
9 crediti - codice 150050
-
Psicologia della percezione e dell'attenzione
9 crediti - codice 150084
-
Fondamenti di neuroscienze cognitive e comportamentali
6 crediti - codice 150176
-
Psicologia clinica
9 crediti - codice 150043
-
Psicologia dello sviluppo
9 crediti - codice 150044
-
Psicologia dinamica
9 crediti - codice 150042
-
Psicologia sociale
9 crediti - codice 150041
-
Psicometria
9 crediti - codice 150037
-
Analisi dei dati con applicazioni informatiche
9 crediti - codice 150046
-
Metodologia della ricerca qualitativa
6 crediti - codice 150081
-
Prova finale
3 crediti - codice 150049
-
Psicologia del lavoro
9 crediti - codice 150045
-
Tirocinio
10 crediti - codice 150203
-
Ergonomia cognitiva
6 crediti - codice 150054
-
Fondamenti di neuropsicologia
6 crediti - codice 150055
-
Neuroscienze sociali
6 crediti - codice 150205
-
Personalità e motivazione
6 crediti - codice 150146
-
Plasticità e Apprendimento
6 crediti - codice 150075
-
Psicobiologia degli apprendimenti culturali
9 crediti - codice 150128
-
Psicologia del pensiero
9 crediti - codice 150052
In questo corso imparerai:
- ad affrontare e risolvere problemi pratici nei quali siano coinvolte variabili psicologiche, ideando soluzioni che tengano conto delle conoscenze teoriche della psicologia.
- a sostenere argomentazioni, basate sia sulle conoscenze teoriche sia sulle evidenze empiriche.
- la capacità di raccogliere ed interpretare dati psicologici rilevanti è un ulteriore competenza del laureato in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva. I
- ad esprimere giudizi autonomi di natura tecnica, motivati dalle conoscenze teoriche e dai risultati empirici.
- a contestualizzare i giudizi tecnici rispetto alle questioni scientifiche, sociali o etiche del settore applicativo della psicologia.
- a comunicare in maniera efficace il punto di vista della psicologia a specialisti e non specialisti.
- a descrivere un problema applicativo da una prospettiva cognitiva, e comunicare le proprie soluzioni all’interno del contesto multidisciplinare nel quale si troverà ad operare.
- la capacità di apprendimento indipendente e critico, volta a sostenere studi successivi nell’ambito della psicologia, o a sviluppare strumenti per proseguire in modo autonomo la propria formazione.
Oltre alle lezioni in aula, parteciperai a diverse attività:
- laboratori con strumentazioni tecniche all’avanguardia
- esercitazioni e attività di tutoraggio guidate
- seminari progettuali per approfondire i temi attuali della Psicologia e delle Scienze cognitive
- tirocini in attività di ricerca universitaria o potenziali aziende e istituti affini.
Lavoro
I laureati e le laureate in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, dopo aver fatto il tirocinio semestrale post laurea, potranno sostenere l'esame per la sezione B dell'Albo degli Psicologi.
Con l’iscrizione all'albo degli Psicologi sezione B (settori Ba e Bb), puoi diventare:
dottore o dottoressa in Tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro;
dottore o dottoressa in Tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.
Potrai operare in diversi ambienti di lavoro nei quali siano richieste competenze psicologiche
- nei luoghi e contesti di lavoro, per migliorare la comunicazione tra individui e tra gruppi, o allo scopo di orientare la scelta o la riqualificazione professionale.
In contesti clinici con un ruolo tecnico per ciò che riguarda la caratterizzazione del quadro delle capacità cognitive di persone con o senza patologie.
Esempi di compiti professionali sono:
- svolgere ricerche complesse di informazioni utilizzando la rete, eseguire sondaggi e indagini di mercato mediante questionari web-assistiti;
- coadiuvare gli esperti nella costruzione di siti e pagine web e materiali multimediali compatibili con le capacità rappresentazionali e le euristiche di esplorazione degli individui o anche in riferimento a gruppi con specifiche necessità (anziani, portatori di handicap, ecc.);
- concorrere alla elaborazione e applicazione dei test di usabilità delle pagine web e delle altre forme di interazione in ambiente internet;
- risoluzione di problemi di interazione tra singoli o tra gruppi indagando gli aspetti linguistici e/o visivi critici della comunicazione;
- usare strumenti psicologici per l’orientamento scolastico-professionale o per la riqualificazione professionale.
Studio
Con la laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva avrai le conoscenze necessarie per accedere alle lauree magistrali di quest’ambito offerte da UniTrento: