Conoscenze richieste per l´accesso
Sono ammessi al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Requisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono l'abitudine a ragionare rigorosamente, la familiarità con il linguaggio matematico, ed un interesse per affrontare e analizzare problemi complessi e per determinare strategie e metodi per la loro soluzione.
Non sono richieste competenze informatiche dettagliate e non è necessaria la conoscenza della lingua inglese in quanto il corso offre tutte le opportunità per apprenderla. Anche gli studenti con preparazione superiore di taglio umanistico dimostrano spesso un successo negli studi e nella carriera assolutamente paragonabile a quello di studenti con preparazione iniziale di tipo tecnico.
La possibilità di iscriversi è condizionata al superamento di un test di orientamento e autovalutazione obbligatorio. Il test adottato il il CISIA test nazionale promosso e gestito dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (di seguito CISIA) cui l’Università degli Studi di Trento aderisce, che viene erogato sia su piattaforma informatizzata (Test On Line CISIA) sia in versione cartacea.
Il candidato che ottenga un punteggio superiore a 20 per la modalità cartacea e 15 per quella online avrà facoltà di immatricolarsi senza debiti. Per la modalità cartacea è prevista la facoltà di iscriversi con debiti formativi per il candidato che ottenga un punteggio tra 15 e 20. Ulteriori informazioni sono disponibili presso il sito http://disi.unitn.it/test_ammissione_laurea_triennale_informatica. E' inoltre possibile visionare test di allenamento presso il sito:http://www.cisiaonline.it/it/default/61/Test-di-allenamento-CISIA.html.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica vuole formare persone che abbiano solide basi ed un ampio spettro di competenze nel settore della scienza e della tecnologia delll'informazione, punto di partenza sia per accedere direttamente al mondo del lavoro che per successivi approfondimenti nei corsi di laurea magistrale, di master e di dottorato. Il laureato in Informatica è un professionista con la capacità di analizzare sistemi complessi (aziende, servizi, sistemi naturali ed artificiali), identificare i processi cruciali in maniera sistematica, proporre modelli e soluzioni realizzabili tramite software e sistemi informatici. La mentalità, data l'enfasi su strumenti e metodi scientifici di tipo universale, è naturalmente predisposta per inserirsi rapidamente in contesti di lavoro
diversi, adattandosi alla rapida innovazione che caratterizza il settore.
Il corso di laurea prevede un insieme comune di corsi in cui vengono fornite le competenze di base in matematica e informatica. Successivamente, si distinguono due possibili percorsi:
- il percorso Scienze e Tecnologie Informatiche, con due orientamenti, uno a carattere metodologico, indicato per coloro che intendano proseguire gli studi con una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche ed un orientamento professionalizzante, indicato per coloro che intendano terminare gli studi al termi ne del Corso di Laurea in Informatica.
- il percorso Interdisciplinare, indicato per coloro che intendono completare la propria formazione informatica con altre discipline complementari in biologia, economia, e matematica e continuare gli studi in altre discipline quali una Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, una Laurea Magistrale in Finanza, ed una Laurea Magistrale in Scienze Matematiche.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Profilo Generico
Funzioni
Con riferimento agli sbocchi professionali classificati dall'ISTAT, le professioni del seguente elenco possono essere intraprese con successo da un Laureato Magistrale in
Informatica.
-- Tecnici programmatori - (3.1.2.1.0)
Le professioni classificate in questa categoria assistono i progettisti e analisti di software traducendo istruzioni e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico; sviluppando e scrivendo programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati.
-- Tecnici esperti in applicazioni - (3.1.2.2.0)
Le professioni classificate in questa categoria assistono i progettisti e analisti di software installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software.
-- Tecnici gestori di basi di dati - (3.1.2.4.0)
Le professioni classificate in questa categoria assistono gli analisti e progettisti di basi dati gestendo, controllando e manutenendo basi di dati e relativi sistemi di sicurezza.
-- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - (3.1.2.5.0)
Le professioni classificate in questa categoria assistono i progettisti e amministratori di sistemi installando, configurando, gestendo e manutenendo per gli aspetti software i sistemi telematici ed i relativi sistemi di sicurezza.
Competenze
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
Ingegnere dell'informazione junior;
Sbocchi
La struttura della laurea triennale permette sia di accedere ai livelli superiori di studio in area informatica, che di entrare direttamente nel mondo del lavoro al termine della laurea triennale (attraverso una solida formazione tecnica nel campo delle reti, dei sistemi, della gestione e rappresentazione dei dati).
Il laureato in Informatica può accedere ad attività lavorative nell'ambito della progettazione, organizzazione, sviluppo, gestione e mantenimento di sistemi informatici. Per gli studenti più capaci e determinati, che proseguono il curriculum verso la laurea magistrale, si aprono carriere di tipo dirigenziale, dove una solida competenza sui principi della complessità e della soluzione dei problemi si sposa con capacità di interazione, di lavoro di squadra, di proposta innovativa. Ultimo, ma non in ordine di importanza, lo spazio dato alle capacità individuali è massimo: l'informatica è tuttora un settore dove aziende innovative create da giovani intraprendenti
battono spesso sul tempo e sulla qualità imprese ben più consolidate.
Tecnici programmatori(3.1.2.1.0)
Categoria: Tecnici programmatori
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
Tecnici esperti in applicazioni(3.1.2.2.0)
Categoria: Tecnici esperti in applicazioni
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
Tecnici gestori di basi di dati(3.1.2.4.0)
Categoria: Tecnici gestori di basi di dati
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici(3.1.2.5.0)
Categoria: Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni