Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Sono ammessi al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Requisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono l'abitudine a ragionare rigorosamente, la familiarità con il linguaggio matematico, ed un interesse per affrontare e analizzare problemi complessi e per determinare strategie e metodi per la loro soluzione.
Non sono richieste competenze informatiche dettagliate e non è necessaria la conoscenza della lingua inglese in quanto il corso offre tutte le opportunità per apprenderla. Anche gli studenti con preparazione superiore di taglio umanistico dimostrano spesso un successo negli studi e nella carriera assolutamente paragonabile a quello di studenti con preparazione iniziale di tipo tecnico.

Il Dipartimento di Ingegneria e scienza dell'informazione dell'Università degli Studi di Trento ha stabilito che gli interessati all'immatricolazione al corso di laurea triennale in Informatica devono sostenere un test di orientamento e autovalutazione obbligatorio.
Il test adottato è il Test CISIA, test nazionale promosso e gestito dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (di seguito CISIA) cui l'Università degli Studi di Trento aderisce, che viene erogato sia su piattaforma informatizzata (Test On Line CISIA, di seguito TOLC) sia in versione cartacea.

Le varie sessioni di test si svolgeranno a Trento, presso il Polo Scientifico dell'Università di Trento.
Il test, in versione informatizzata (TOLC) o cartacea e ha carattere obbligatorio.

Ulteriori dettagli al link: http://www.disi.unitn.it/node/175
e http://www.cisiaonline.it/
Ulteriori dettagli al link: http://disi.unitn.it/test_ammissione_laurea_triennale_ingegneria
e http://www.cisiaonline.it/

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea in Informatica vuole formare persone che abbiano solide basi ed un ampio spettro di competenze nel settore della scienza e della tecnologia delll'informazione, punto di partenza sia per accedere direttamente al mondo del lavoro che per successivi approfondimenti nei corsi di laurea magistrale, di master e di dottorato. Il laureato in Informatica è un professionista con la capacità di analizzare sistemi complessi (aziende, servizi, sistemi naturali ed artificiali), identificare i processi cruciali in maniera sistematica, proporre modelli e soluzioni realizzabili tramite software e sistemi informatici. La mentalità, data l'enfasi su strumenti e metodi scientifici di tipo universale, è naturalmente predisposta per inserirsi rapidamente in contesti di lavoro
diversi, adattandosi alla rapida innovazione che caratterizza il settore.
Il Corso di Studio prevede un insieme comune di corsi in cui vengono fornite le competenze di base in matematica e informatica. Successivamente, si distinguono tre possibili percorsi:
a. il percorso Scienze e Tecnologie Informatiche indicato per coloro che intendano proseguire gli studi con un Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche e per coloro che intendano terminare gli studi al termine del Corso di Laurea in Informatica.
b. il percorso Sistemi, con obiettivi simili al precedente ma indicato per coloro che rafforzare le nozioni specifiche dei sistemi informatici.
c. il percorso Interdisciplinare, indicato per coloro che intendono completare la propria formazione informatica con altre discipline complementari in biologia, economia, matematica e continuare gli studi in altre discipline quali la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, la Laurea Magistrale in Finanza, e la Laurea Magistrale in Scienze Matematiche.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Grazie alla forte componente di laboratorio che caratterizza la maggior parte degli insegnamenti di area informatica, al termine del ciclo di studi triennale gli studenti saranno in grado di applicare in maniera professionale le conoscenze e competenze acquisite. Particolare attenzione sarà dedicata alle capacità di risoluzione di problemi (problem solving), grazie agli insegnamenti di programmazione e algoritmi, e alle competenze tecniche presenti in numerosi altri insegnamenti.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Le Scienze Informatiche rappresentano un'area scientifica giovane e dinamica, in continua e rapida evoluzione.
Le soluzioni tecniche che vengono mano a mano sviluppate dipendono sia dalla continua innovazione tecnologica nel campo dei sistemi di calcolo, memorizzazione e comunicazione, che dal progresso scientifico nel campo della teoria informatica. Ciò che non è possibile fare oggi, potrebbe essere possibile domani; un problema ormai obsoleto per via del progresso tecnologico, può ripresentarsi nuovamente in sistemi nuovi, limitati dalle loro caratteristiche costruttive.
Questa prospettiva storica è fondamentale per poter sviluppare un'autonomia di giudizio nel campo della valutazione degli strumenti teorici e tecnologici utilizzabili nello sviluppo di una nuova applicazione. Il contenuto degli insegnamenti è progettato al fine di rendere esplicita l'evoluzione scientifica nel campo informatico, permettendo così agli studenti di sviluppare l'autonomia necessaria per muoversi nel mondo del lavoro.

Abilità comunicative (communication skills)

Durante il ciclo di studi, le abilità comunicative sono rafforzate tramite il ricorso a valutazioni orali delle conoscenze; alla produzione di relazioni scritte, che documentano e illustrano il lavoro di laboratorio effettuato; a corsi di scrittura tecnica (in inglese); infine, alla discussione pubblica dell'elaborato finale, obbligatoria per tutti gli studenti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Al termine del ciclo di studi magistrale, gli studenti ottengono le abilità di apprendimento necessarie per adattare le conoscenze e competenze ottenute al rapido avanzamento nel campo delle tecnologie dell'informazione citato in precedenza. Queste abilità permettono loro sia di continuare i loro studi in una Laurea Magistrale in modo
autonomo e indipendente, che di intraprendere una carriera professionale dinamica, in grado di adattarsi al progresso tecnologico.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Profilo Generico

Funzioni
Con riferimento agli sbocchi professionali classificati dall'ISTAT, le professioni del seguente elenco possono essere intraprese con successo da un Laureato Magistrale in Informatica. -- Tecnici programmatori - (3.1.2.1.0) Le professioni classificate in questa categoria assistono i progettisti e analisti di software traducendo istruzioni e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico; sviluppando e scrivendo programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati. -- Tecnici esperti in applicazioni - (3.1.2.2.0) Le professioni classificate in questa categoria assistono i progettisti e analisti di software installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software. -- Tecnici gestori di basi di dati - (3.1.2.4.0) Le professioni classificate in questa categoria assistono gli analisti e progettisti di basi dati gestendo, controllando e manutenendo basi di dati e relativi sistemi di sicurezza. -- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - (3.1.2.5.0) Le professioni classificate in questa categoria assistono i progettisti e amministratori di sistemi installando, configurando, gestendo e manutenendo per gli aspetti software i sistemi telematici ed i relativi sistemi di sicurezza.

Competenze
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: Ingegnere dell'informazione junior;

Sbocchi
La struttura della laurea triennale permette sia di accedere ai livelli superiori di studio in area informatica, che di entrare direttamente nel mondo del lavoro al termine della laurea triennale (attraverso una solida formazione tecnica nel campo delle reti, dei sistemi, della gestione e rappresentazione dei dati). Il laureato in Informatica può accedere ad attività lavorative nell'ambito della progettazione, organizzazione, sviluppo, gestione e mantenimento di sistemi informatici. Per gli studenti più capaci e determinati, che proseguono il curriculum verso la laurea magistrale, si aprono carriere di tipo dirigenziale, dove una solida competenza sui principi della complessità e della soluzione dei problemi si sposa con capacità di interazione, di lavoro di squadra, di proposta innovativa. Ultimo, ma non in ordine di importanza, lo spazio dato alle capacità individuali è massimo: l'informatica è tuttora un settore dove aziende innovative create da giovani intraprendenti battono spesso sul tempo e sulla qualità imprese ben più consolidate.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Tecnici programmatori(3.1.2.1.0)
Categoria: Tecnici programmatori
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
Tecnici esperti in applicazioni(3.1.2.2.0)
Categoria: Tecnici esperti in applicazioni
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
Tecnici gestori di basi di dati(3.1.2.4.0)
Categoria: Tecnici gestori di basi di dati
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici(3.1.2.5.0)
Categoria: Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni