Conoscenze richieste per l´accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto
idoneo. L'accesso al corso di laurea è programmato e prevede, ai fini dell'ammissione, il superamento della prova di ammissione.
Il bando di ammissione che indica il numero di posti disponibili, le modalità di accesso, e la soglia di punteggio minimo per accedere è pubblicato annualmente.
Per l'accesso al corso di laurea è inoltre richiesta la verifica del possesso delle seguenti conoscenze/competenze:
-comprensione della lingua italiana (comprensione di testi e competenze linguistiche);
-conoscenze di base in matematica, biologia e ragionamento verbale e numerico.
Nel caso di esito negativo della prova di ammissione, sarà comunque possibile immatricolarsi, ma saranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere frequentando attività seminariali e iniziative specifiche che possono prevedere il superamento di prove di esame o il conseguimento di idonee certificazioni.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva vuole fornire una solida base metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale di Psicologia o nel master di Cognitive Science.
I/Le laureati/e nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti nell'ambito della psicologia cognitiva, dei suoi metodi e procedure di indagine scientifica e delle potenzialità applicative.
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione e un'adeguata abilità nell'utilizzo della lingua inglese;
- avere acquisito adeguate abilità nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I/Le laureati/e della classe potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
I/Le laureati/e della classe, sotto la supervisione di un/una laureato/a magistrale in psicologia, potranno svolgere attività in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attività riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonché gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse età della vita.
Il percorso formativo si articola in attività di didattica frontale e seminariale, finalizzata all'acquisizione di conoscenze di base della psicologia cognitiva, delle neuroscienze e dell'informatica, e le correlate competenze metodologiche. Sono inoltri approntati i laboratori per rendere operativa la messa in atto delle competenze acquisite.
Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 8 novembre 2021, n. 163, parte delle attività del Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) previste per l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo, nella misura di 10 CFU, sono svolte nella Laurea L-24. Tali attività sono disciplinate dal Regolamento Attività di Tirocinio Pratico Valutativo del CdS, approvato dal Consiglio di Dipartimento.
E' inoltre offerta agli studenti e alle studentesse la possibilità di frequentare corsi all'estero nell'ambito del programma Erasmus e delle numerose collaborazioni in atto con università straniere. I momenti di valutazione delle competenze acquisite, in numero non superiore a 20, prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le abilità operative acquisite dagli studenti anche nell'ambito di corsi integrati fra più discipline.
I/Le laureati/e di questo CdS possono sostenere l'esame per la sezione B dell'Albo degli Psicologi, previo tirocinio semestrale post laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il/La laureato/a sarà in grado di affrontare e risolvere problemi nei quali siano coinvolte variabili psicologiche, ideando soluzioni che tengano conto delle conoscenze teoriche della psicologia. Inoltre sarà in grado di sostenere argomentazioni, basate sia sulle conoscenze teoriche sia sulle evidenze empiriche.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite viene verificata sia attraverso gli esami di profitto sia nella partecipazione ad attività di tirocinio o all'analisi delle prestazioni nei laboratori, nonché attraverso il lavoro individuale svolto dallo studente e dalla studentessa per la preparazione della prova finale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
La capacità di raccogliere ed interpretare dati psicologici rilevanti è un'ulteriore competenza del laureato in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva. Il laureato sarà in grado di esprimere giudizi autonomi di natura tecnica, motivati dalle conoscenze teoriche e dai risultati empirici. Inoltre sarà in grado di contestualizzare tali giudizi rispetto alle questioni scientifiche, sociali o etiche del settore applicativo della psicologia cognitiva.
Tali competenze saranno valutate in particolar modo attraverso la capacità di esporre in modo critico nel corso degli esami di profitto, ed eventualmente della prova finale, le diverse posizioni teoriche attinenti alle specifiche tematiche trattate.
Abilità comunicative (communication skills)
Il/La laureato/a svilupperà la capacità di comunicare in maniera efficace il punto di vista della psicologia cognitiva a specialisti e non specialisti. In particolare saprà descrivere un problema applicativo da una prospettiva cognitiva, e comunicare le proprie soluzioni all'interno del contesto multidisciplinare nel quale si troverà ad operare.
Il raggiungimento di tali competenze comunicative sarà verificato attraverso gli esami di profitto relativi agli insegnamenti del corso di laurea, nelle attività seminariali e nella prova finale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Un elemento cruciale della formazione del laureato è la capacità di apprendimento indipendente e critico, volta a sostenere studi successivi nell'ambito della psicologia cognitiva, o a sviluppare strumenti per proseguire in modo autonomo la propria formazione.
L'acquisizione di tali capacità viene verificata attraverso l'approvazione dell'attività svolta nel corso dei laboratori, attraverso la valutazione finale dell'attività di tirocinio, nonché attraverso il lavoro individuale svolto dallo studente per la preparazione della prova finale.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Dottore in Scienze e Tecniche di Psicologia
		    Funzioni
		    
		     I/Le laureati/e in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva svolgeranno i seguenti compiti prevalentemente in collaborazione con lo psicologo (iscritto all’Albo A):
- servizi diretti alla persona, a gruppi, alle organizzazioni e alle comunità e per l’assistenza e la promozione della salute;
- esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio, della sicurezza e del disagio psicosociale;
- attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
- realizzazione di progetti formativi diretti a facilitare i processi di comunicazione, a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a migliorare la gestione di ansia e stress e la qualità della vita, e a valorizzare le risorse umane. 		    
		    Competenze
		    
    	     Per svolgere i compiti sopra descritti i/le laureati/e in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva dell’Università di Trento utilizzeranno le seguenti competenze, acquisite durante il percorso di studi:
- capacità di analizzare il comportamento, i processi cognitivi, le opinioni e gli atteggiamenti, l’interazione sociale, l’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni, per l’orientamento scolastico-professionale o per la riqualificazione professionale, anche mediante l’utilizzo di test e altri strumenti standardizzati;
- competenze di base per implementare programmi di prevenzione e promozione del benessere psicologico;
- competenze di base nel colloquio psicologico, utili per la raccolta di informazioni e per il supporto psicologico;
- capacità di lavorare efficacemente in team multidisciplinari, collaborando con altri professionisti della salute e del sociale;
- capacità di comunicare in modo chiaro e preciso con diverse tipologie di interlocutori;
- capacità di analizzare criticamente le informazioni, i risultati della ricerca e le pratiche professionali;
- conoscenza e rispetto dei principi etici e deontologici della professione psicologica. 		    
		    Sbocchi
		    
	         I/Le laureati/e in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sono in grado di svolgere attività professionali in ambito psicologico
- in strutture pubbliche e private;
- istituzioni educative;
- imprese e organizzazioni del terzo settore.
Inoltre, i/le laureati/e in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva avranno una solida base metodologica per proseguire gli studi in lauree di secondo livello e/o master di primo livello. 		    
Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale(3.4.5.2.0)
Categoria: Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
Classe: Tecnici dei servizi sociali
Tecnici dei servizi per l'impiego(3.4.5.3.0)
Categoria: Tecnici dei servizi per l'impiego
Classe: Tecnici dei servizi sociali