Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea è inoltre richiesta la verifica del possesso delle seguenti conoscenze/competenze:
-comprensione della lingua italinana (comprensione di testi e competenze linguistiche);
-conoscenza della lingua inglese;
-capacità di ragionamento logico-scientifico e di problem-solving;
-metodo e pensiero scientifico;
-conoscenze di cultura generale.
Tali conoscenze e abilità sono accertate mediante una specifica prova. Il regolamento didattico del corso di studio contiene una dettagliata articolazione delle conoscenze richieste e delle eventuali attività di recupero/consolidamento, che potranno essere assegnate agli studenti nella forma di debiti formativi nel caso in cui la verifica non risulti positiva.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva vuole fornire una solida base metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale di Psicologia o nel master di Cognitive Science.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti nell’ambito della psicologia cognitiva, dei suoi metodi e procedure di indagine scientifica e delle potenzialità applicative.
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione e un’adeguata abilità nell’utilizzo della lingua inglese;
- avere acquisito adeguate abilità nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attività in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attività riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonché gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse età della vita.
Il percorso formativo si articola in attività di didattica frontale e seminariale, finalizzata all'acquisizione di conoscenze di base della psicologia cognitiva, delle neuroscienze e dell'informatica, e le correlate competenze metodologiche. Sono inoltri approntati i laboratori per rendere operativa la messa in atto delle competenze acquisite. Per quanto attiene il tirocinio formativo lo studente avrà a disposizione una rosa di temi per attività formative sostitutive del tirocinio a partire dal II anno e pianificati stage presso strutture esterne.
E' inoltre offerta agli studenti la possibilità di frequentare corsi all'estero nell'ambito del programma Erasmus e delle numerose collaborazioni in atto con università straniere. I momenti di valutazione delle competenze acquisite, in numero non superiore a 20, prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le abilità operative acquisite dagli studenti anche nell'ambito di corsi integrati fra più discipline.
I laureati di questo CdS possono sostenere l'esame per la sezione B dell'Albo degli Psicologi, previo tirocinio semestrale post laurea.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Figura con una solida base metodologica e competenze psicologiche

Funzioni
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva vuole fornire una solida base metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale di Psicologia o nel master di Cognitive Science. I laureati di questo CdS possono sostenere l’esame per la sezione B dell’Albo degli Psicologi, previo tirocinio semestrale post laurea. Per gli iscritti all'albo degli Psicologi sezione B (settori Ba e Bb) spettano rispettivamente i titoli professionali di: • ‘dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro” • “dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità’. Gli insegnamenti del CdS sono funzionali a raggiungere questi obiettivi.

Competenze
Assieme al tirocinio professionalizzante della durata di sei mesi, la laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva è uno dei requisiti necessari per l'ammissione all'esame di Stato per l'iscrizione all'albo degli Psicologi (sezione B). Per gli iscritti all'albo degli Psicologi sezione B (settori Ba e Bb) spettano rispettivamente i titoli professionali di: • ‘dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro” • “dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità’. Tale figura opererà in diversi ambienti di lavoro nei quali siano richieste competenze psicologiche. In particolare, potrà avere un ruolo nelle organizzazioni lavorative al fine di migliorare la comunicazione tra individui e tra gruppi, o allo scopo di orientare la scelta o la riqualificazione professionale. Infine potrà avere un ruolo tecnico all’interno di contesti clinici per ciò che riguarda la caratterizzazione del quadro delle capacità cognitive sia di individui affetti da patologie sia esenti. Tuttavia il CdS mira a fornire una solida base metodologica affinché gli studenti possano affrontare con successo il percorso di Laurea magistrale in Psicologia e il successivo tirocinio formativo post laurea per ottenere un profilo professionale adatto alla professione di Psicologo.

Sbocchi
Esempi di tali compiti professionali possono essere descritti nel modo seguente: - effettuare ricerche complesse di informazioni utilizzando la rete, eseguire sondaggi e indagini di mercato mediante questionari web-assistiti; - coadiuvare gli esperti nella costruzione di siti e pagine web e materiali multimediali compatibili con le capacità rappresentazionali e le euristiche di esplorazione degli individui o anche in riferimento a gruppi con specifiche necessità (anziani, portatori di handicap, ecc.); - concorrere alla elaborazione e applicazione dei test di usabilità delle pagine web e delle altre forme di interazione in ambiente internet; - risoluzione di problemi di interazione tra singoli o tra gruppi indagando gli aspetti linguistici e/o visivi critici della comunicazione; - utilizzazione di strumenti psicologici per l’orientamento scolastico-professionale o per la riqualificazione professionale.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale(3.4.5.2.0)
Categoria: Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
Classe: Tecnici dei servizi sociali
Tecnici dei servizi per l'impiego(3.4.5.3.0)
Categoria: Tecnici dei servizi per l'impiego
Classe: Tecnici dei servizi sociali