Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Allo studente che si immatricola al corso di laurea in Amministrazione Aziendale e Diritto è richiesto di dimostrare il possesso di un livello minimo di conoscenza nei seguenti ambiti:
- padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica con particolare riferimento a:
° calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto,
polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado;
° nozioni fondamentali di geometria analitica: retta,
circonferenza, parabola, ellisse e iperbole;
- padronanza di una lingua straniera a livello B1, tra francese, inglese, tedesco e spagnolo;
- padronanza degli applicativi di produttività personale (Open Office, Microsoft Office, etc.), livello ECDL, o equivalente (4 moduli base, destinati ad essere integrati con l'apprendimento, durante il percorso di studi, sino a livello ECDL Full, o equivalente).
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, secondo modalità definite dal Regolamento didattico del corso di studio, che individua altresì gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di laurea in Amministrazione aziendale e Diritto forma laureati in possesso di un insieme integrato di conoscenze economiche, di amministrazione aziendale e giuridiche, di capacità applicative e di tecniche di comunicazione, finalizzate all'amministrazione delle organizzazioni economiche. Il laureato in Amministrazione aziendale e Diritto sarà in grado di operare in ambito contabile, amministrativo, giuridico e tributario, sia in qualità di professionista esterno nell'ambito di professioni economico-giuridiche regolate, sia quale funzionario all'interno di aziende ed enti, privati e pubblici.
Il corso di laurea in Amministrazione aziendale e Diritto si propone di integrare la formazione economico-aziendale con le conoscenze giuridiche negli ambiti di diretto interesse dI aziende ed enti privati e pubblici.
Il corso di studi si struttura con una parte comune a tutti i corsi di studio della stessa classe, nella quale gli studenti sono messi a contatto con le conoscenze teorico-applicative negli ambiti dell'amministrazione aziendale, del diritto (privato, pubblico e commerciale), dell'economia e con le conoscenze di base in ambito matematico-statistico.
Nella seconda parte del percorso gli studenti approfondiscono gli ambiti di conoscenza specifica in ambito giuridico e aziendale. Il corso di laurea prevede uno stage obbligatorio. Lo stage può essere organizzato in collaborazione con gli Ordini Professionali del Triveneto sulla base di un'apposita convenzione.
Il corso di studio prevede dei laboratori, organizzati in collaborazione con professionisti, nei quali le conoscenze teoriche sono tradotte in contesti applicativi all'interno di simulazioni di problematiche reali.
Il regolamento didattico del corso di studio può prevedere l'attivazione di percorsi o curricula formativi.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: L’obiettivo principale del corso di laurea è di formare laureati che, attraverso una stretta integrazione delle conoscenze nell’ambito dell’economia, dell’amministrazione aziendale e del diritto, siano in grado di operare sia in qualità di professionisti esterni (nell’ambito di professioni economico-giuridiche regolate e non regolate), sia in qualità di funzionari nel settore pubblico o di dipendenti/dirigenti nel settore privato. In particolare, la formazione in ambito economico si concentra sulle principali nozioni teorico-applicative e sugli strumenti matematico-statistici. La formazione nell’ambito dell’amministrazione aziendale si concentra sugli aspetti di contabilità, di gestione dei costi e di finanza aziendale. La formazione giuridica include aspetti di diritto commerciale, tributario e amministrativo. A seconda dell’orientamento scelto dagli studenti, è possibile approfondire le conoscenze sul versante delle professioni private o delle professioni pubbliche.

Funzioni
Funzioni di amministrazione aziendale nel settore privato: competenze in materia di contabilità, gestione dei costi, finanza, diritto commerciale, comunicazione, gestione del personale Funzioni di gestione contabile: competenze in materia di contabilità, diritto tributario Amministrazione di processi decisionali in enti pubblici: competenze in materia di management pubblico, diritto amministrativo, comunicazione, gestione del personale

Competenze
-Accesso all’abilitazione per la professione di dottore commercialista (livello B dell’albo professionale) -Accesso a concorsi pubblici per posizione di funzionario -Impiego nel settore privato

Sbocchi
Riguardo agli sbocchi professionali, i laureati in Amministrazione Aziendale e Diritto possono: · accedere all'abilitazione all'esercizio della professione del Commercialista al livello B dell'Albo professionale o, in ogni caso, conseguire la preparazione propedeutica al completamento del percorso formativo nella specifica laurea magistrale finalizzata all'iscrizione al livello A del predetto Albo; · collocarsi in imprese e organizzazioni senza scopo di lucro in qualità di funzionari con compiti di responsabilità economico-finanziaria, contabile e amministrativa; · collocarsi nelle amministrazioni pubbliche come funzionari, con compiti di ampio spettro nel campo della gestione e dell'amministrazione.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione(2.5.1.1.1)
Categoria: Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione(2.5.1.1.2)
Categoria: Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private(2.5.1.2.0)
Categoria: Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti in risorse umane(2.5.1.3.1)
Categoria: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti dell’organizzazione del lavoro(2.5.1.3.2)
Categoria: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti in contabilità(2.5.1.4.1)
Categoria: Specialisti in contabilità e problemi finanziari
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Fiscalisti e tributaristi(2.5.1.4.2)
Categoria: Specialisti in contabilità e problemi finanziari
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti in attività finanziarie(2.5.1.4.3)
Categoria: Specialisti in contabilità e problemi finanziari
Classe: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Esperti legali in imprese(2.5.2.2.1)
Categoria: Esperti legali in imprese o enti pubblici
Classe: Specialisti in scienze giuridiche
Esperi legali in enti pubblici(2.5.2.2.2)
Categoria: Esperti legali in imprese o enti pubblici
Classe: Specialisti in scienze giuridiche