Se ti iscrivi al corso di laurea, devi dimostrare di avere adeguate conoscenze all'ingresso nel corso, superando dei test specifici:
- Test di informatica
- Test di lingua
- Test di matematica
Puoi sostenere i test prima o dopo l'immatricolazione, secondo il calendario pubblicato sul sito del Dipartimento.
I test di matematica si svolgono due volte all'anno, a settembre e a dicembre.
Devi superare i test entro il mese di settembre dell’anno successivo all'immatricolazione: nel caso non lo superassi entro questa scadenza, sarai invitato a valutare l’opportunità di indirizzarti verso percorsi formativi diversi. In ogni caso non potrai sostenere ulteriori prove di verifica di profitto finché non superi i test.
Devi saper padroneggiare applicativi informatici di produttività personale come Open Office o Microsoft Office secondo quanto previsto dal livello ECDL 4 moduli base. Nel percorso di studio lo completerai fino al livello ECDL Full.
Il Test di informatica è gestito dal Test Centre ECDL di Ateneo e può essere sostituito da adeguata certificazione ECDL o da altre certificazioni valutate idonee dal Dipartimento.
Le competenze linguistiche richieste sono descritte alla pagina
Puoi dimostrare di avere le conoscenze di logica e matematica anche ottenendo i requisiti minimi di conoscenza matematica stabiliti dal Dipartimento e indicati nel bando di ammissione al corso di studio.
Gli argomenti oggetto della prova di matematica sono:
- Aritmetica e algebra elementare.
- Potenze e radici, relative proprietà, potenze con esponenti frazionari.
- Valore assoluto.
- Polinomi e prodotti notevoli.
- Somma e prodotto di espressioni razionali fratte.
- Equazioni di primo e secondo grado.
- Sistemi lineari di due equazioni in due incognite.
- Disequazioni e loro proprietà.
- Disequazioni di primo e secondo grado.
- Equazioni e disequazioni con espressioni fratte.
- Piano cartesiano.
- Coordinate cartesiane, equazioni di rette, circonferenze e parabole.
- Rette parallele e perpendicolari.
- Appartenenza di un punto ad una curva. Intersezione tra curve.
Nel mese di settembre si svolge un percorso di matematica di due settimane (40 ore), che è utile frequentare sia in preparazione al test, sia per acquisire le competenze necessarie per il corso di matematica (attività didattica obbligatoria del primo anno). Se non superi il test, sarai invitato a a frequentare i corsi di preparazione offerti dal Dipartimento e da altre strutture di Ateneo ed a ripetere i test nelle successive sessioni fissate dal Dipartimento.
Il test si svolge online: tutte le istruzioni tecniche necessarie saranno leggibili a video nelle pagine precedenti l’avvio del test.
- Il test è composto da 20 domande a scelta multipla.
- Durata: 80 minuti.
- Timer: sulla prima riga del test si può leggere, durante lo svolgimento, il tempo residuo.
- Una sola delle quattro risposte che vengono proposte è corretta, le altre tre sono errate.
- È anche possibile non rispondere o, equivalentemente, cliccare su “non rispondo”.
- Ogni risposta può essere modificata cliccando in un secondo tempo su una risposta diversa o su “non rispondo”.
- Non è ammesso l’uso della calcolatrice.
- È possibile concludere il test prima dello scadere del tempo a disposizione.
- È necessario un documento di identità con la fotografia.
- Nel caso in cui non sia chiara la visualizzazione del testo o delle formule riportate, avvertire il responsabile d’aula.
Valutazione
- Per ogni risposta corretta vengono attribuiti due punti (+2).
- Per ogni risposta sbagliata viene tolto un punto (-1).
- Alle domande prive di risposta o con la scelta “non rispondo” vengono assegnati zero punti (0).
- Non conviene quindi rispondere casualmente: è preferibile trascurare le domande delle quali non si ha una ragionevole certezza sulla risposta corretta.
- Il test viene superato con una valutazione di almeno 18 punti sui 40 in totale a disposizione.
- A conclusione del test viene visualizzato a monitor l’esito: “superato” o “non superato”.
Esempi
Esempi di test con soluzioni assegnati negli anni passati.